Martedì, 9 Settembre 2025

Attualità

Ma in valutazione ambientale le sue osservazioni arrivarono fuori tempo

Parco eolico «Sava-Maruggio»: Manduria ricorre al Presidente della Repubblica

Eolico Eolico

Il Comune di Manduria ha deciso di impugnare davanti al Presidente della Repubblica la delibera con cui il Consiglio dei Ministri, lo scorso 9 maggio, ha autorizzato la realizzazione del parco eolico «Sava-Maruggio». Il progetto, dal valore complessivo di 177 milioni di euro, prevede ventidue aerogeneratori per una potenza di 132 megawatt, un sistema di accumulo da 50 megawatt e interesserà i territori di Erchie, Manduria, Sava, Maruggio e Torricella.

Secondo la pianificazione, le pale saranno così distribuite: cinque a Maruggio, due a Torricella, cinque a Sava e dieci a Manduria, il comune che subirebbe il maggiore impatto poiché l’area individuata è agricola e caratterizzata da uliveti secolari, vigneti di Primitivo, masserie storiche e zone archeologiche.

La decisione del Governo è stata adottata malgrado il parere negativo del Ministero della Cultura, che aveva evidenziato l’impatto paesaggistico sul Tavoliere Salentino, sottolineando in particolare la presenza di 433 ulivi (di cui 13 monumentali) e la demolizione di oltre sette chilometri di muretti a secco.

Durante la fase di valutazione ambientale diversi cittadini e i comuni di Sava e Torricella avevano presentato osservazioni contrarie. Anche Manduria aveva formalizzato la propria opposizione, ma i documenti furono trasmessi oltre i termini stabiliti e quindi non vennero presi in considerazione dagli uffici ministeriali. Nonostante questo precedente, oggi l’amministrazione comunale contesta la legittimità della scelta del Consiglio dei Ministri, denunciando la violazione della tutela paesaggistica sancita dalla Costituzione, la mancata valutazione di alternative progettuali e la scarsa considerazione della Regione Puglia, competente in materia paesaggistica e territoriale.

Il Comune sostiene che le motivazioni addotte per superare il parere negativo del Ministero della Cultura siano generiche e prive di adeguati approfondimenti tecnici. Secondo l’amministrazione, il progetto rappresenterebbe un ostacolo allo sviluppo agricolo e turistico del territorio, in particolare alla valorizzazione del Primitivo, delle aziende agricole emergenti e del turismo legato al paesaggio rurale e alle coste ioniche.

La giunta comunale ha quindi approvato la delibera per il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, affidando l’incarico all’avvocato Corrado Giuliano di Siracusa. La spesa per il Comune ammonta a 1.094 euro, comprensivi di Iva e ritenuta d’acconto. 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • Manduriano stanco
    oggi, mar 9 settembre 10:06 rispondi a Manduriano stanco

    Nello scritto: - "..Anche Manduria aveva formalizzato la propria opposizione, ma i documenti furono trasmessi OLTRE i termini stabiliti e quindi non vennero presi in considerazione dagli uffici ministeriali...." QUESTO È L'ENNESIMO FLOP DELL'AMMINISTRAZIONE CHE DORME .

  • Maria
    oggi, mar 9 settembre 08:39 rispondi a Maria

    Cose da Pazzi!! Il depuratore. La discarica tutto bene ? Adesso si svegliano?? Chiedo probabilmente non c'è trippa x gatti💰🤑

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 9 settembre

La Polizia di Stato ha arrestato un pregiudicato di 61 anni originario di Manduria perché ritenuto presunto responsabile di numerose violazioni ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 9 settembre

Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria prosegue senza sosta la sua azione di contrasto ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 9 settembre

Non trova alcuna giustificazione, e sta creando gravi disagi alla circolazione, la decisione dell’impresa impegnata nel ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 9 settembre

Il Comune di Manduria ha deciso di impugnare davanti al Presidente della Repubblica la delibera con cui il Consiglio dei Ministri, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 9 settembre

Il gesto della vicepresidente dell’UG Manduria, Elsa Occhilupo, ha superato i confini nazionali arrivando fino all’America Latina. In seguito ...

Parcheggio sotterraneo nel punto più basso di Manduria: “rischio inondazioni e disastri”
La Redazione - mer 3 settembre

Sotto i riflettori torna il progetto del parcheggio sotterraneo nell’area dell’ex mercato coperto. A sollevare un forte allarme è il geometra manduriano Antonio Perrucci, che in una lunga nota ...

Festa patronale sotto tono e buia
La Redazione - mer 3 settembre

Il primo giorno di festa patronale a Manduria si è aperto con un’atmosfera spenta, quasi irreale, ben lontana dal calore e dalla vitalità che da sempre caratterizzano questi momenti di comunità. La responsabilità non può che ricadere ...

Caos bancarelle e viabilità: commercianti e automobilisti in difficoltà per la festa di San Gregorio
La Redazione - mer 3 settembre

Giornate complicate per il centro cittadino in coincidenza con la festa patronale di San Gregorio. La disposizione delle bancarelle dei prodotti dolciari e il piano del traffico hanno innescato proteste ...