Lunedì, 18 Agosto 2025

Cronaca

La denuncia del medico

Sava, guardia medica da incubo

Guardia medica-cantiere Guardia medica-cantiere

A Sava, la cosiddetta “continuità assistenziale” assomiglia più a un cantiere abbandonato che a un presidio sanitario. È quanto emerge dal video-denuncia del dottor Antonio Gennari, medico di guardia, che ha deciso di mostrare pubblicamente le condizioni in cui è costretto a lavorare. Le immagini parlano da sole: stanze coperte di polvere, apparecchiature circondate da macerie, citofono fuori uso, lavandino inutilizzabile. Per far entrare i pazienti, i medici sono costretti ad aprire dall’esterno, in strada, anche di notte.

Il quadro si aggrava ulteriormente quando si arriva alla questione dei servizi igienici. «Non esiste un bagno funzionante. L’unico presente è parte del cantiere: fili e tubature a vista, sporcizia ovunque. Perfino la carta igienica l’ho dovuta portare io», racconta Gennari. Un solo bagno, condiviso da personale sanitario, pazienti e turisti in piena stagione estiva, in condizioni inaccettabili.

Il video documenta anche ciò che resta della sala d’attesa: sedie capovolte o inutilizzabili. La stanza destinata al riposo dei medici è un ammasso di lenzuola sporche e polvere, senza nemmeno un tavolo per consumare un pasto. «Facciamo turni di 12 ore in un luogo che non rispetta neppure le norme minime di igiene e sicurezza», denuncia il medico, esasperato.

La domanda è inevitabile: come può un servizio pubblico essenziale essere lasciato in simili condizioni, senza un’alternativa organizzativa?

La sede di via Cinieri Cugini è di proprietà comunale, ma il sindaco Gaetano Pichierri afferma di non essere stato informato della situazione. «So soltanto che lì sono in corso i lavori per una Casa di comunità, ma la gestione spetta alla Asl», ha dichiarato, assicurando un sopralluogo immediato.

L’intero stabile – 350 metri quadrati complessivi comprendenti guardia medica, centro vaccinale e un locale prima destinato a un’associazione – è stato affidato alla Asl per la realizzazione di un presidio sanitario di prossimità finanziato con 600mila euro del PNRR. I lavori, avviati da mesi, procedono lentamente, con ripercussioni dirette sull’utenza e sul personale.

«Che si stia costruendo va bene – conclude Gennari – ma era doveroso spostare temporaneamente il servizio. Qui si lavora a rischio per tutti: per noi medici e per i pazienti». La sua rimane, al momento, l’unica voce pubblica a denunciare un problema che appare tanto evidente quanto evitabile.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

4 commenti

  • Rompo il ghiaccio ☀️
    mar 12 agosto 17:15 rispondi a Rompo il ghiaccio ☀️

    Date una Medaglia a questo dottore che ha avuto le 🏀🏀 di Denunciare !!! Chi non denuncia “i poteri forti” è solo una carogna ! Volete il cambiamento iniziare ad essere meno omertosi ! Pareri…

  • Manduriano
    mar 12 agosto 10:17 rispondi a Manduriano

    Il propio posto di lavoro,va anche mantenuto pulito,il problema,per fortuna,non tutti i dipendenti dei nostri ospedali,ma tanti,non hanno voglia di far niente,ti guardano male,si sentono padroni,sembra che ti stanno facendo un favore,mai un sorriso,ripeto per fortuna non tutti.

  • Gregorio
    mar 12 agosto 09:33 rispondi a Gregorio

    Questi sono i risultati, dalle decisioni politiche sui "tagli" sui servizi pubblici e/o sanitari, ...ma MAI sul loro stipendio e vitalizio !!

  • Lorenzo Libertà per la Marina
    mar 12 agosto 07:36 rispondi a Lorenzo Libertà per la Marina

    Il vantaggio di avere un ex Sindaco oggi Deputato della Repubblica? 😜 Opinioni

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 18 agosto

Un violento temporale abbattutosi l'altro ieri pomeriggio sulla costa manduriana ha causato un blackout in via Delle Tuberose, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 18 agosto

Un presunto caso di cattura e uccisione di colombacci nel cuore di Maruggio sta scuotendo il dibattito pubblico e attirando l’attenzione ...

Tutte le news
La Redazione - dom 17 agosto

Rientravano da una mattinata al mare madre e figlia a bordo di una Mini Cooper, transitando sulla Manduria-Oria. Per cause in fase di accertamento, ...

Tutte le news
La Redazione - dom 17 agosto

La magistratura ha autorizzato la restituzione ai familiari della salma di Pasquale Dinoi, il netturbino stagionale travolto ...

Tutte le news
La Redazione - dom 17 agosto

Attimi di vero terrore ieri mattina per una famiglia residente alla periferia di Manduria, lungo la strada per Francavilla Fontana, ...

Manduria, centro storico sommerso dagli escrementi dei piccioni: “Situazione insostenibile”
La Redazione - lun 11 agosto

Una ferita a cielo aperto, nel cuore pulsante del centro storico di Manduria. A due passi dalla Chiesa dello Spirito Santo, dal Museo Civico della Seconda Guerra Mondiale e a pochi metri dall’ospedale “M. ...

Lido abusivo sequestrato dalla polizia a San Pietro in Bevagna
La Redazione - mar 12 agosto

Continuano senza sosta i controlli congiunti della Polizia di Stato lungo la litoranea salentina volti al contrasto di qualsivoglia irregolarità. ...

Sulla ciclabile un altro ciclista "inciampa" sul cordolo e finisce in ospedale
La Redazione - mar 12 agosto

Non si ferma la scia di incidenti sulla pista ciclabile all’ingresso della località balneare di San Pietro in Bevagna. Questa mattina un ciclista è rimasto gravemente ferito dopo aver urtato il divisore ...