Sabato, 29 Giugno 2024

Storie D

Il progetto mira alla costituzione di un centro Caritas cittadino multifunzionale. 

"Statti cu nui", un pasto caldo per rifondare la Caritas di Avetrana

Manifesto Manifesto

Da più di un anno l’Unità Pastorale di Avetrana ha avviato un processo di 'ri-fondazione' della Caritas, ormai non più solo parrocchiale ma cittadina.
Per questo uno dei due oratori presenti in città è stato destinato a tutte le attività inerenti all’iniziazione cristiana dei fanciulli (l’oratorio San Biagio); mentre l’altro oratorio, quello di S. Antonio, è stato destinato esclusivamente a centro pastorale dove svolgere attività̀ educative nel contesto della testimonianza della carità e centro di servizi della Caritas Parrocchiale/Cittadina. 
Il progetto mira alla costituzione di un centro Caritas cittadino multifunzionale. 
L’opportunità è data anche dal fatto che presso l’oratorio S. Antonio è sita anche la casa canonica, dove il parroco dimora. Da qui il titolo del progetto “Statti do nui", che è una espressione tipica dialettale salentina. Letteralmente vuol dire “Resta qui con noi” e si sposa molto bene con il titolo del progetto pastorale diocesano “Fate delle vostre chiese una casa”. 
L’espressione però in dialetto ha una fortissima valenza semantica. È una sorta di rassicurazione che si dà all’amico in stato di necessità. Quando non hai a chi rivolgerti puoi stare da noi; come dire: non ti preoccupare! Il progetto, infatti, non comporta solo l’apertura del centro di ascolto, ma vuole realizzare un luogo di vicinanza, grazie al nutrito gruppo di persone (giovani e adulti) che ruotano attorno alla parrocchia e che sta diventando sempre più “lievito” per l’intera comunità, permettendo di attivare nuove metodologie di ascolto e puntare ad una condivisione che vada al di là delle emergenze. 
Non è un progetto incentrato solo sulla distribuzione di pacchi alimentari, di cui da sempre la Caritas si è occupata qui ad Avetrana, ma anche di qualcosa di più. Infatti, già da dicembre scorso il parroco ospita anche alcune persone sole a pranzo, a casa sua, offrendo un pasto caldo e nello stesso tempo “UN POSTO CALDO”, dove potersi sentire a casa e soprattutto tra amici. Il progetto permetterà di ampliare l’offerta negli spazi e nei tempi. 
Anche se il progetto non é incentrato sul contrasto alla dispersione scolastica, offre anche alcuni spazi, che sono destinati ad attività in favore dei giovani con il coinvolgimento di alcuni beneficiari della mensa... e così via. Già da ora gli stessi spazi sono messi a disposizione degli studenti universitari come luogo di studio, giovani che spesso si fermano anche a pranzo con le persone in stato di bisogno. 
Si tratta perciò di una riqualificazione a tutto campo del “vecchio” oratorio, che diventa così palestra di carità per tutta la comunità parrocchiale e cittadina. 
Questo progetto è stato presentato a Caritas Italiana che ha subito dato la sua diponibilità per venire incontro ad una buona parte delle spese coprendone l’80%. Questi lavori serviranno per l’adeguamento della struttura. Come: La fornitura e l’istallazione di una cucina industriale, scaffalatura per la distribuzione dei vestiti, adeguamento degli impianti idrici, fognanti, sportivi... Essendo un progetto cofinanziato l’Unità Pastorale sarà chiamata quindi a versare la restante parte. 
Un simile impegno economico per la nostra comunità richiede degli “sforzi” davvero elevati; pertanto, chiediamo a chiunque può di aiutarci a realizzare questo nostro progetto; per noi sarebbe un aiuto importante e un riconoscimento a tutti i nostri volontari per quello che in maniera del tutto gratuita cercano ogni giorno di realizzare, per aiutare i fratelli e sorelle della loro stessa comunità.

Inoltre vi chiediamo di segnalare direttamente a don Mimmo Sternativo (3298279870) o agli stessi volontari Caritas tutte le eventuali situazioni di solitudine o di difficoltà di cui siete a conoscenza. 
A tavola qui da noi, non si trova solo da mangiare ma anche amicizia, fraternità, compagnia... 
Inoltre, sono sempre aperte le porte per nuovi volontari che vogliono fare esperienza diretta di questa realtà e si vogliono mettere a servizio della comunità. 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - ven 28 giugno

Paura oggi pomeriggio per l'incendio di un'autovettura in piazza Sant'Angelo a Manduria. Chi la guidava ha fatto in ...

Tutte le news
La Redazione - ven 28 giugno

Entusiasmi spenti tra i tifosi biancoverdi per l’evolversi delle trattative tra la nuova società presieduta dall’imprenditore ...

Tutte le news
La Redazione - ven 28 giugno

Ti sei mai chiesto quale profonda influenza abbia il desiderio nel plasmare il modo in cui gli individui affrontano l'invecchiamento e la qualità della vita che ...

Tutte le news
La Redazione - ven 28 giugno

Vuoi rinfrescare la tua vecchia cucina senza spendere una fortuna? Ecco alcune strategie economiche per dare nuova vita al tuo spazio culinario. ...

Tutte le news
La Redazione - ven 28 giugno

Quando si valuta la sicurezza di PayPal, è essenziale conoscere le misure specifiche in atto per proteggere le tue transazioni. Oltre a fornire pagamenti online di base, ...

Marzia Varvaglione è la Wine Lady 2024 secondo i Wine Travel Award
La Redazione - lun 25 marzo

Marzia Varvaglione è la Wine Lady 2024 secondo i Wine Travel Award svoltisi nei giorni scorsi a La Reggia di Venaria Reale a Torino.  Oltre alla giovane produttrice pugliese riconoscimenti importanti sono ...

Agrati e la mobilità del domani: contributi per la creazione di veicoli più leggeri e resistenti
La Redazione - mar 2 aprile

Nel settore automobilistico, il passaggio a veicoli più efficienti, leggeri e robusti rappresenta un obiettivo essenziale per soddisfare le sempre crescenti esigenze in termini di sostenibilità ...

Fatturazione elettronica: tutto quello che c’è da sapere per gestirla al meglio
La Redazione - gio 28 marzo

La fatturazione elettronica ha segnato una rivoluzione significativa nel panorama amministrativo e contabile delle aziende italiane, diventando un requisito obbligatorio per le transazioni commerciali tra imprese (B2B), ...