Domenica, 27 Aprile 2025

Attualità

Si terrà a marzo

Tutto pronto per il pellegrinaggio della pioggia

Ieri e oggi la processione degli alberi Ieri e oggi la processione degli alberi

Il 15 marzo prossimo si ripeterà l’antichissimo rito della "processione degli alberi" che come tradizione partirà dalla chiesa di San Pietro in Bevagna per arrivare a Manduria. Il corteo penitenziale che in origine aveva lo scopo di invocare la pioggia nei pericoli di particolare siccità, ha una sua scadenza precisa ogni cinque anni. L’ultima processione si è svolta a marzo del 2015, quella del 2020 saltò per la pandemia del Covid.

Le comunità religiose che la organizzano, le parrocchie del santuario di San Pietro in Bevagna, della Santissima trinità e dell’Immacolata hanno già approntato il programma.

Alle 6,30 ci sarà la santa messa nella chiesetta di San Pietro e a seguire la benedizione del pane e avvio del pellegrinaggio secondo la tradizione. Nel primo pomeriggio arrivo in Piazza della Pietà a Manduria con l’accoglienza del quadro e la firma del contratto. Quindi sosta nella chiesa dell’Immacolata, in Piazza Garibaldi con allocuzione del vescovo Vincenzo Pisanello, infine messa nella chiesa madre con il vescovo.

Questo antichissimo rito propiziatorio è chiamato "Processione degli alberi" perchè durante il tragitto a piedi molti fedeli, come atto di penitenza, portano sulle spalle pesantissimi tronchi di alberi di ulivo, albero caratteristico del nostro territorio. Durante la processione che inizia all’alba dalla chiesa di San Pietro e si dirige a Manduria (distanza 10 chilometri circa), tutti i fedeli recitano preghiere e lodi al Signore per intercessione del santo la cui immagine del quadro conservato nell’omonima chiesa viene portata in processione per essere depositata nella chiesa matrice al fianco della statua del santo patrono San Gregorio Magno. In seguito viene stabilita una data per la processione al contrario per il trasporto del quadro nella sua sede originaria.

Di seguito è possibile vedere un eccezionale documento video del 1933, girato dall’Istituto Luce che mostra lo svolgimento della processione con tutta la solennità e la singolarità del rito.

 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

7 commenti

  • Giova
    dom 16 febbraio 18:59 rispondi a Giova

    Sono d'accordo che una processione verso la discarica sarebbe un bel gesto da parte sia dei cittadini che da parte della chiesa per fare pressione a livello regionale e locale . Spero che anche tutte associazioni si uniscano per protestare contro la scellerata decisione dell'ampliamento della discarica .Cittadini ne va della salute di tutti e poi si puo' pensare al pellegrinaggio per San Pietro in Bevagna

  • Tiziano
    dom 16 febbraio 18:30 rispondi a Tiziano

    Meno male, così almeno chiudete qualche voragine sulla via di san Pietro, anzi, fate girare la processione sulla via per Oria ed arrivate al municipio.

  • Ale
    dom 16 febbraio 13:54 rispondi a Ale

    Ma cosa credete che con queste processioni avvicineranno i fedeli alla chiesa e ha comportarsi in modo sano? Non sarebbe meglio che il vescovo o chi per lui facesse una processione verso la discarica per dire no all'ampliamento della discarica quindi signor Vescovo queste cose vogliono vedere i cittadini e non restare in silenzio a queste cose

  • Ale
    dom 16 febbraio 13:42 rispondi a Ale

    Nulla da obbiettare alle credenze cittadine ma io vorrei prima una processione verso la discarica che ci sta inquinando oltre al corpo anche l' anima e questo sarebbe un buon segnale da parte della chiesa e guidati dal vescovo Pisanello in primis

  • Lorenzo Libertà per la Marina
    dom 16 febbraio 11:27 rispondi a Lorenzo Libertà per la Marina

    Si coglie l' occasione di invitare i signori prelati e i cittadini interessati alla processione che, di questo passo se non vi interessate alla sistemazione della Torre adiacente alla chiesa di San Pietro in Bevagna, magari tra 5 anni la partenza del corteo la farete dalle " rovine" della chiesa. Del resto a poche centinaia di metri l' ex convento ( Storia) è in collasso totale sotto gli occhi di tutti Sindaco attuale e cognato compreso. Opinioni

  • Gianni
    dom 16 febbraio 10:33 rispondi a Gianni

    Ché???Corteo su una strada principale,Cos'è da pazzi.Ricordatevi che c'è un ordinanza che vieta i cortei ,,Pecora questi bloccano il traffico ,vedremo se ci sono infrazioni.

  • Gregorio
    dom 16 febbraio 10:11 rispondi a Gregorio

    Guardate, con tutto il rispetto per i Santi, anch’io sono un credente della Chiesa ma, se noi esseri umani non riusciamo a debellare l’inquinamento, non riusciamo a RISPETTARE l’ambiente, behh, tutti i giorni dovremmo fare la processione. Secondo me, dobbiamo essere tutti d’accordo sull’abuso delle COSTRUZIONI FACILI nelle campagne e cercare in tutti i modi di IMPIANTARE più ALBERI 🌳, altrimenti in futuro sarà difficile vivere.

Tutte le news
La Redazione - sab 26 aprile

Il comune di Manduria ha aperto la caccia ai proprietari di case al mare che evadono la tassa sui rifiuti. Oltre all’accertamento ordinario fatto mediante ...

Tutte le news
La Redazione - sab 26 aprile

Ci saranno anche 22 giovani e 8 adulti manduriani ai solenni funerali di Papa Francesco che si terranno oggi a Roma. Il gruppo di parrocchiani della chiesa di ...

Tutte le news
La Redazione - sab 26 aprile

Il sindaco Gregorio Pecoraro ha affidato ai manduriani Francesca Nardelli (vicina ai Verdi, collaboratrice di Rtm) e Roberto Dell’Anna ...

Tutte le news
La Redazione - ven 25 aprile

«Preghiamo innanzitutto per il Papa, questa è la cosa più importante. Poi preghiamo per la Chiesa e ci prepariamo a quello ...

Tutte le news
La Redazione - ven 25 aprile

Nuova spaccatura all’interno del Partito democratico di Manduria che in una lettera indirizzata alla segretaria provinciale del partito, Anna Filippetti, ...

Ai domiciliari smanetta su TikTok, la moglie pubblica il video dell’arresto VIDEO
La Redazione - sab 19 ottobre 2024

La febbre dei social e la noia gli hanno preso la mano, così un quarantunenne manduriano che era agli arresti domiciliari si è fatto scoprire dalla polizia mentre smanettava sul telefonino pubblicando video ...

Il film su Sarah Scazzi  sarà trasmesso domani
1
La Redazione - mar 29 ottobre 2024

In ottemperanza al provvedimento emesso dal Tribunale di Taranto e in attesa dell’udienza fissata per il 5 novembre, Groenlandia e Disney informano che il titolo della serie sarà ora Qui non è Hollywood.  Qui non è Hollywood ...

Il videoappello per salvare le robinie: 255 alberi per 300 metri di ciclabile
La Redazione - lun 18 novembre 2024

Verranno abbattuti 255 alberi secolari di robinia qui a Manduria, sul viale Mancini, per costruire una pista ciclabile di appena 300 metri. Questi 255 alberi secolari verranno sostituiti con appena 50 nuove piante e verranno ...