Mercoledì, 26 Marzo 2025

Attualità

Serviti il municipio e i vigili urbani

Fogna a Sava, primi allacci alla rete

Il sindaco di Sava Gaetano Pichierri Il sindaco di Sava Gaetano Pichierri

Un significativo passo avanti nella tutela dell’ambiente e della qualità della vita: il comune di Sava, in provincia di Taranto, da oggi è ufficialmente servito dalla rete fognaria di Acquedotto Pugliese. I primi due allacciamenti, realizzati presso il Municipio e il Comando della Polizia Locale, segnano l’avvio in esercizio di una rete moderna ed efficiente, collegata al nuovo impianto di depurazione di Sava-Manduria.

Un importante novità che consentirà, progressivamente, l’eliminazione dei pozzi neri, garantendo standard igienico-sanitari più elevati e una gestione sostenibile del servizio idrico integrato.

“La rete fognaria dell’abitato di Sava - sottolinea Lucio Lonoce, componente del consiglio di amministrazione di Acquedotto Pugliese - lunga oltre 50 chilometri, è stata presa in gestione da Aqp ai primi di gennaio, dopo l’entrata in funzione del nuovo impianto di depurazione a servizio di Sava e Manduria. Da metà gennaio, Acquedotto Pugliese è a disposizione di tutti i cittadini di Sava che vogliano richiedere l'allacciamento alla rete fognaria. Ad oggi, sono state censite circa 200 richieste e contrattualizzati 167 allacciamenti. Numeri che testimoniano l’importanza del nuovo servizio offerto ai cittadini e al territorio”.

“La rete fognaria - dichiara il sindaco di Sava, Gaetano Pichierri - è oggi una realtà tangibile per la comunità, a cominciare proprio dall’allaccio effettuato al Palazzo di Città. Un segnale concreto, quest’ultimo, rivolto a tutti i cittadini perché possano allacciare i propri immobili, risolvendo un annoso problema del territorio. Il nostro comune da oggi può contare su un’infrastruttura efficiente, sostenibile e rispettosa dell’ambiente, che risponde alle esigenze della collettività”.

L’intervento si inserisce nel più ampio programma di Acquedotto Pugliese rivolto al potenziamento delle infrastrutture idriche e fognarie per una gestione sempre più puntuale del servizio, in un’ottica di tutela e valorizzazione dell’ambiente. (Nota stampa di Aqp)

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • Lorenzo Libertà per la Marina
    mar 11 marzo 07:51 rispondi a Lorenzo Libertà per la Marina

    Senza gli scapucchioni di Manduria stavate ancora a galleggiare da secoli. Dovete ringraziare i politici ( tutti) che hanno rifilato il " pacco" a San Pietro in Bevagna, con l' aggiunta di qualche imprenditore " straniero" che avrebbe dovuto avere il depuratore a ridosso delle sue campagne. Tuttavia rimane la " pecca" dei politici Savesi non sono stati capaci di farsi il loro e dovuto depuratore. Insomma diventano tutti tutori dell' ambiente con il " sedere degli altri 👋👋👋Opinioni

    • Gregorio
      mar 11 marzo 15:15 rispondi a Gregorio

      Ti do pienamente ragione, i Savesi si dovevano fare il loro depuratore a TRUDDU DI MARE , nella loro area, nella loro località balneare, invece di scaricare la loro 💩a distanza di chilometri ( 15 circa) . La spazzatura 🗑️ IDEM

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 26 marzo

Cambia il provvedimento per otto tifosi del Manduria che venerdì scorso, insieme ad altri undici ultrà biancoverdi, sono stati raggiunti dal divieto ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 26 marzo

Si costituirà questa sera a Manduria un Comitato cittadino contro l’ampliamento della discarica autorizzato dalla Regione Puglia ...

Tutte le news
La Redazione - mar 25 marzo

Se non è il primo è sicuramente una rarità per l’amministrazione comunale di Manduria che ha licenziato un proprio ...

Tutte le news
La Redazione - mar 25 marzo

Brutta e anche sporca. Così si presenta ancora la chiesa di San Michele Arcangelo danneggiata da una tromba d’aria nel 2018 e da allora ...

Tutte le news
La Redazione - mar 25 marzo

Intervenire subito prima che la situazione diventi come quella di qualche anno fa quando furono necessari 8500 euro per ridare decoro al Calvario.  A ...

La storia di papà Raffaele dipendente delle Poste
La Redazione - mer 19 marzo

In occasione della festa del papà pubblichiamo la storia di un manduriano papà di due gemelli comparsa ieri sul giornale online tarantino, “Buonasera24”.  Raffaele Gaballo, questo il suo nome, è dipendente delle Poste ...

Nuova colombaia, ritardi nel fine lavori
La Redazione - gio 20 marzo

I lavori della nuova colombaia nel cimitero di Manduria dovevano terminare a maggio del 2024 ma l’opera è ancora incompiuta. A segnalare l’incredibile ritardo è il referente manduriano di “La Puglia domani”, Arcangelo Durante ...

Cremona commissiona al maestro Arnò la colonna sonora della città
La Redazione - gio 20 marzo

La Fondazione “Arvedi” di Cremona ha commissionato al compositore manduriano Ferdinando Arnò la creazione di una colonna sonora che identificherà nel mondo la città della musica e dei violini, Cremona ...