
Un centinaio di persone ieri ha partecipato al dibattito on-line sul profilo facebook del «Gruppo Verità e Giustizia per Sarah Scazzi». Sono stati 365, invece, i post lasciati dai 467 componenti del gruppo che da mesi approfondiscono la storia giudiziaria e non solo della triste vicenda della ragazza di Avetrana uccisa dai parenti il 26 agosto scorso. Al dibattito di ieri sera iniziato alle 21 e 30, erano presenti, perché invitati, i giornalisti Mimmo Mazza (Gazzetta del Mezzogiorno), Filomena Rorro (Mediaset-Quarto grado), Monica Arcadio (Telenorba), Nazareno Dinoi (Corriere del Mezzogiorno), Lino Campicelli (Quotidiano di Taranto), Nino Cirillo (Il Messaggero), Francesco Casula (Telerama).
Le foto
Pur con molte difficoltà di collegamento e qualche indecisione dell’ospite principale della serata, l’avvocato Galoppa, che ha risposto solo a pochissime domande (tutte molto pertinenti), deludendo le aspettative di molti, l’iniziativa ideata da Giuseppe Centonze (che con Sam Dark, Giorgia Panari, Daniela Scivittaro, Dea Astrea, gestisce la pagina di facebook), è da annoverare tra i fenomeni mediatici di questa vicenda che ha catturato e cattura come mai accaduto prima l’opinione pubblica.
Ecco un condensato delle risposte date dall’avvocato Galoppa (per quattro mesi difensore di Michele Misseri) ad una platea di interlocutori «molto bene informati sui fatti”.
«Per me Sarah – ha detto in apertura Galoppa - ha rappresentato da subito una povera bambina conosciuta sul marmo di un obitorio con il corpo straziato ed un binario al collo .... ho cercato di capire quale essere umano avesse potuto combinare tutto ciò e comunque ero costretto a rapportarlo con quanto riferito dal Signor Michele Misseri che avevo difeso qualche ora prima, ed in virtù di quanto da lui era stato detto pensavo che il male che le era stato fatto era ancora in corso ..... penso che siamo vicini alla verità, l'unica cosa che ci rimane per poter dire di aver rispettato in qualche modo quella giovanissima vita spezzata».
Rispondendo a chi gli chiedeva un parere sulle lacrime di Sabrina, l’ex difensore di Michele Misseri ha risposto così: «Il pianto della Sig.ra Sabrina Misseri al momento dell'incidente probatorio mi è sembrato essere quello di una persona che sapeva che da quel incombente processuale la sua vita sarebbe stata inevitabilmente segnata piuttosto che di una persona intrisa di rabbia ...».
Questo, invece, il suo parere su zio Michele. «Penso che per capire il Sig. Misseri bisogna avere riguardo ad una circostanza abbastanza importante ed allo stesso tempo ingiustificatamente tralasciata: prima di apprestarsi all'incidente probatorio il Misseri ha inoltrato, se non vado errato dieci giorni prima, apposita istanza alla Direzione della Casa circondariale con la quale esprimeva la volontà di non voler vedere nessuno se non il sottoscritto ed i propri consulenti .... Spero che un giorno il Sig. Misseri dirà quanto è a sua conoscenza per onorare il ricordo della povera Sarah come più volte e strenuamente suggerito da me, dalla Dott.ssa Bruzzone, dal cappellano e da tutto il pool inquirente».
Mostrando un’impreparazione sulle recenti indagini che stanno riguardando il presunto supertestimone Giovanni Buccolieri (il fioraio), protagonista del sogno-realtà che inchioderebbe Cosima Misseri, l’avvocato Galoppa ha dato questo giudizio sulla vicenda. «L'importanza della deposizione del fioraio la si dovrà a mio modo di vedere valutare dalla sua genesi e cioè sono stati gli inquirenti a contattarlo o è stato lui a presentarsi dai magistrati? Successivamente dovrà valutarsi il complesso della dichiarazione se dettagliata nei particolari o meno. Infine i riscontri esterni che gli inquirenti immagino stiano acquisendo ....». In effetti, è noto, che sono stati gli inquirenti a convocare il testimone che spontaneamente non si era mai presentato a deporre.
Parlando della ultima versione di Misseri, Galoppa ha detto: «La circostanza del compressore è comunque nata dopo diversi giorni ... sicuramente dopo l'incidente probatorio quando qualcosa era cambiato intorno a Michele.... e poi chi può escludere che il Sig. Misseri abbia trovato la piccola sul compressore successivamente al suo strangolamento ? Le tracce di Sarah sul compressore non giustificherebbero sicuramente il suo ruolo attivo nell'orrendo crimine ...».
Così, invece, sui depistaggi iniziali. «A quanto pare i depistaggi sono stati la genesi di questa tristissima storia sin dal 26 agosto 2010 ... diverse pronunce dei giudici chiamati a decidere sulla scarcerazione della Sig.ra Sabrina Misseri ne hanno dato puntualmente atto ed a mio modo di vedere intendendole come riscontro esterno alla tesi portata avanti dalla Procura e chissà che domani la Cassazione non ne faccia ancora menzione .... per tutto quello che avviene su facebook non penso che possa tornare utile alle ragioni della giovane detenuta soprattutto perchè, a quanto pare chi scrive lo fa molto spesso sotto mentite spoglie ...».
Dopo un paio d’ore di traffico intenso (moltissime le domande, poche e insufficienti le risposte dell’avvocato, molto utili quelle dei giornalisti presenti al dibattito come Rorro, Campicelli, Mazza), è toccato al giornalista Mimmo Mazza tratte le conclusioni. Eccole. «Oltre 300 post, un risultato eccezionale per la bella idea di Giuseppe Centonze e di voi amici. Ecco, non è vero che l'inchiesta su Sarah Scazzi non ci ha arricchito: ci siamo arricchiti molto, umanamente, grazie al confronto quasi quotidiano con molti di voi, un confronto utile da molti punti di vista. Anche per togliere un pochino di cinismo alla cosa con la quale purtroppo spesso noi cronisti affrontiamo vicende così efferate e tragiche. Le risposte dell'avvocato Daniele Galoppa ai vostri dubbi e alle vostre curiosità sicuramente sono state interessanti e chiarificatrici, così come interessanti saranno le risultanze delle indagini compiute con pazienza e grande abnegazione dagli inquirenti. Il capolinea è vicino, e non solo per l'inchiesta. Non lo dico con tono giustizialista perché non è il giustizialismo che aneliamo ma la giustizia quella sì, giustizia per Sarah, uccisa due volte: la prima quel 26 agosto, la seconda nei giorni e nelle settimane successive, con una lunga teoria di bugie e depistaggi. Grazie ancora per l'opportunità e l'attenzione».
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
7 commenti
Giuseppe
mar 17 maggio 2011 08:23 rispondi a GiuseppeIl dibattito "L'Angelo di Avetrana, gli ultimi sviluppi" organizzato dal Gruppo Verit e Giustizia per Sarah Scazzi, di cui sono amministratore, era aperto ad ogni tipo di opinione e ha concesso a chiunque di poter partecipare, nonch di porre domande di qualsiasi genere agli ospiti. Non si trattato, come qualcuno vuole far credere, di una sorta di processo a Sabrina Misseri, per la quale vale la presunzione d'innocenza fino a condanna definitiva, n di una "amabile chiacchierata". Il confronto, sui vari aspetti e sui possibili scenari di questo crudele delitto perpetrato nei confronti di una bambina di 15 anni che troppo spesso si tende a dimenticare, c' stato ed risultato decisamente costruttivo. Il Gruppo Verit e Giustizia per Sarah Scazzi non certamente il depositario della verit su quel maledetto pomeriggio. Ma a differenza di altri gruppi "settari" che difendono solo una tesi e cio quella di Sabrina Misseri innocente, dibatte e si
Giuseppe
mar 17 maggio 2011 08:23 rispondi a Giuseppeconfronta al suo interno quotidiamente su tutte le tesi, in un ambiente sereno e tranquillo. Forse questa nostra caratteristica non settaria che non piace a qualcuno, ma ce ne faremo una ragione in pi per contribuire nel nostro piccolo alla ricerca della VERA verit su Sarah Scazzi
antonio
mar 17 maggio 2011 07:30 rispondi a antonioL'esclusione delle persone che ritengono sabrina misseri non coinvolta nell'omicidio della piccola sara rende l'avvenimento privo di un vero confronto. Avreste potuto anche chiamarlo "amabile chiacchierata" perch di dibattito non aveva nulla. Peccato. Vorrei chiedere a qualcuno che considera gi colpevole sabrina misseri perch teme il confronto e sceglie di offendere e aggredire chi, come me, preferisce essere garantista fino in fondo
Michele
mar 17 maggio 2011 05:33 rispondi a MicheleHo inviato questo messaggio direttamente a Galoppa: Questa sera avrei voluto partecipare al dibattito sul caso Scazzi tenutosi nella pagina "Gruppo Verit e Giustizia per Sarah Scazzi" dove per mi hanno negato l' accesso suppongo anche per sua personale volont e di Lino Campicelli. Volevo porle delle domande sul caso: 1. Su che base ritenuta attendibile la Spagnoletti? 2. Quali sono i riscontri oggettivi sulla veridicit di quanto afferma circa l' ora del suo arrivo in via Deledda? 3. Come mai pur avendo un "movente" identico a quello di Sabrina Misseri non indagata? 4. Perch non stata ascoltata sua sorella? 5. Come commenta la sua amicizia su Facebook con la Spagnoletti? 6. Lei, la Procura e la Parte Civile sostenete che l' inchiesta si indipendente da Misseri ma considerate l' incidente probatorio caposaldo e ritene un nuovo incidente probvatorio deleterio per l' inchiesta: perch questa contraddizione? 7. Misser
Michele
mar 17 maggio 2011 05:33 rispondi a Michelei nelle lettere ritiene di essere stato "ricattato" a chi si riferirebbe secondo lei? 8. Ora si parla di foro sospette emerse in un gruppo facebook poche re dopo la scomparsa di Sarah al quale erano iscritti una sua cugima di san Prancrazio oltre agli amici del gruppo di Sabrina: non crede questa novit come quella del fioraio allonantaniol' inchiesta dalla famiglia Misseri? 9. Il cellulare della Spagnoletti fra quelli mappati dai Ros? E se no perch? 10. Secondo la prcoucra Sabrina si sarebbe fatta lo squillo delle 14.28 da sola ma i due cellularei agganciano celel diverse e il DNA su di esso come le impronte non appartengono a Sabrina come lo spiega? 11. Non sarebbe logico che Sabrina volendo depistare avrebbe dovuto rispondere allo sms ricevuto da Sarah da una sua amica alle 14.18 e che risulterebe invece senza risposta. 12. Perch a suggeri al suo assistito di mentire sulle lettere? Le ha dato lo stesso suggerimento anc
Michele
mar 17 maggio 2011 05:33 rispondi a Michelehe per l' Incidente probatorio? Le ha suggerito anche di dissimulare nell' esperimento giudiziale con il dottor Strada? Se si perch? La invito a rispondere se vuole anche pubblicamente nel gruppo Libert per Sabrina Misseri. Ho chiesto ai moderatori di ospitare lei, Campicelli e Di Noi visto che ci avete negato la presenza al dibattito di stasera. Grazie per l' attenzione e Cordiali Saluti.
Michele
mar 17 maggio 2011 05:18 rispondi a MicheleA onoro di cronaca vorrei si riportasse che sonon stati esclusi dal dibatti coloro i quali pensano che sabrina sia innnocente. Non mi pare democratico n serio. Si trattato di un dibattito con domande e risposte preparate a tavolino. Insomma una maialata!