
Questa era la mia vita da bambina, spensierata e felice, i miei genitori giovanissimi, mia sorella biondissima, e tutte le donne che lavoravano nel magazzino dei fichi tostati di mio nonno, il grande commendatore Epifani: un uomo unico e che non ne esisteranno mai più.
Il mio papà lavorava con lui per portare avanti una produzione artigianale scomparsa perché la vita è cambiata le pretese burocratiche sono diventate tante e per accontentare tutto ciò che si sono inventati negli anni ci avremmo solo rimesso. E così spariscono le cose belle genuine e antiche. Ma nel cuore i ricordi mai. Questa foto l’ho avuta alcuni anni fa da un’amica speciale di chi il nostro magazzino dei fichi così chiamato lo ha visto quasi nascere. (Nella foto, un "capo canale", giornata conviviale offerta dal "principale" a tutte le lavoratrici al termine di ogni campagna dei fichi secchi tostati).
Stefania Epifani
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
1 commento
M.Massafra
ven 7 marzo 09:26 rispondi a M.MassafraEpifani a Sava e Montanaro a Francavilla lavoravano e commercializzavano la quasi totalità dei fichi prodotti nella nostra zona. Ricordo con nostalgia la raccolta dei fichi e la essiccatura in loco, "lu ncannizza e lu scannizza". Una coltura ormai quasi persa. Bei tempi! Penso con nostalgia ai miei amici Alfonsino Epifani e Peppo Montanaro. Peppo purtroppo è mancato troppo presto vittima di un incidente.