Le foto
Punta Prosciutto spiaggia da nababbi
Punta Prosciutto spiaggia da nababbi | © n.c.Ombrellone standard con due lettini 30 euro. Ombrellone confort con due lettini, materassi e asciugamani 60 euro. Gazebo Afrodite con lettone con materassino, telo mare, bottiglia di Prosecco e frutta 80 euro. Venghino signori e signore, le "Maldive del Salento" da oggi saranno di nome e di fatto, nel senso che solo pochi potranno accedervi, così come pochi riescono a vedere quelle vere. Dopo la privatizzazione della spiaggia con 90 ombrelloni che si sono andati ad aggiungere a quelli che già occupavano parte della spiaggia, la famosa Punta Prosciutto rischia di diventare paradiso per pochi. Dal chiosco in poi i metri di spiaggia libera sono rimasti davvero pochi e le persone, che già prima erano fittissime, sono costrette a dividerselo con situazioni al limite del grottesco. "Sembra Rimini negli anni '60" commenta Giorgia, una turista che viene da Reggio Emilia e che osserva la scena dal chiosco. "Sono alloggiata a Torre Colimena e sono venuta qui per curiosità, visto che in tanti mi hanno parlato di questa bellissima spiaggia. Devo dire che la spiaggia e il mare sono davvero belli come me li hanno descritti, ma é una situazione assurda ai limiti della vivibilità. Penso che ritornerò alla Salina per riuscire almeno a distendere il mio asciugamano". In tanti arrivano, guardano sconsolati e tornano indietro: troppo caos. Va bene che è agosto, va bene che tutti sono al mare ma forse così è troppo! Certo si può scegliere la pace dell'ombrellone e del lettino comodo con materasso, ma come sempre "ogni cosa ha il suo prezzo" come cantava anni fa Edoardo Bennato e la spiaggia non fa più eccezione, anche se il cartello all'entrata ricorda (e sarebbe bene che se lo ricordassero tutti) che siamo in presenza di una "Riserva Marina Protetta" che andrebbe tutelata e preservata e non usata per scopi di lucro, ma tant'è... "Il lettino mi sembrava troppo caro, i prezzi sono come quelli di Forte dei Marmi" commenta ancora Giorgia, "non mi andava di spendere tanto, ma al Prosecco non ho rinunciato e berne un bicchiere al fresco, guardando il mare mi è piaciuto". Si vedrà a fine estate (e forse non lo verremo nemmeno a sapere) quale saranno le entrate di questa scelta che ha portato la privatizzazione della spiaggia di Punta Prosciutto al novanta per cento. Vedremo quando si spegneranno le luci dell'estate, quando anche l'ultimo turista sarà rientrato a casa e rimarrà soltanto il mare a dialogare con la spiaggia e le dune vicine. Ecco, solo allora si ritroverà la magia della natura e se avrete la fortuna di capitare in quel luogo in mesi fuori stagione estiva, vi sembrerà davvero un paradiso...
Monica Rossi
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
In tempo reale le ultimissime da Adnkronos
Adnkronos - oggi, gio 24 aprile
Adnkronos - oggi, gio 24 aprile
Adnkronos - mer 23 aprile
Adnkronos - mer 23 aprile
Adnkronos - mer 23 aprile
Adnkronos - mer 23 aprile
6 commenti
rossiandrea900
mar 16 agosto 2016 05:45 rispondi a rossiandrea900Dalla nostra terrazza dominiamo le bellezze di Torre Colimena. Ricordo ai nostri amministratori che l'acqua potabile e la fognatura porteranno un allungamento di vacanze per tutti. La stagione parte ai primi di maggio e prosegue sino a fine ottobre. Quest'anno prover a restarci sino al cambio di stagione.Magari 15 o 20 novembre. Vi aspetto un abbraccio a tutti.Un saluto particolare alla Signora Monica Rossi editorialista.
ninof
mar 16 agosto 2016 03:38 rispondi a ninofhttp://viaggi.corriere.it/viaggi/vacanze/spiagge-libere-speciale-spiagge-italia/ Su DOVE, la bibbia del turismo di qualit, si parla di Campomarino (7 stabilimenti, un litorale meno esteso del nostro), come di un paradiso per chi ama la spiaggia libera, tra le top 10 in ITALIA. Non viene citata Punta Prosciutto, che ad agosto pi infrequentabile del fiume Gange. Tanto per capire di cosa stiamo parlando.
Carlo.
mar 16 agosto 2016 01:20 rispondi a Carlo.---Ogni epoca ha i suoi problemi! ------Oggi se volete tutto pulito e affollato dovete pagare; le spiagge migliori saranno date in "beneficenza", gli scogli rimarranno liberi. ----Ieri si andava al mare, il caos non esisteva, e tutto andava bene, ed anche allora qualcuno sotterrava qualche scorza di anguria nella sabbia. -----Con qualche duna in pi o qualche duna in meno l'acqua sempre quella, per il momento. --- Non vorrei che alla fine una condotta sottomarina di un tal depuratore di fogna risolvesse i problemi di tutti! ----- Se la gente arriva da queste parti forse non vuol vedere spiagge uguali a Rimini, ma libere.
ninof
mar 16 agosto 2016 12:38 rispondi a ninofCome al solito si va da un eccesso all'altro. Dire che Punta Prosciutto era un "luogo di eccellenza" mi pare un'assurdit. Molti di noi pensano che Punta Prosciutto sia -da sempre, in agosto- un carnaio di gente ammassata che bivacca in spiaggia con tendopoli, tavoli, sedie, ma siccome ci "popolare" va bene. Idem San Pietro in Bevagna. Parliamo delle pi belle piagge del salento, ma anche dei posti pi deturpati e violentati dall'uomo con l'abusivismo. Dopo decenni in assenza di regole, ora gli interessi economici spingono per privatizzare tutto. Ma che diamine, certe cose vanno gestite PRIMA garantendo un minimo di ordine e decoro sulle spiagge pubbliche. dopodich non c' davvero nulla di male, per differenziare l'offerta sui diversi target, nell'autorizzare ALCUNI stabilimenti balneari a condizione che la percentuale delle zone in concessione sia nettamente inferiore alle aree libere. Esempio sostenibile: Campomarino, dove io -mandurian
ninof
mar 16 agosto 2016 12:38 rispondi a ninofo- per scelta da decenni vado in spiaggia libera, ma so che molti non potrebbero fare a meno degli stabilimenti per esigenze familiari. Quando i miei figli erano piccoli, ho usato gli stabilimenti perch NON TUTTI HANNO LA CASA A 'MMARE!!! Sinceramente Campomarino un luogo infinitamente pi civile di Punta Prosciutto o San Pietro che fanno davvero rabbrividire per l'anarchia assuluta che vi regna, in spiaggia e nelle strade. Cani, fornelli, auto sulle dune, abusivismo generalizzato e tutti a chiudere un occhio. Manduria ha 18 km di litorale, se si aprissero -finalmente! 4-5 stabilimenti ossia UNO OGNI 4 km credo che finalmente potremmo entrare anche noi nel mondo civile. Invece no, vedrete: adesso NULLA, fra 10 anni avremo 30 stabilimenti... perch i politici riusciranno a vendersi bene.
TD
mar 16 agosto 2016 12:17 rispondi a TDEd eccoci serviti a dovere,defraudati da un pezzo di spiaggia, di eccellenza e speriamo che sia l'ultima, ma non credo, perche' i nostri cari amministratori, una volta individuati i siti, dove possono estrarre soldi, umiliando e mortificando i propri cittadini, che non hanno la possibilita' di poter accedere, ovviamente per problemi economici, e difficile che possono fare marcia indietro, mollando l'osso. E i comuni mortali si dovranno arrangiare, andando altrove dove ovviamente si potra' avere le piu' svariate sorprese, ad esempio; spiagge sporche, mare non pulito ecc..ecc. dopo aver provveduto, per anni e con le proprie tasse, a mantenere pulito, e ordinato quel pezzo di spiaggia di eccellenza, ora ti e' negato.