Martedì, 29 Aprile 2025

News Locali

Muretti a secco, tesori da salvare

Muretti a secco, tesori da salvare Muretti a secco, tesori da salvare | © n.c.

Si informano gli agricoltori che la Regione Puglia, nell'ambito del programma di sviluppo rurale, ha stanziato consistenti somme per il rifacimento dei muretti a secco esistenti. L'intervento mira a salvaguardare il paesaggio agrario e l'equilibrio ambientale.

E' noto che i muretti a secco sono il segno, conservato nei secoli, del lavoro durissimo dei nostri padri che hanno reso coltivabili terreni pietrosi e, nello stesso tempo, poiché allora non si buttava niente, neppure le pietre, hanno saputo utilizzarle per costruire i muri di confine del proprio fondo.

Anche oggi si fa questo lavoro, ma con conci di tufo, che non sono la stessa cosa. Infatti, i muri di pietre a secco, non solo sono perfettamente integrati nell'ecosistema in quanto offrono riparo a molti piccoli animali, ma nello stesso tempo regolano il flusso delle acque meteoriche senza sbarrarne il passaggio; al contrario, spesso i muri di tufo crollano sotto la furia del vento e delle acque di passaggio.

L'iniziativa della regione offre, dunque, un'ottima opportunità, anche perché il costo è a totale carico dell'Ente, quindi è gratuito per gli agricoltori.

La condizione essenziale di accesso al beneficio è che questo è indirizzato agli imprenditori agricoli iscritti nel registro delle imprese agricole della CCIAA.

Ogni ulteriore chiarimento ed ausilio per la compilazione delle pratiche da produrre entro il 28 di ottobre, può essere richiesto ai tecnici locali: periti agrari, geometri, ingegneri, architetti, ecc.

Pietro Brunetti

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Leo54
    lun 17 ottobre 2011 12:26 rispondi a Leo54

    E' la solita solfa, se la regione Puglia volesse veramente salvare i muri a secco, darebbe i contributi a tutti coloro che hanno muri a secco e non soltanto agli imprenditori agricoli. Il muro a secco un bene da valorizzare a prescindere da chi il proprietario

Locali
La Redazione - gio 3 aprile

Riceviamo e pubblichiamo - “La Passione di Gesù secondo la Sacra Sindone Questo nostro nuovo lavoro sulla Sindone di Torino, ...

Locali
La Redazione - sab 29 marzo

Lunedì prossimo aprirà il cantiere sul viale Mancini per i lavori previsti nel progetto di riqualificazione che prevedono la ...

Locali
La Redazione - ven 28 marzo

Dopo tre mesi di attesa finalmente i manduriani privi di medico di famiglia potranno aere un sostituto. Frenati dalla mancanza di agibilità del proprio studio, ...

Locali
La Redazione - ven 28 marzo

Domenica 30 marzo alle ore 9,30, nel cimitero comunale di Manduria, si terrà la cerimonia di riconsegna delle edicole "Lapidi - Ossario", ...

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...