Venerdì, 25 Aprile 2025

News Locali

La potatura dei lecci, il parere degli esperti e di Legambiente

La potatura dei lecci, il parere degli esperti e di Legambiente La potatura dei lecci, il parere degli esperti e di Legambiente | © n.c.

MANDURIA - Il giudizio sulla potatura della nostra villa comunale s'è tradotto in un coro quasi unanime dei nostri concittadini, oltre che da parte di esperti ed agronomi.

Sulle corrette modalità di potatura dei lecci e delle alberature in genere vi è un’ampia letteratura scientifica. Interpellando esperti del settore e dottori agronomi i più potranno convenire che  la potatura dei lecci "andrebbe fatta con la periodica rimonda dei rami disseccati e l’asportazione dei rami più bassi, evitando tagli drastici di contenimento a livello delle branche, che potrebbero altrimenti conseguire un aumento del rischio di attacchi di malattie fungine. Praticando tagli a grossa sezione con asportazione di grosse branche (capitozzatura) si provoca un indebolimento generale dell’esemplare, la perdita del naturale portamento tipico della specie, e la rottura dell’equilibrio chioma-apparato radicale con inizio di processi di decadimento.

Insomma, gli interventi di potatura dovrebbero riguardare il solo alleggerimento e sfoltimento della chioma con la contemporanea riduzione della sua altezza e del suo volume, cercando di conferire il più possibile una sagoma prossima  all' habitus naturale della chioma del leccio (forma ovale espansa)".

Le critiche sulla gestione del verde si ripetono periodicamente nella nostra città e proprio per questo il nostro circolo Legambiente Manduria intende sollecitare le amministrazioni a dotarsi di un piano e di un regolamento per il verde pubblico.

Richiesta purtroppo che spesso è caduta nel vuoto.

Senza andare troppo lontano, ad esempio nella vicina Taranto, esiste da tempo un regolamento comunale in proposito.

E basterebbe leggere l’inizio dell’articolo 9 del Regolamento comunale per il verde pubblico del maggio 2009 (che recita: “La potatura delle piante deve assicurare le migliori condizioni di vegetazione e stabilità degli esemplari vegetali e nel rispetto dei nidi dell’avifauna presente. La potatura DEVE ESSERE LIMITATA alla rimozione di parti di chioma secche, lesionate o alterate da danni fisici o da agenti patogeni") per capire come, di norma, andava eseguita la potatura in questione.

Auspichiamo quindi che i tecnici e dirigenti comunali anziché avallare o approvare una potatura così come eseguita in questi giorni si adoperino per la realizzazione di un apposito regolamento alla realizzazione del quale vi rendiamo disponibili a dare il nostro contributo.

Circolo Legambiente di Manduria

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • roberto
    mar 3 gennaio 2017 11:40 rispondi a roberto

    L' inappropriata potatura dei lecci nella villa comunale, viene confermata e rafforzata dal giudizio espresso da tecnici esperti e deputati ad emettere discernimento di merito dopo aver osservato, con cognizione di causa, il lavoro eseguito. La maggior parte dei cittadini gi dai primi colpi di scure inferti sui lecci, pur non essendo costoro esperti in potatura n tanto meno in botanica in quanto per tradizione e cultura avvezzi ad allevamento di cavalli e l'unico discrimine al quale sono valenti quello di riconoscere gli asini dai purosangue di razza , si sono subito resi conto, esprimendo disappunto, che simile intervento di potatura non era consono per tali alberi e che oltre al danno estetico si sarebbe arrecato un danno biologico. L'auspicio che tecnici e dirigenti comunali, coadiuvati da istituzioni e uomini competenti, redigano un regolamento comunale che disciplini in avvenire i lavori di manutenzione del verde publico, ri

  • roberto
    mar 3 gennaio 2017 11:40 rispondi a roberto

    chiesta che la citt debba fare propria onde evitare il ripetersi di tali episodi , ma oramai il danno visibile e compiuto; a chi la comunit deve il ringraziamento ed a chi addebitarlo??

Locali
La Redazione - gio 3 aprile

Riceviamo e pubblichiamo - “La Passione di Gesù secondo la Sacra Sindone Questo nostro nuovo lavoro sulla Sindone di Torino, ...

Locali
La Redazione - sab 29 marzo

Lunedì prossimo aprirà il cantiere sul viale Mancini per i lavori previsti nel progetto di riqualificazione che prevedono la ...

Locali
La Redazione - ven 28 marzo

Dopo tre mesi di attesa finalmente i manduriani privi di medico di famiglia potranno aere un sostituto. Frenati dalla mancanza di agibilità del proprio studio, ...

Locali
La Redazione - ven 28 marzo

Domenica 30 marzo alle ore 9,30, nel cimitero comunale di Manduria, si terrà la cerimonia di riconsegna delle edicole "Lapidi - Ossario", ...

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...