Lunedì, 18 Agosto 2025

Cronaca

Continuano i controlli

Lido abusivo sequestrato dalla polizia a San Pietro in Bevagna

Polizia in azione Polizia in azione

Continuano senza sosta i controlli congiunti della Polizia di Stato lungo la litoranea salentina volti al contrasto di qualsivoglia irregolarità.

Il personale del Commissariato di Manduria, con la consolidata sinergia dei militari della Guardia Costiera e della Polizia locale di Manduria, ha ispezionato numerose attività commerciali con particolare attenzione a strutture turistiche e lidi balneari.

I poliziotti nel comune di San Pietro in Bevagna, sul tratto di spiaggia antistante un ristorante della zona, hanno rilevato la presenza di un vero e proprio stabilimento balneare, attrezzato con ombrelloni e lettini, posizionato su un’ampia area demaniale di libero accesso di circa 120 metri quadrati.

Secondo quanto verificato, le attrezzature del lido sarebbero di proprietà del titolare del vicino ristorante, mentre l’installazione sarebbe priva di qualsiasi titolo autorizzativo all’occupazione dell’area demaniale in questione.

Il proprietario del lido abusivo è stato denunciato in stato di libertà perché ritenuto presunto responsabile del reato di occupazione abusiva di spazi del demanio marittimo e inosservanza dei limiti alla proprietà privata.

Inoltre, dagli ulteriori accertamenti dei militari della Guardi Costiera è stata rilevata l’assenza di un bagnino, l’assenza delle boe indicanti l’area riservata alla balneazione e la mancanza dei presidi di sicurezza presso la torretta di salvataggio.

In considerazione delle violazioni registrate al titolare sono state elevate le relative sanzioni amministrative per un ammontare di circa 3mila euro.

Tutte le attrezzature per un totale di 20 ombrelloni e 12 lettini sono state poste sotto sequestro.

Si ricorda che per l’indagato vige il principio di innocenza fino a sentenza definitiva.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

10 commenti

  • Gino
    mer 13 agosto 07:21 rispondi a Gino

    A. fine stagione????😂😅🤣

  • Ohi Mehi
    mar 12 agosto 22:19 rispondi a Ohi Mehi

    E tutti gli affitti a nero delle case, o pseudo tali, al prezzo del Principato di Monaco?!?

  • Giù
    mar 12 agosto 22:18 rispondi a Giù

    Nessun problema per il presunto denunciato, già da questa mattina ha piazzato nuovi ombrelloni con lettini come se nulla fosse successo.

  • Gigi
    mar 12 agosto 19:59 rispondi a Gigi

    Evasione fiscale,,,no,????

  • CRICORIU
    mar 12 agosto 19:21 rispondi a CRICORIU

    Gli "uomini duri " vanno a fare queste retate a meta' agosto... e come sempre da quello "non coperto". Nessuno si e' accorto che parte di una passerella in legno e' stata "spostata" in un non meglio specificato pseudolido presunto "vip" ( ntra la capu loro). Manco 50 euro cu si ba ccattunu to tauli... Ed i controlli onna ddurmiscitu. Puei ticunu la casa chioi ed uno pensa male...

  • Dinoi
    mar 12 agosto 18:38 rispondi a Dinoi

    Chiedo è il fatturato naturalmente a nero???

  • Gioini Ti Ciappa
    mar 12 agosto 17:33 rispondi a Gioini Ti Ciappa

    Ecco un altro genio degli affari....l'unica cosa che costa quasi un c.... sono proprio le concessioni per i "Twiga",con la multa che gli toccherà pagare sarebbe potuto essere in regola per diversi anni...

  • Lorenzo Libertà per la Marina
    mar 12 agosto 14:08 rispondi a Lorenzo Libertà per la Marina

    Mentre tutti i manufatti e le strutture presenti nella Riserva Naturale Fiume Chidro sono stati autorizzati?, 🤣🤣🤣🤣🤣🤣 Opinioni e deduzioni

    • Birra e pizza
      mar 12 agosto 17:10 rispondi a Birra e pizza

      Tutto dipende dal cugino del cugino, fratello e sorello! Poi dopo questo c’è la legge per gli “stolti”

    • Gregorio
      mar 12 agosto 17:08 rispondi a Gregorio

      Condivido, infatti , prima di SCEMPIO la riserva era abbastanza bella, negli anni '70 si poteva bere l'acqua tranquillamente. Non c'era tutta questa "invasione" di abitazioni a ridosso della riserva stessa. L'ufficio tecnico del Comune di allora avrebbe chiuso ambedue gli occhi 👀!!

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 18 agosto

Una incredibile coincidenza vede ancora una volta coinvolte le stesse categorie di lavoratori. Dopo l’incidente ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 18 agosto

Un violento temporale abbattutosi l'altro ieri pomeriggio sulla costa manduriana ha causato un blackout in via Delle Tuberose, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 18 agosto

Un presunto caso di cattura e uccisione di colombacci nel cuore di Maruggio sta scuotendo il dibattito pubblico e attirando l’attenzione ...

Tutte le news
La Redazione - dom 17 agosto

Rientravano da una mattinata al mare madre e figlia a bordo di una Mini Cooper, transitando sulla Manduria-Oria. Per cause in fase di accertamento, ...

Tutte le news
La Redazione - dom 17 agosto

La magistratura ha autorizzato la restituzione ai familiari della salma di Pasquale Dinoi, il netturbino stagionale travolto ...

Sava, guardia medica da incubo
La Redazione - mar 12 agosto

A Sava, la cosiddetta “continuità assistenziale” assomiglia più a un cantiere abbandonato che a un presidio sanitario. È quanto emerge dal video-denuncia del dottor Antonio Gennari, medico di guardia, che ha deciso di mostrare pubblicamente ...

Sulla ciclabile un altro ciclista "inciampa" sul cordolo e finisce in ospedale
La Redazione - mar 12 agosto

Non si ferma la scia di incidenti sulla pista ciclabile all’ingresso della località balneare di San Pietro in Bevagna. Questa mattina un ciclista è rimasto gravemente ferito dopo aver urtato il divisore ...

Giro di vite sui dehor abusivi nella marina mandruiana
La Redazione - gio 14 agosto

Scatta la linea dura del Comune di Manduria contro l’occupazione irregolare di suolo pubblico nelle aree della movida estiva. In un’operazione mirata, condotta in sinergia tra polizia locale e uffici comunali, sono state firmate sei ordinanze ...