Le foto
Insetto contro insetto per difendersi dalla mosca dell'olivo
Insetto contro insetto per difendersi dalla mosca dell'olivo | © n.c.MANDURIA - All’interno di un programma di più ampio respiro, dalle quindici alle diciotto e trenta del giorno 10 gennaio 2013, nella sala scienze dell’ex Istituto Agrario Mondelli, oggi accorpato all’ITCG &P Einaudi si è tenuta una conferenza su Entomofauna Utile nella coltivazione dell’ulivo. La lezione è stata tenuta dal dottore Michele Rubino, ispettore agricoltura biologica in seno all’Associazione Jonica Produttori Olive con moderatore la dottoressa Giusi Daversa, del progetto miglioramento qualità dell’olivo. Durante la lezione è stato posto l’accento su come le monocolture inducano la presenza di parassiti che si specializzano su quella coltura. Uno spauracchio del contadino è la mosca dell’olivo che, nel 2002 diede molto da fare e si è visto che con prodotti chimici si hanno conseguenze sul prodotto finale che talvolta risulta cancerogeno. Il relatore proponeva l’uso dell’Opius Concolor, un insetto della famiglia delle Braconidae, che immette le sue larve all’interno delle larve della mosca e, nutrendosene, le distrugge. Il Pnigallio Mediterraneus, agendo dall’esterno, prima paralizza le larve della mosca e poi se ne nutre. Sia nel primo che nel secondo caso l’infestazione da mosca delle olive subisce un drastico ridimensionamento con conseguenze positive sulla qualità del prodotto finale. Si è parlato anche di cocciniglia, mezzo grano di pepe, tignola ed altre infezioni dell’ulivo e alla fine i partecipanti hanno portato via un bagaglio culturale utile a capire come convenga l’utilizzo di insetti utili nelle lotte ai parassiti dell’ulivo al posto degli interventi con prodotti chimici.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
In tempo reale le ultimissime da Adnkronos
Adnkronos - oggi, sab 26 aprile
Adnkronos - ven 25 aprile
Adnkronos - ven 25 aprile
Adnkronos - ven 25 aprile
Adnkronos - ven 25 aprile
Adnkronos - ven 25 aprile
1 commento
Tonino Roberto
ven 11 gennaio 2013 03:47 rispondi a Tonino RobertoChiss se qualcuno a conoscenza che il glorioso Istituto Professionale per l'agricoltura di Manduria, ha gi compiuto il primo mezzo secolo di vita. A chi fare gli auguri? A tutti gli innumerevoli insegnanti che hanno svolto con passione la loro opera educatrice e ai migliaia di giovani manduriani e non, che lo hanno frequentato ed hanno innalzato il livello tecnico della nostra agricoltura.