
MANDURIA - L’inconveniente del cattivo odore che puntualmente ogni inizio di stagione estiva ( durante le altre stagioni le piogge e la bassa temperatura non permettono l’evaporazione delle acque reflue e la produzione di gas è infima) fuoriesce dai tombini delle fogne si manifasta da alcuni anni ed in particolar modo in alcune zone della città come la villa comunale ,lungo via XX Settembre ecc…
Sembrerà una coincidenza ma questo fenomeno l’ho notatato subito dopo la copertura del canale romano ed avviene in condizioni climatiche particolari per esempio;quando soffiano venti da est, sud est e sud. Questo canale prima era a cielo aperto dall’inizio di Via Per Lecce e così proseguiva per circa un chilometro per poi interrarsi in un pozzo naturale,quindi tutti i cattivi odori si disperdevano nell’aria e non rientravano nelle tubature per poi fuoriuscire dai chiusini delle fogne in città.A mio modesto parere questa copertura non avendo lungo il percorso degli sfiati ad intervalli prestabiliti non facilita la fuoriuscita dei gas che naturalmente si formano nelle codotte fognarie e di conseguenza ristagnano nella galleria formata per la copertura. Questa provoca, sempre secondo una mia personale opinione, un riflusso verso l’interno quando appunto soffiano i venti su citati e la stessa non fa altro che provocare un vortice verso la città, quindi applicando degli sfiati lungo il percorso penso non si debbano più sentire quei nauseabondi odori che non fanno certo piacere ai cittadini e quantomeno i turisti non debbano raccontare in giro dello sgradevole odore offerto da Manduria ai suoi ospiti. Ovviamente non vanno dimenticate le non assidue manutenzioni dei chiusini e di tutta la rete fognaria e di questo l’amministrazione dovrebbe farsi carico presso le competenti imprese addette a tale servizi.
Le foto
Roberto
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
11 commenti
angelo b.
dom 4 settembre 2011 06:39 rispondi a angelo b.Io abito sulla via per Lecce, se tramontana la puzza che viene dalla discarica ti lascia senza fiato se scirocco c' quella terribile del canale romano, avevo pensato di chiedere al grande signor sindaco se avrebbe il piacere insieme all'assessore Curri che ha davvero a cuore la sorte dei cittadini manduriani se hanno il piacere di venirci a stare una settimana, li ospito con piacere! oi mena a manu ci m cappati, quisti si sta bennunu lu paisi e si sta enchiunu li......., ma ti nui no li ntaressa nienti!
Nicola
dom 4 settembre 2011 08:46 rispondi a NicolaTempo fa leggevo ........ Quando l'aria puzza vuol dire che la politica puzza di ''bruciato'' (non uscito nel commento precedente)
Nicola
dom 4 settembre 2011 07:48 rispondi a NicolaTempo fa leggevo ........ <> . A mio avviso questo non solo un problema di odori ma di salute pubblica , probabilmente i rimedi sopracitati risolverebbero il problema in centro spostandolo in periferia con la conseguenza che essendo i cittadini, che vivono in queste zone, considerati di serie B tutto ritornerebbe come prima. Il Canale Romano nel 2011 non pu pi considerarsi un sistema civile per smaltire la fogna bianca e purtroppo "altro".
mimmo
sab 3 settembre 2011 08:14 rispondi a mimmocondivido pienamente i vostri commenti,io abito in zona "ora"precisamente via ponte incassato,a ridosso del canale romano,i signori progettisti della copertura del canale romano,hanno fatto una griglia proprio difronte alla mia abitazione,e vi assicuro che da quel tombino esce di tutto, non si puo' stare ne con le finestre aperte ne vicino casa,l'ufficio igiene di manduria se ne frega di questa situazione...........e poi in questa zona c'e' sempre un cattivo odore che proviene dalla discarica li cicci...............
Antonio
sab 3 settembre 2011 07:55 rispondi a Antoniobe cari amici vorrei informarvi di una cosa, chi come me abbita nella zona est della nostra manduria e per essere pi chiari nella zona matera avr notato che da moltissimi anni appena arrivano le 21:00 tassativamente devi barricarti in casa chiudendo porte e finestre perch vengono messe in moto le vasche di decantazione e vengono sprigionati nell'aria odori sgradevoli che vanno avanti sino a mezzanotte inoltrata avendo avvolte picchi cossi forti di odore malsano che ti f venir voglia di scappare. Il problema lo si nota meno nei periodi autunno inverno perch si sta in casa chiusi al caldo ma se arrivando a casa dopo le 21:00 e provi a prendere una boccata di aria fresca a pieni polmoni vi giuro che lo stomato si rivolter completamente sotto sopra e non solo. Pultroppo dicono che non si pu far nulla siamo destinati e costretti a tenerci questo bellissimo odore. Chissa quasi quasi si potrebbe inventare un modo di inbottigliare l'aria fresca
Antonio
sab 3 settembre 2011 07:55 rispondi a Antonioe genuina e venderla come ricordo di manduria. che dite? oviamente una battuta di spirito, dovremmo davvero cercare di trovare una soluzionebal pi presto.
[email protected]
sab 3 settembre 2011 07:25 rispondi a [email protected]la puzza che si sente e' data da tutti quei pseudo pozzi neri e pseudo fogne bianche(?) esistenti a manduria, citta' che dopo sava detiene il primato di fosse imhoff a sperdere e' una vergogna sia per i manduriani ed anche per chi li rappresenta amministrativamente che il terrirorio non abbia per la gran paerte una rete fognaria pubblica ed una rete d'acqua potabile adeguata, si ricordi solo che l'acquedotto ed anche la fogna sono stati istituiti 80 anni fa da Benito Mussolini !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! manduriani svegliatevi il sistema delle "carrarizze" e' da terzo mondo non da una cittadina del 2011 di 35000 abitanti.
TD
sab 3 settembre 2011 07:05 rispondi a TDPer quanto attiene la puzza che fuoriesce dai tombini della fogna, e' una analisi quella del Sig.Roberto che si puo' anche accettare,previo opportuni accertamenti, e quindi che l'Assessore al ramo si dia una mossa. Mentre la puzza che si sente e che viene, dalla Discarica e dalla Eden94, si sa' qual'e' la matrice per questo, che l'assessore e l'ufficio competente, si diano da fare nell'intervenire in modo celere, e con misure opportune e liberare i cittadini, di questo continuo e soffocante problema.
Federico
sab 3 settembre 2011 05:59 rispondi a FedericoIn effetti alcune zone di Manduria sono infestate specialmente la sera da un odore nauseabondo che veramente insopportabile. Questo cari amministratori ci ritengo non sia tollerabile. Si individui la fonte e si provveda a far cessare tutto ci.
rocco
sab 3 settembre 2011 05:44 rispondi a rocco.....io invece, abitando nella periferia sud di Manduria, aspetto insieme ad ANSIA, il vento di tramontana per respirare a pieni polmoni il profumo di CAFFE' tostato fresco dalla ditta Ocoa...:::)))).
Antonio
sab 3 settembre 2011 05:10 rispondi a AntonioNoi della zona nord della citt subiamo questo cattivo odore tutta l'estate e buona parte dell'anno soprattutto quando soffia il vento da nord (vento di tramontana).Nessuno se ne occupa e, se si chiede ai responsabili dell'ufficio ecologia, ti rispondono che stanno indagando.Mah!!! Ad oggi tutto come prima:aspettiamo con terrore il vento di tramontana.