Mercoledì, 5 Febbraio 2025

News Locali

Nell’enorme piscina, quindi, i reflui non ancora depurati (grezzi) prodotti dai due comuni sosteranno sino a quando non sarà risolto il problema a valle che potrebbe interessare il depuratore a Urmo-Specchiarica o il sistema di...

In caso di guasti a Urmo, tutti i reflui a Manduria

Depuratore Depuratore | © La Voce di Manduria

In caso di guasti di qualsiasi natura al nuovo depuratore, tutti i liquami di fogna provenienti dalle reti di Manduria e Sava «stazioneranno» nel vecchio depuratore situato sulla via per San Pancrazio dove è previsto un importante ampliamento degli attuali impianti. È un altro particolare contenuto nella relazione tecnica dell’Aqp che non farà piacere ai manduriani che non pensando, egoisticamente, al fastidio arrecato ai vicini avetranesi, speravano almeno di liberarsi della cloaca a cielo aperto che si trova alla periferia della loro città. «Lo schema di collettamento e depurazione – scrivono i progettisti nella relazione illustrativa del progetto di fattibilità tecnica ed economica per il riutilizzo dei reflui trattati dal nuovo depuratore e relativi scarichi complementari -, prevede a monte del sistema depurativo (nel vecchio depuratore di Manduria, Ndr), una capiente vasca di accumulo (circa 5000 metri cubi) dei reflui provenienti dalle città di Sava e Manduria che permette, in caso di manutenzione della condotta di adduzione, un accumulo di almeno un giorno della portata di afflusso giornaliera».

Nell’enorme piscina, quindi, i reflui non ancora depurati (grezzi) prodotti dai due comuni sosteranno sino a quando non sarà risolto il problema a valle che potrebbe interessare il depuratore a Urmo-Specchiarica o il sistema di vasche di raccolta e trincee drenanti previsti alla Masseria Marina. Per quanto tempo? Secondo i progettisti dell’Acquedotto pugliese per non più di 24 ore. Ammettendo l’imprevisto, poi, gli stessi tecnici mettono le mani avanti ma continuano sorprendentemente ad assicurare che niente di grave potrà accadere. «Anche in caso di maggiori afflussi in fogna, allo stato non ipotizzabili – si legge -, il volume di equalizzazione è tale che tali surplus verrebbero invasati per poi essere comunque trattati nei giorni successivi all’evento generatosi». Quel termine «non ipotizzabile» non può non far pensare ad un malaugurato e non impossibile afflusso di reflui (piogge insistenti o bombe d’acqua) o di ritardi nei lavori di manutenzione a valle. In tal caso, atteso che i reflui non depurati non potranno assolutamente andare nelle vasche Arneo per l’irrigazione né nei bacini della Masseria Marina, pena l’irrimediabile inquinamento del sistema, l’unica valvola di sfogo sarebbe rappresentata dallo scarico complementare previsto nel bacino di Torre Colimena.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Fernando
    mar 23 luglio 2019 01:45 rispondi a Fernando

    Ormai siamo alle comiche, alla fine, ognuno si terrà la merda a casa propria, così alla Fiera Pessima ci potremmo aggiungere "e Puzzolente".

Locali
La Redazione - lun 3 febbraio

Da circa dieci giorni alcuni operatori della Lucente, la società che si occupa dei lavori di manutenzione per conto del comun, hanno iniziato i lavori ...

Locali
La Redazione - sab 25 gennaio

Rientra oggi, 25 gennaio 2025, nella Provincia di appartenenza dell’Ordine dei Frati Minori di Lecce, Padre Angelo Massafra, Arcivescovo emerito ...

Locali
La Redazione - mer 22 gennaio

La Corte dei Conti, sezione regionale di controllo della Puglia, con riferimento ai rendiconti di gestione del Comune di Manduria ...

Locali
La Redazione - lun 20 gennaio

Per consentire l’esecuzione dei lavori per nuove opere acquedottistiche, l'Acquedotto pugliese fa sapere ...

Locali
La Redazione - ven 17 gennaio

Dopo la tessera abbonamento del al campionato di calcio del 1930 del Manduria, un altro documento che si può definire di archeologia sportiva ...

A Manduria una reliquia di San Francesco
La Redazione - ven 1 novembre 2024

Il 2024 tutta la Famiglia francescana ha celebrato l’8° centenario delle Stimmate di San Francesco d’Assisi. ...

Blocchi anticarro per blindare la piazza Garibaldi
La Redazione - lun 11 novembre 2024

Spropositata e inutile sta risultato a molti automobilisti la chiusura al transito veicolare, disposto già da questa mattina, della centralissima Piazza Garibaldi di Manduria dove è previsto un concerto che si terrà in serata. ...

L’assessore presenta la nuova area mercatale
La Redazione - mer 20 novembre 2024

L’assessore al commercio Isidoro Mauro Baldari ha pubblicato la planimetria con la nuova predisposizione delle bancarelle del mercato settimanale del martedì. I tecnici hanno previsto circa duecento posti di vendita nell’attuale area sulla ...