
La popolazione manduriana è scesa sotto la soglia dei trentamila abitanti toccando i 29.940 residenti. Il dato, non ancora ufficiale, viene riportato da Wikipedia, l’enciclopedia telematica più diffusa e visitata al mondo che cita dati Istat aggiornati al 2022 non ancora ufficializzati. Il numero degli abitanti della città Messapica non era scesa così in basso dal 1978. In quell’anno è iniziata la scalata che ha raggiunto la punta massima nel 2011 quando Manduria era abitata da 31.859 persone. Da allora è seguita una graduale e inarrestabile emorragia di residenti che ha toccato la punta più bassa nel 2021 con 30.147 anime. Ancora meno nell’ultima proiezione Istat che fa scendere il dato demografico a com’era 44 anni fa.
Anche gli stranieri che hanno preso casa e residenza a Manduria registrano un calo. L’ultimo dato disponibile è quello del 2021 quando i manduriani stranieri erano 836, una cinquantina in meno dell’anno precedente.
Sicuramente dietro questa perdita demografica (che non è attribuibile alla perdita del punto nascita del Giannuzzi poiché il dato in questione riguarda i residenti e non i nati a Manduria), ci sono motivi socio economici che spingono soprattutto i giovani a lasciare la propria terra che non offre loro nessun futuro accettabile.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
10 commenti
giorgio sardelli
gio 10 febbraio 2022 08:11 rispondi a giorgio sardellinon vi dice niente il fatto che a Manduria ci sia tanta gente scalfita dall'iquinamento ed il covid e il vaccino li ha stesi? ma se i vaccini non centrano niente allora c'è da preoccuparsi evidentemente in questa terra non c'è speranza di niente e poi ci lamentiamo se ci chiamano primitivi
Massafra antonio
gio 10 febbraio 2022 07:48 rispondi a Massafra antonioMa come volete che i giovani restino a Manduria se non c'è stato mai sviluppo di niente e tutte le amministrazioni fanno solo schifo bastano le poltrone e amen
Gregorio (per oggi) Rossi
gio 10 febbraio 2022 06:32 rispondi a Gregorio (per oggi) RossiCome lavoro .. Manduria lascia DESIDERARE ! Non c'è nessuna iniziativa da parte dei nostri politici per quanto riguarda : agevolazioni di assunzione ai cittadini che percepiscono la Carta di cittadinanza, agevolazioni all'acquisto dei terreni nella zona industriale , dove, n.b. ( in altre città limitrofe il costo è più basso) , agevolazioni per le aperture di vari locali commerciali ( ci sono tantissimi locali chiusi, soprattutto in piazza belle donne, .. ecco, QUI sembra che il tempo si è fermato al mese di Aprile 2021/ COVID), ...per il momento non ricordo altro, ma sicuramente c'è altro !!! Mia opinione !
Uccio
ven 11 febbraio 2022 06:03 rispondi a UccioQui si favoreggia Lavoro IN NERO. QUI TUTTO È PERMESSO.. Basta farsi il giro e vedi Non ai accettano gli onesti
Anonimo
gio 10 febbraio 2022 05:35 rispondi a AnonimoAnche io andrò via da Manduria che non offre nulla
Virgola
gio 10 febbraio 2022 12:58 rispondi a VirgolaLa spiegazione è semplice: i manduriani hanno paura di riprodursi per evitare che i figli assomiglino ai padri che , come si sa, lasciano a desiderare.
Gregorio
gio 10 febbraio 2022 11:18 rispondi a GregorioE ancora,, per quello che offre questa terra, (tra Amministrazione e sviluppo siamo i PRIMITIVI). Di buono solo l'acqua di mare al momento con spiagge di munnezza
Doria Valeria
gio 10 febbraio 2022 08:38 rispondi a Doria ValeriaEeh già NESSUN FUTURO!!! Poveri noiiii!!!
Marco
gio 10 febbraio 2022 08:35 rispondi a MarcoNiente niente Covid e vaccini hanno diminuito i mandriani??
Lorenzo
gio 10 febbraio 2022 07:04 rispondi a LorenzoPurtroppo non solo i giovani hanno e lasciano Manduria. Terra di raccomandati senza meritarlo e di incapaci ad utilizzare per più mesi l' anno la miniera d' oro del turismo culturale e ambientale. Semmai due mesi di lavoro, senza servizi civili con soldi in nero che girano a gogo' a partire dai parcheggi in aree protette. È la cultura del '' ci...zu mi ni ffotte a me " Con agricoltura, cibo, storia e bellezze naturali curate, oggi il più scemo crea lavoro. Ma purtroppo i furbi, negli ultimi 30 anni hanno divorato tutto. Ecco perché la gente va via e porta le sue oneste grandissime capacità ad altri. Non c è un settore dove i Manduriani Seri, sono secondi a qualcuno. Ovviamente lontano da Manduria. Opinioni