
Il comune di Manduria, servizio Attività Produttive, attualmente sprovvisto di un dipendente con la qualifica di “dottore Agronomo” o “Agrotecnico” che si occupi di elaborare i pareri relativi al rilascio delle autorizzazioni per attività di agriturismo, ha avviato un’indagine di mercato per individuare un professionista esterno a cui affidare tale compito.
Sono stati individuati tre soggetti in possesso dei requisiti richiesti invitandoli a formulare un’offerta economica a ribasso partendo dalla somma di 300 euro per un parere.
L’incarico è stato affidato alla dottoressa manduriana, Ramona Amelia Renna che ha offerto un prezzo pari a 250 euro oneri compresi.
Nella determina di aggiudicazione non sono riportati i nomi degli altri due professionisti consultati ma solo la specifica che uno di loro che aveva risposto all’invito non possedeva alla data del 16 dicembre idoneo codice Ateco ai fini della fornitura del servizio e successiva fatturazione.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
5 commenti
terrone.domenico
mar 28 dicembre 2021 04:14 rispondi a terrone.domenicoNon capisco di agronomia so solo che il Primitivo di Manduria è il vino x eccellenza.quindi l'agronomo deve essere almeno coadiuvato da nonni esperti.A riguardo della foto del nuovo municipio sarei curioso di sapere la percentuale del danaro necessario a costruirlo venuta dalle multe pagate dai villeggianti, domanda(da rivolgere al sindaco): c'è rimasto qualcosa per abbattere l'eco mostro sulla spiaggia di specchiarica di fronte al Miramare(si fa per dire mira il mare) solo tufi e ferri arrugginito .qualcuno pagherà se i bambini si fanno male.eh sindaco.
Antonio Gennari
mar 28 dicembre 2021 01:04 rispondi a Antonio GennariCome sarebbe invitati.Fsi fare le domande e chi ha i requisiti li scegli.Oppure sono già scelti
Realtà
mar 28 dicembre 2021 11:23 rispondi a RealtàSINDACO come sono stati individuati i tre professionisti?
Antonio Gennari
mar 28 dicembre 2021 06:23 rispondi a Antonio GennariSecondo chi è più raccomandato
Egidio Pertoso
mar 28 dicembre 2021 08:03 rispondi a Egidio PertosoForse è il primo passo per riscoprire le nostre origini contadine ? Sarà difficile, credo, trovari veri esperti al giorno d' oggi. Questi ragazzi che non hanno avuto mai esperienza in agricoltura. Chiedete se sanno come si semina la fava: se, col segno a forma di bocca, in alto o sotto. Vedrete cosa vi risponderanno...: i nostri nonni si rivolteranno nelle tombe !