Le foto
Novit� nel contenzioso civile: il battesimo dei primi 28 conciliatori
Novità nel contenzioso civile: il battesimo dei primi 28 conciliatori | © n.c.MANDURIA - Nasce a Manduria il primo Organismo di Mediazione e Conciliazione previsto dal decreto legislativo n. 28/2010 che rende obbligatorio, a partire dal prossimo mese di marzo, per quasi tutte le controversie civili, commerciali e familiari il tentativo di conciliazione dinanzi ad una Camera di Conciliazione autorizzata dal Ministero della Giustizia. Si è tenuto, nelle scorse settimane, presso il locale Tribunale il primo corso di formazione di questa nuova figura professionale del Mediatore, cui hanno partecipato professionisti provenienti da Manduria, Grottaglie e Martina Franca, dov’è prevista l’apertura di altrettante Camere di Conciliazione. L’Istituto della Mediazione è stato voluto da Legislatore in attuazione di una direttiva europea, con la finalità di offrire ai cittadini un preventivo strumento di risoluzione delle controversie, che porti a considerare il ricorso alla Autorità Giudiziaria come soluzione residuale, nonché a risolvere i contenziosi già pendenti dinanzi alla Magistratura. Pienamente convinto delle opportunità offerte dal nuovo Istituto della Mediazione - nella prospettiva di addivenire ad una rapida soluzione delle liti, che valga ad evitare ai cittadini i lunghi tempi della giustizia -, un gruppo di professionisti di Manduria si è reso promotore della istituzione della sede manduriana della Concilium Italia, organismo già diffuso su tutto il territorio nazionale. Tra costoro si segnalano l’avvocato Pierfranco Asciano, coordinatore regionale della Concilium Italia, la dottoressa Depierro Concetta e l’avvocato Gianluigi De Donno rispettivamente responsabile e coordinatore della Sede Secondaria di Manduria, mentre tra i primi professionisti ad avere conseguito il titolo di mediatore vi sono gli avvocati Marcello Duggento, Egidio Perretti, Arcangelo Maurizio Passiatore, Lucio Cavallone, Rino Capogrosso, Claudio Leone, Adriano Loretta, Vito Vitelli, Stefania De Cataldo; i dottori commercialisti Gregorio Pecoraro, Maria Gabriella Dimonopoli, Giuseppe Biasco e Flavio Perrucci; il funzionario di banca Antonio Carvignese e il funzionario giudiziario Giuseppe Barrotta. La sede della Camera di Conciliazione è ubicata in Manduria al primo piano del civico 4 di via Erario e sarà pienamente operativa a partire dal prossimo mese di gennaio.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
In tempo reale le ultimissime da Adnkronos
Adnkronos - oggi, sab 26 aprile
Adnkronos - ven 25 aprile
Adnkronos - ven 25 aprile
Adnkronos - ven 25 aprile
Adnkronos - ven 25 aprile
Adnkronos - ven 25 aprile
8 commenti
[email protected]
gio 10 marzo 2011 12:16 rispondi a [email protected]Buongiorno, possibile avere i riferimenti telefonici dell'ente? sottolineo inoltre che la mediazione non riguarda il settore forense o almeno non solo. grazie
pierfranco asciano
ven 24 dicembre 2010 09:20 rispondi a pierfranco ascianoApprezzo il suggerimento: costituiremo una quarta aula per le udienze a piano terra nelle adiacenze della sede.
giusy landi
gio 23 dicembre 2010 07:59 rispondi a giusy landinon essendo del campo non entro in merito ai commenti, ma una cosa la voglio dire: non era meglio una sede a piano terra con l'accesso anche ai disabili?
Pierfranco Asciano
gio 23 dicembre 2010 06:26 rispondi a Pierfranco AscianoPer dovere di verit ed in risposta all'anonimo collega mi corre l'obbligo di fare alcune precisazioni: la Concilium Italia non una societ di formazione bens un Organismo di Conciliazione - iscritto al n.69 del R.O.C. del Ministero della Giustizia, ai sensi del D. Lgs. n.28/2010 - che si avvale di qualificati e specializzati docenti, appartenenti al polo universitario campano, per formare i propri professionisti della mediazione. In secondo luogo ritengo che il contenuto dell'articolo sia stato in parte travisato, posto che il senso della notizia non era quello di rivendicare la primogenitura nella formazione dei conciliatori non avendo a disposizioni dati di tal fatta ma solo quello di portare a conoscenza dell'opinione pubblica che, per la prima volta a Manduria, si era svolto presso il locale Tribunale un corso che aveva permesso a trenta professionisti di conseguire il titolo di mediatore: un fatto - questo - sulla cui oggettiva
Pierfranco Asciano
gio 23 dicembre 2010 06:26 rispondi a Pierfranco Ascianovalenza non prospettabile dubbio alcuno. In disparte poi ogni considerazione sulla qualit del corso non essendovi ragione di nutrire incertezze sulla valenza di quelli tenuti da altri enti a ci deputati, tanto pi se pubblici come l'Ordine degli Avvocati di Taranto preme rilevare che il corso ha visto la convinta partecipazione di numerosi professionisti locali di comprovata esperienza i quali, sacrificando anche i rapporti familiari per due domeniche consecutive, hanno espresso entusiastici giudizi nei confronti dei docenti del corso avendone tratto una formazione ritenuta di alto profilo. Lungi dal diffondere la notizia per fare pubblicit ad un'inesistente societ di formazione, scopo dell'articolo era quello di diffondere presso l'opinione pubblica le finalit dell'istituto della mediazione e portare a conoscenza dei lettori la creazione a Manduria di una Camera di Conciliazione che, si auspica, divenga valido, imparziale e condivi
Pierfranco Asciano
gio 23 dicembre 2010 06:26 rispondi a Pierfranco Ascianoso strumento a disposizione del ceto forense e della cittadinanza. Tanto si doveva per lealt e correttezza nei confronti del collega che ha ritenuto di doversi trincerare, suo malgrado, dietro l'anonimato o meglio dietro uno pseudonimo (almeno a scorrere l'Albo degli Avvocati). Pierfranco Asciano
Quinto Massimo
gio 23 dicembre 2010 08:00 rispondi a Quinto MassimoSpett.le redazione, vista la pubblicit che avete concesso ad una societ di formazione privata, mi preme esporre per lealt e correttezza nei confronti dei colleghi, quanto segue. Nell'articolo di cui sopra vi sono delle inesattezze. I primi 60 mediatori ex D.lgs del 04.04.2010 sono stati formati dalla SCUOLA FORENSE DELLORDINE DEGLI AVVOCATI DI TARANTO,ENTE DI FORMAZIONE ex art. 4, comma 4, lett. a) e art. 10, comma 5 del D.M. n. 222/2004 ACCREDITATO DAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA con P.D.G. del 07 luglio 2009. Il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Taranto, nel maggio 2010 ha provveduto ad indire un "pubblico concorso per estrazione e curriculum"; a maggio e giugno c.a., sono stati nominati i primi 60 mediatori, fra cui alcuni Vs concittadini che si sono distinti anche negli esami finali. Cordiali saluti.
cosimo antonio capogrosso
mer 22 dicembre 2010 11:27 rispondi a cosimo antonio capogrossofinalmente una iniziativa interessante per noi umili cittadini,intanto per cominciare auguro a tutte le persone che si sono resi disponibili un proficuo lavoro.....auguri cosimo antonio capogrosso