
La farmacia Bellocchi di Manduria si candida ad essere “volano” economico per le attività di Manduria con le carte fedeltà che come un salvadanaio accumula buoni spesa omaggio che il cliente può spendere dove vuole. L’idea di «Carta» (questo il nome del «salvadanaio») è semplice e geniale. Per ogni acquisto di parafarmaco e/o farmaco da banco, il cliente riceve buoni spesa della somma corrispondente e proporzionata al valore del prodotto acquistato. Questi buoni sono spendibili in tutti gli esercizi commerciali che fanno parte dl circuito. A generare i buoni è solo la farmacia mentre i punti vendita «monetizzano» il buono con la merce che consegnano al cliente (come i “buoni pasto aziendali”, per intenderci). L’iniziativa del farmacista piace al consumatore e agli esercenti che stanno aderendo numerosi. Sono stati già coinvolti negozi specializzati in regali, una cantina, ma anche attività note per beni di prima necessità per fare la spesa, fino a negozi ed attività per bambini. «Non abbiamo limiti e l’elenco si aggiorna continuamente», dichiara il suo ideatore, Emanuele Bellocchi.
Dottor Bellocchi, cosa significa questa iniziativa?
«Da 10 anni sentiamo parlare solo di crisi. E’ evidente che il mercato per tutte noi attività di vicinato - anche la farmacia - è ormai cambiato, che la gente frequenta poco i negozi, che sempre di più si acquista da internet. La farmacia però ha un valore unico dato dalla vendita di beni di prima necessità, ed allora mi sono chiesto, perché non condividere questa unicità con le altre attività di Manduria? Perché non portare i nostri clienti ad alimentare il commercio presso altre attività? Cosa potremmo fare? Tutto qui, sembra semplice a vederlo ora ma in realtà non ci aveva ancora pensato nessuno».
Come funziona questo nuovo sistema di reciprocità commerciale?
«L’idea è nata quando abbiamo attivato le nostre carte fedeltà "Carte’, un vero e proprio “salvadanaio” che il cliente della nostra farmacia riempie scegliendo giorno dopo giorno la nostra farmacia per le sue spese quotidiane. Il sistema permette poi di spendere in qualsiasi momento i soldi accumulati senza mai perderli o portarli a scadenza. Da qui l’idea di coinvolgere altre attività e permettere a tutti i manduriani, non solo i nostri clienti, di utilizzare i soldi del “salvadanaio” dove meglio credono. Noi ci limitiamo a restituire questi soldi sotto forma di buoni spesa. Il cliente lo spenderà dove ha voglia».
Che tipo di attività commerciali siete riusciti a coinvolgere?
«Abbiamo avuto davvero un bel riscontro ed essendo la prima volta non era scontato. Pensando al Natale ma anche alle esigenze primarie dei cittadini di ogni età sono stati coinvolti negozi specializzati in regali, una cantina, ma anche attività note per beni di prima necessità, per fare la spesa, fino a negozi ed attività per bambini. Non abbiamo limiti e l’elenco si aggiorna continuamente. Anzi siamo aperti verso ogni attività che volesse collaborare. Ci auguriamo che la gente apprezzi il nostro sforzo e capisca l’importanza di venire a registrarsi in farmacia perché solo chi ha la carta da Bellocchi può accumulare e “incassare” i buoni spesa».
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.