
Nel 2023 la polizia locale di Manduria ha fatto più di 16mila sanzioni per violazioni del codice della strada per una somma totale di poco superiore al milione di auro dei quali già incassati la metà (528mila per la precisione). E’ solo uno dei dati sull’attività svolta dal corpo di polizia municipale nell’anno appena trascorso nel corso. Solo uno dei lavori svolti dalle donne e gli uomini al comando dell’avvocato dirigente Umberto Manelli che ha illustrato l’attività svolta dai suoi uffici nel corso della festa di San Sebastiano, patrono del Corpo di pubblica sicurezza dei comuni.
Non solo multe agli automobilisti, è stato ricordato in quella occasione, ma anche se non soprattutto attività investigativa in diversi ambi, dalla sicurezza urbana, alla prevenzione e lotta dei crimini ambientali di natura edilizia e penali.
«E' opinione comune – ha detto il comandante Manelli - che le funzioni degli operatori di polizia locale si limitino alla viabilità ed alla regolazione del traffico. In realtà – ha specificato -, le nostre attività sono ben più complesse, richiedono oggi alta professionalità e si ricollegano, oltre che alle funzioni di polizia stradale, a quelle di polizia giudiziaria e ausiliarie di pubblica sicurezza».
Facendo un lavoro d’informazione che mai era stato fatto a Manduria, il dirigente del Corpo ha fatto un bilancio di tutte le operazioni svolte nel 2023 dettagliando punto per punto ogni attività che vi proponiamo in seguito.
«Con la relazione annuale – ha detto Manelli -, si ha l’opportunità di confrontarsi a consuntivo con la cittadinanza, rappresentando a questa i risultati raggiunti e al contempo ricevere dai fruitori del nostro operato indirizzi utili al fine di apportare gli opportuni correttivi alla propria azione e comprendere in quali ambiti intervenire e quali sfide affrontare».
Alla “festa dei vigili” erano presenti, tra gli altri, il sindaco Gregorio Pecoraro, il parroco don Teodoro, la commissaria della polizia di Stato, Marinella Martina, il capitano dei carabinieri, Torto e il capitano della guardia di finanza Pirrò.
«La nostra mission – ha detto il comandante Manelli a conclusione del suo intervento -, è quella di stabilire con la cittadinanza un rapporto di collaborazione, di fiducia, di trasparenza, offrendo interventi il più possibile tempestivi alle esigenze della cittadinanza».
Sintesi del consuntivo 2023
- N° 300 Accertamenti Abbandono Rifiuti (n° 240 soggetti sanzionati per abbandono incontrollato di rifiuti accertato con fototrappole; n° 14 soggetti sanzionati per violazione dell'ordinanza sindacale relativa alla manutenzione e pulizia dei suoli; n° 15 soggetti sanzionati per inosservanza dell'ordinanza sindacale in materia di raccolta differenziata; - n° 18 accertamenti e atti consequenziali relativi ad esposti per abbandono di rifiuti; 60 Siti controllati per abbandono incondizionato di rifiuti)
- N° 80 Accertamenti edilizi vari e Relazioni trasmesse all’ U.T.C. e, con ben N° 35 Denunce di reato IN MATERIA Urbanistica, di cui n.9 Sequestri immobili.
- N° 16 Indagini delegate dalla Procura della Repubblica
POLIZIA COMMERCIALE
- N° 51 Accertamenti/pareri occupazioni suolo pubblico attività, con conseguenti n. 25 Verbali per violazioni disciplina commercio su aree pubbliche e ben N° 500 Rilievi ispettivi attività commerciali, n. 340 Esposti vari trattati
VIABILITA’E CDS
N° 20 Denunce di reato conseguenza di sinistri con lesioni gravi-
N° 16045 Verbali violazioni CODICE DELLA STRADA, per un accertato € 1.051.964,65, delle quali già incassati €. 528.010,63 (dato provvisorio).
N° 25 Veicoli sottoposti a sequestro amministrativo
N° 1500 Veicoli controllati
N° 282 Predisposizione di Ordinanze Varie in materia
N° 754 Accertamenti Anagrafici
N° 200 Servizi viabilità presso edifici scolastici
N° 3 Esecuzioni T.S.O/A.S.O.
- Interventi OP Chidro e simili: Nell’ambito dell’esecuzione dell’indirizzo politica indicato ed in attuazione delle ordinanze a compendio emesse dagli organi istituzionali competenti, l’intero Comando si è adoperato con azioni concrete ed altresì coordinate con le altre forze di polizia pubblica, al fine di realizzare l’obbiettivo di restituire alla comunità salentina il palcoscenico naturale della splendida foce del fiume Chidro. Sono stati posti in essere diversi interventi, non solo di natura sanzionatoria e repressiva ma anche rieducativi e correttivi dei mal costumi diffusi, che nel corso degli anni erano divenuti cattiva consuetudine a danno dell’ecosistema.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
15 commenti
Giuse Dinoi
mer 31 gennaio 2024 11:56 rispondi a Giuse DinoiVedo dalla foto che ormai e consuetudine dipingere di blu ogni cosa pure la fascia blu addosso al comandante, mi ricorda un film di Chaplin dove avvitava viti,quanto era lo stress vedeva viti dappertutto anche addosso alle persone.
Gregorio
mar 23 gennaio 2024 11:00 rispondi a GregorioUna semplice informazione: c’è una pagina (E-Mail) Ufficio Vigili Urbani,per denunciare qualcosa di SCORRETTO per le vie di Manduria ?? …… N.B. sicuramente andrà in TILT. !!!!
Giuanni
mar 23 gennaio 2024 10:55 rispondi a GiuanniUn milione? Sicuramente si aspettavano di più, per quanto riguarda le soste a pagamento. Basta vedere il NUMERO dei veicoli in sosta per via Oria, Piazza Giovanni XXIII, ecc.. e VALUTARE con la DIFFERENZA con le strade limitrofe + traverse !!!!!!!!!!!!!!! A Sava è stato un FLOP !!!
Tonino
mar 23 gennaio 2024 05:58 rispondi a ToninoChiedo,La fascia blu a chi appartiene?? che partito è??a quale associazione?? Scusandomi della mia intelligenza
Giuanni
lun 22 gennaio 2024 11:32 rispondi a Giuanni..mi sa che devono RICONTARE i soldi, devono aggiungere la somma di 1.032 euro del FIORISTA!! 🤣
Antonio Ruggero
lun 22 gennaio 2024 08:53 rispondi a Antonio RuggeroL'uso della sciarpa azzurra da parte del comandante è improprio. La sciarpa è una prerogativa degli Ufficiali delle FF.AA. e delle forze dell'ordine.Non mi risulta che il Corpo della polizia locale, faccia parte di detti organismi.
Ntuninu
dom 21 gennaio 2024 09:08 rispondi a NtuninuIl titolo del testo ORIGINALE è questo: “sempre più vicini alla comunità per i soldi “
Pascali
dom 21 gennaio 2024 09:05 rispondi a PascaliCerto ..che.. è il colmo !! L’Avvocato Dirigente Umberto Manelli in alta uniforme con la STRISCIA BLU …ma dai !! Sta diventando una persecuzione la STRISCIA BLU !!!
Gregorio
dom 21 gennaio 2024 08:58 rispondi a Gregorio..ma !!! Manca il migliore !!? Come: CHI ? - Il GENERALE DINOI di 50 CARICHE !!! È che diamine !!!
Giovanni
dom 21 gennaio 2024 05:42 rispondi a GiovanniAdesso comincia la solita menata di manduriani stressati contro l'intero mondo con argomenti improbabili e inconsistenti. Invece sarebbe utile che tutti, opposizione consigliare compresa, chiedessero al sindaco di impiegare quelle somme, come prevede la legge, per la manutenzione stradale e la sicurezza.
giorgio sardelli
dom 21 gennaio 2024 10:46 rispondi a giorgio sardellicaro giovanni vai piano col spendere quei soldi ci sono cose molto piu importanti da fare per esempio dare da bere agli assetati comunque stiamo calmi tutti tanto quei soldi non ci sono piu forse fra tredicesime premi di produzione e via discorrendo dice mia nonna
Realtà
dom 21 gennaio 2024 01:58 rispondi a RealtàPosso dire che i vigili stanno lavorando bene. Maggiori controlli per parcheggi vietati ci vorrebbero
G.D.
dom 21 gennaio 2024 07:14 rispondi a G.D.Carabinieri a caccia di parcheggi su sosta disabili. Bravi i carabinieri con gli stivali.
Gregorio
dom 21 gennaio 2024 12:38 rispondi a Gregorio..ma !! Interventi sugli OSTACOLI sulla carreggiata ( tipo: scivoli TROPPO esposti sul manto stradale) ..MAI ⁉️⁉️ Aggiungo, ma il PATRONO dell’automobilista , CHI È ⁉️
domenico
lun 22 gennaio 2024 04:49 rispondi a domenicoil patrono per fortuna non è San Gregorio, ma San Cristoforo.