Giovedì, 24 Aprile 2025

News Locali

Il dolce manduriano i mostra a Torino

Il Colombino di Miola vola a Torino, ecco dove trovarla a Manduria

Il Colombino Il Colombino © La Voce Di Manduria

Miola, Le Delizie e Jonical: sono queste le tre pasticcerie manduriane che producono Il Colombino di Manduria, il dolcetto tipico messapico tutelato dal catalogo Slow Food e presente proprio in questi giorni, grazie all’attività Le Delizie, al Salone del Gusto di Torino. Il Colombino non è più l’esclusiva di Miola e del suo inventore Matteo, maestro pasticcere titolare dell’azienda che ha creato per la prima volta questo dolce nel 1953 nell’antica pasticceria Bouvette dove venne assunto per poi custodirlo nei laboratori della propria azienda famigliare a Manduria.

Mandorle, arance, latte, burro, uova, farina per l’impasto e confettura di albicocche per la decorazione, tutte materie prime rigorosamente del posto: si allarga, seppur di qualche chilometro, l’autentica ricetta del Colombino trapelata dalle porte della pasticceria Miola sino a quelle della marina manduriana di San Pietro in Bevagna dell’attività Jonical. E non solo, perché questo tortino tanto caro ai pasticceri messapici Miola, Le Delizie e Jonical, con i suoi due gustosi strati di pasta sfoglia e crema pasticcera ricoperto da una soffice glassa di meringa fatta con zucchero, albume e limone, e da un decoro glassato all’albicocca a forma di colombino (da cui deriva il nome) è visibile fino al 26 settembre anche agli occhi di oltre tremila espositori, internazionali e nazionali, e curiosi assaggiatori nella fiera del gusto a Torino. Insomma un prodotto che si annovera alla gastronomia doc della città messapica grazie a chi, come la pasticceria le Delizie, ha deciso di esportarlo e di farlo conoscere ai palati di tutto il mondo tutelando la sua autenticità.

Non a caso Il Colombino di Manduria è presente nell’Atlante dell’Arca del Gusto di Slow Food, il catalogo che raccoglie e salvaguardia le ricette e i sapori di eccellenze gastronomiche minacciate dall’omologazione e dal degrado ambientate che appartengono alla cultura e alla storia di tutto il pianeta. Un dolce profondamente amato dai manduriani perché acquistato, come da tradizione, per celebrare la festività del Santo Patrono San Gregorio Magno. Ma anche nei pranzi domenicali accompagnato da un buon bicchiere di vino Primitivo dolce.

M.Bal.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • FDB
    sab 24 settembre 2022 04:41 rispondi a FDB

    Da sempre ho mangiato i colombini di Miola dove ho anche acquistato le bomboniere per il mio matrimonio nel 1975. Poi ho anche assaggiato quelli degli altri. Per me il colombino di Miola rimane il migliore. Domani, domenica vado a rifornirmi.

  • Mariggiò Immacolata
    sab 24 settembre 2022 02:50 rispondi a Mariggiò Immacolata

    Lodi al maestro Miola. Complimenti alle tre attività locali che continuano la tradizione del territorio, mantenendola attuale e diffondendone la conoscenza... "Saper fare, Fare sapere e Fare sapere di saper fare"

Locali
La Redazione - gio 3 aprile

Riceviamo e pubblichiamo - “La Passione di Gesù secondo la Sacra Sindone Questo nostro nuovo lavoro sulla Sindone di Torino, ...

Locali
La Redazione - sab 29 marzo

Lunedì prossimo aprirà il cantiere sul viale Mancini per i lavori previsti nel progetto di riqualificazione che prevedono la ...

Locali
La Redazione - ven 28 marzo

Dopo tre mesi di attesa finalmente i manduriani privi di medico di famiglia potranno aere un sostituto. Frenati dalla mancanza di agibilità del proprio studio, ...

Locali
La Redazione - ven 28 marzo

Domenica 30 marzo alle ore 9,30, nel cimitero comunale di Manduria, si terrà la cerimonia di riconsegna delle edicole "Lapidi - Ossario", ...

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...