Giovedì, 24 Aprile 2025

Gli articoli

Il racconto dell'ex sindaco Roberto Massafra

"Vi racconto la vera storia della discarica" - Prima parte

Roberto Massafra Roberto Massafra

Autunno 2013. Eletto sindaco da pochi mesi, mi trovo sulla scrivania la comunicazione della Manduambiente, società che gestiva (e gestisce) l’impianto di smaltimento rifiuti in località  la Chianca, con la quale si notificava che la volumetria disponibile per l’abbancamento in discarica dei rifiuti (allora indifferenziati) era esaurita,  con abbondante anticipo rispetto alla data prevista. Emerse subito che tale situazione era stata determinata dalla scelta compiuta anni prima dal governatore Vendola, che, in veste di Commissario straordinario per la gestione dei rifiuti, aveva consentito la trasformazione della “discarica di soccorso” dell’impianto di Manduriambiente, dove doveva essere sversata la sola componente umida derivante dalla lavorazione dei rifiuti indifferenziati,  in “discarica tal quale”, anticipando così di svariati anni il completamento della volumetria prevista in origine.

In realtà con quella comunicazione, accompagnata dalla minaccia, per niente velata, di chiedere ai comuni afferenti un risarcimento di 20 milioni di euro per il mancato guadagno derivante dal “prematuro” esaurimento, Manduriambiente voleva esercitare una pressione sui comuni, all’epoca riuniti nell’Aro Ta/3, affinché accogliessero immediatamente la proposta di ampliamento/sopralzo che la stessa aveva presentato. Chiaramente l’Aro, presieduta da Martino Tamburrano, allora sindaco di Massafra, eccezion fatta per il Comune di Manduria, accolse la proposta che avrebbe consentito di proseguire il conferimento alla “Chianca”, con notevole risparmio economico, ma con ancor più notevole aggravamento dell’impatto ambientale per il nostro territorio. Per questo l’amministrazione comunale da me presieduta fece ricorso al Tar contro la delibera dell’Aro con cui si autorizzava l’utilizzo in sopralzo della discarica, ottenendo l’immediata sospensione del provvedimento.

Il resto della storia lo leggerete nella seconda puntata, ma già ora una domanda sorge spontanea: perché i Commissari prima e l’attuale amministrazione poi non hanno tratto spunto dal quel ricorso del 2013 per cercare di bloccare rispettivamente il primo ed, ora, il secondo sopralzo?
Roberto Massafra, già sindaco di Manduria

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Lorenzo Libertà per la Marina
    lun 21 aprile 14:46 rispondi a Lorenzo Libertà per la Marina

    Forse per lo stesso motivo per cui qualche sindaco nulla osta allo spostamento del nuovo mega depuratore dalle campagne di Manduria a ex novo Marina di Manduria zona Urmo? 😜

La sconfitta della Bellezza
La redazione - mer 26 marzo

Diciotto chilometri di litoranea. Campomarino. Torre Colimena. Una striscia di sabbia e scogli. Bellissima. Irreale. Il mare che ti confida che, fra poco, l’incantesimo finirà.  Perché, come in una via Gluck pugliese, là dove c’era il ...

Manduria, lettera ad una rotonda mai nata…
La redazione - lun 31 marzo

In questi ultimi anni, Manduria ha visto crescere il traffico nelle sue strade, specialmente nei periodi di punta legati al turismo e agli spostamenti stagionali. Purtroppo, però l’amministrazione locale non sembra aver preso sufficienti provvedimenti ...

Sono la mamma di Rio e vi dico cos’è l’autismo
La redazione - mer 2 aprile

In occasione della giornata internazionale sull’autismo, pubblichiamo la lettera di una giovane mamma manduriana che ha deciso così di raccontare il suo Rio e i pregiudizi che accompagnano i suoi disturbi autistici.   ...