Mercoledì, 5 Febbraio 2025

Ambiente

Presentato da una cinquantina di persone con interesse in zona

Scarichi al suolo e nel mare, pronto il ricorso al Consiglio di Stato

Depuratore Depuratore

C’è ancora chi si batte contro il depuratore consortile di Manduria e Sava e i suoi scarichi complementari previsti nel sottosuolo in contrada Masseria Marina a San Pietro in Bevagna e nel mare di Torre Colimena.

L’altro ieri è stato presentato un ricorso al Consiglio di Stato per chiedere l’annullamento della sentenza del Tar di Bari che ha respinto il ricorso presentato da un gruppo di residenti e proprietari di abitazioni nelle zone interessate all’opera, politici manduriani e ambientalisti di Avetrana.

A firmare e finanziare questo appello al Consiglio di Stato sono una cinquantina di persone, quasi tutti di Avetrana ma cittadini di altre regioni e stranieri. Sono tre i politici manduriani che hanno aderito all’ennesima battaglia giudiziaria, si tratta dei due consiglieri di Democrazia Solidale (Demos), Gregorio Perrucci e Pasquale Pesare e il consigliere Pd, Agostino Capogrosso. A rappresentare i ricorrenti è l’avvocato Claudio Linzola del foro di Milano. Quattro i consiglieri comunali di Avetrana: Lucia Vacca, Martina Tarantini. Rosaria Petrarca, Antonio Lanzo, tutti del gruppo di opposizione "Rilanciamo Avetrana". 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

3 commenti

  • Pietro
    sab 16 settembre 2023 09:29 rispondi a Pietro

    A quel primo signore, rispondo che gli avetranesi scaricano nel sottosuolo come i manduriani di San Pietro. Eppure il mare è ancora perfettamente balneabile, visto che ogni anno vengono da tutte le parti ad affollare le nostre spiagge. Non sappiamo cosa accadrà con quel mostro che sulla carta si chiama "depuratore", specialmente con gli scarichi assurdi anche di Sava. Povero illuso!

  • Claudio
    sab 16 settembre 2023 05:42 rispondi a Claudio

    Ma tutti questi ricorrenti!!!! oggi dove scaricano le loro feciiiiii?????

  • Frank
    ven 15 settembre 2023 01:39 rispondi a Frank

    E la moltitudine di cittadini di Avetrana che hanno le case nelle marine di scarico emergenziale chi li rappresenta? L'amministrazione comunale di Avetrana nel frattempo si gira i pollici

Tutte le news
La Redazione - mar 4 febbraio

Sarà il sindaco di Torricella, Francesco Turco, a guidare l’associazione Città del Vino in Puglia, ...

Tutte le news
La Redazione - mar 4 febbraio

Non si hanno notizie certe, ma dovrebbe essere lei l’abitante più anziana di Manduria. Maria Giuseppa Caforio, classe 1920, ha festeggiato l’altro ...

Tutte le news
La Redazione - mar 4 febbraio

«Ho paura per mio figlio e non mi sento sicura delle persone che lo seguono a scuola». È l’allarme di una mamma manduriana che ...

Tutte le news
La Redazione - mar 4 febbraio

Il Consiglio della Cisl Taranto Brindisi, convocato nella Tenuta Moreno a Mesagne, ha eletto ieri, con voto unanime, nuovo segretario ...

Tutte le news
La Redazione - lun 3 febbraio

Terribile infortunio agricolo questa mattina nelle campagne tra Sava e Francavilla Fontana costato la vita a un 65enne savese. ...

Ampliamento della discarica, Galante (M5S): "non è accettabile un fine capienza mai"
La Redazione - lun 17 giugno 2024

“Dobbiamo continuare a tenere alta l’attenzione sulla richiesta di sopralzo per l’ampliamento della discarica di Manduriambiente in contrada La Chianca. Va fatto un passo indietro sul rilascio del PAUR ...

Ampliamento della discarica, Mazzarano (Pd): "la giunta Emiliano non può permetterlo"
La Redazione - lun 17 giugno 2024

"Oggi, alle valutazioni tecniche e al parere negativo, espressi da Arpa, assente nella scorsa audizione, vanno aggiunte quelle di carattere politico".  Così il presidente della V Commissione ...

Esclusiva: nessun danno ambientale a Manduria nel rapporto Ispra
La Redazione - mar 18 giugno 2024

Su segnalazione di alcuni cittadini, l’Ispra, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale del Ministero dell’Ambiente, ha condotto delle indagini sui rischi ambientali lamentati dal territorio per la presenza ...