Le foto
Via l�impalcatura e si libera il centro
Via l’impalcatura e si libera il centro | © n.c.MANDURIA - Da lunedì la porta o arco di Sant’Angelo sarà liberata dalle impalcature e tutti potranno ammirare il risultato del restauro operato dalla ditta incaricata. E già questo sarà un bel vedere. L’altra grande novità che porterà questo evento, è che il transito sul corso principale riprenderà com’era prima che s’ingabbiasse il monumento. Doppio senso di marcia in via XX Settembre, dunque, e buona pace alle accese polemiche. Via dei Mille riavrà il suo normale afflusso di auto. A questo punto (salvo decisioni diverse quanto incomprensibili), anche via Antonio Bruno tornerà ad essere percorribile in direzione Nord-Sud (dalla via per Oria direzione ospedale e non viceversa). Una marcia indietro dettata anche dalle critiche che tale piano provvisorio e sperimentale aveva portato. Prime tra tutte quelle degli abitanti di via dei Mille che hanno bloccato per due volte l’accesso alla stretta strada ottenendo l’applicazione di un transito limitato ai residenti (disposizione contestata quanto inutile). La sperimentazione ha comunque fatto esprimere diversi pareri circa l’utilità di mettere mani ad una viabilità caotica a prescindere dal senso di marcia del corso. Mentre molti hanno proposto il blocco totale del traffico nel centro, altri hanno proposto soluzioni alternative altrettanto radicali. Bacheca eccezionale di questo colorato e attivissimo dibattito è stato il sito on line de La Voce di Manduria dove sono arrivati decine di commenti-proposte da parte di semplici cittadini ma anche tecnici qualificati. Un ricco patrimonio di idee che non sarà disperso. Il presdente della apposita Commissione consigliare, Nicola Dimonopoli, che a breve si occuperà della redazione di un nuovo radicale piano del traffico da proporre alla giunta e al Consiglio comunale, ha chiesto copia di tutti questi commenti per portarli come base di discussione nelle prossime sedute di Commissione.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
In tempo reale le ultimissime da Adnkronos
Adnkronos - oggi, mar 29 aprile
Adnkronos - oggi, mar 29 aprile
Adnkronos - oggi, mar 29 aprile
Adnkronos - oggi, mar 29 aprile
Adnkronos - lun 28 aprile
Adnkronos - lun 28 aprile
30 commenti
mimmomalagnino
lun 10 gennaio 2011 10:26 rispondi a mimmomalagninoChiedo scusa per la mia domanda : ma chi sono "gli urbanisti" di Manduria , con o senza la U maiuscola? Prego elencatene uno, uno solo per favore! Sono proprio curioso di leggere il nome. Pi che urbanisti questi sono dilettanti allo sbaraglio. Grazie.
Franco
dom 9 gennaio 2011 05:38 rispondi a FrancoCaro Giangabriele. 6 tanto convinto fosse 1 decisione temporanea? Se cos fosse allora gravissimo sia stato speso tanto denaro pubblico x 1 segnaletica che doveva durare 2 mesi.. Secondo me la soluzione nn era considerata tanto provvisoria, a meno che invece di riso e lenticchie non vogliamo parlare di fettine di prosciutto sugli occhi...
ciro.c
dom 9 gennaio 2011 12:00 rispondi a ciro.c@GIANGABRIELE: @GIANGABRIELE: @GIANGABRIELE: sig. giangabriele, per le lenticchie puoi chiedere alla redazione il mio tel. Rispetto il tuo parere, ma ,consentimi, ti sembra una decisione temporanea quella di far buchi in un basolato appena posato? non bastava porre dei cartelli provvisori con piantana zavorrata??????????!!!!!!
GIANGABRIELE
sab 8 gennaio 2011 07:05 rispondi a GIANGABRIELEA me sembrata tutta una initile montatura; stata fatta una viabilit alternativa per un periodo limitato. Tanto chiasso, ma tutto si risolto naturalmente...appena sono terminati i lavori all'arco. Sign. Ciro aspettavo l'invito per riso e lenticchie!!!!!
ciro c.
sab 8 gennaio 2011 06:12 rispondi a ciro c.vorrei per prima cosa ringraziare la redazione della Voce di Manduria per aver ospitato sulle sue pagine ,dando giusta rilevanza mediatica, la vicenda dei problemi della nostra via. E' anche grazie all'aiuto della stampa se questa incresciosa vicenda volge ormai al termine,un grazie,anche, a quei cittadini che con tenacia hanno insistito affinche non fossero calpestati i loro sacrosanti diritti da parte di chi dovrebbe amministrare la cosa pubblica. Per tutti coloro che vedono lesi iloro diritti: non esitate a fare la voce grossa davanti a chiunque voglia imporverli. Questa vicenda emblematica, anche se alla fine ha il sapore della "serva" che alza il tappeto per nasconder la polvere, infatti non si spiega diversamente il completo dietrofront del sindaco sulla sua,pubblicizzata fortemente e ribadita, affermazione circa la definitivit del senso unico su via XX Settembre, mio parere, supportato anche da alcune voci, che, se la fa
ciro c.
sab 8 gennaio 2011 06:12 rispondi a ciro c.ccenda fosse proseguita con grande probabilit avrebbe visto l'arrivo o dell'ARPA o di altri organi di controllo preposti al controllo della qualit dell'aria, i quali nel momento in cui avessero rilevato situazioni anomale avrebbero automaticamente deferito alla procura gli aministratori per gravi reati ambientali;allora grazie : anche a quell'uccellino che ha fatto scattare un p di paura nella testolina dei nostri (sigh) amministratori.
Carlo
sab 8 gennaio 2011 05:52 rispondi a CarloFra i due mali preferibile quello minore, cio del doppio senso sulla via XX Settembre, anche se non pi al passo con i tempi; necessario un senso unico con direzione di marcia piazza Garibaldi - piazza Sant'Angelo. La redazione mi sembra molto ottimista sul ritorno, com'era prima, della circolazione a doppio senso su via XX Settembre. Non vorrei che a qualche buon tempone venisse in mente di dirottare tutto il traffico su Via Pacelli; era quello che prevedeva il "famoso" piano di viabilit del 1997. Lo sciivente fece presente che la cosa non avrebbe funzionato e la notte dell'installazione dei segnali il divieto fu spostato almeno in modo che si potesse ritornare indietro girando su piazza Garibaldi (avvisando che era solo un provvedimento tampone provvisorio); ancora oggi sono rimaste tutte le incongruenze di quel piano. Ho notizia ufficiosa che il famoso cordolo alla base dell'arco di Sant'Angelo, invece di essere eliminato,
Carlo
sab 8 gennaio 2011 05:52 rispondi a Carlosia stato ampliato. Avviso ancora una volta che Via Pacelli non pu "sopportare" tutto il traffico proveniente dalla villa comunale - via per Lecce - via per Avetrana - via S. Gigli - via San Pietro - Via per Maruggio; ed inoltre cos, caos c'era e caos rimane. Quando gli urbanisti, con la U maiuscola, redigono i piani del traffico, hanno sempre bisogno del personale locale esperto in materia; mi riferisco a personale di vigilanza che effettivamente per anni stato ininterrottamente di servizio in mezzo alle strade della citt e conosce ormai molto bene il problema. Tutte le altre cose falliranno miseramente. Ad minora!
pasquino
sab 8 gennaio 2011 01:50 rispondi a pasquinoIl politico sceglie e dispone gli atti di indirizzo per la collettivit (rileva la necessit di un piano del traffico che migliori la viabilit e ne dispone l'esecuzione), lo specialista li concretizza facendo conto sulla propria specifica professionalit (analizza il bisogno e progetta il piano esecutivo). Non stato ancora attivato un corso di studi in tuttologia. O no?
giovanniC
sab 8 gennaio 2011 01:03 rispondi a giovanniCNon esageriamo col pretendere chiss quale specializzazione per studiare la questione viaria di Manduria. Il politico avr pure il suo diritto di scelta discrezionale, purch razionale e rispondente a soddisfare il pubblico interesse. Al Cons. dr Dimonopoli che ha avviato un apprezzabile processo di partecipazione popolare ( prevista nello Statuto del Comune di Manduria) un suggerimento: faccia eliminare il cordolo collocato ai piedi dell'arco di Sant'Angelo, perch pericoloso e causa un inutile restringimento della carreggiata. Se lo scopo quello di preservare il monumento da eventuali danni derivanti dalla circolazione, allora sar sufficiente proteggere le pareti con lastre di ferro, cos come molte citt hanno gi fatto ( vedi: Assisi, Perugia, Ascoli).
TARANTINO WALTER , ANIMALISTI MANDURIA
sab 8 gennaio 2011 10:42 rispondi a TARANTINO WALTER , ANIMALISTI MANDURIA@gianni: certo GIANNI , il sindaco rappresenta tutti i cittadini , come ha l'onore e l'onere di GARANTIRE tutto e tutti , nell'ambito delle sue COMPETENZE-RESPONSABILITA'. il mio sottolineare la sua assenza si riferiva al fatto che la manifestazione era contro di lui e , di presumo , di alcuni responsabili della sua amministrazione . e che a mio modesto parere , la cosa non si poteva risolvere sulla scalinata della chiesa di S. LEONARDO , ma in un ambiente istituzionale , io se avessi dovuto manifestare , avrei optato per la occupazione del salone comunale , chiedendo un incontro civile e risolutorio , magari portandomi dietro una figura che ne sapesse di , URBANISTICA . insomma qualcosa di piu' incisivo
TARANTINO WALTER , ANIMALISTI MANDURIA
sab 8 gennaio 2011 10:42 rispondi a TARANTINO WALTER , ANIMALISTI MANDURIA. in effetti era questo che volevo dire . ma evidentemente come accade sempre nella nostra deriva MANDURIANA qualcosa non ha funzionato .
censore
ven 7 gennaio 2011 10:49 rispondi a censoremannaggia, volevo dire "buttare" scusate tanto credo si capisca ugualmente.
censore
ven 7 gennaio 2011 10:47 rispondi a censorealla luce di quanto sta accadendo sarebbe opportuno CHIUDERE L'UFFICIO DI POLIZIA MUNICIPALE E BUTTERE LE CHIAVI NELLA "ora"!!!!
Enzo
ven 7 gennaio 2011 10:29 rispondi a EnzosPERO CHE L'INCANTESIMO POSSA CONTINUARE, GAMALINO. CHIUDETE IL CORSO XX SETTEMBRE!!!!!!!!!!!!!!!
Piero D.
ven 7 gennaio 2011 10:17 rispondi a Piero D.parafrasando un noto politico nazionale........., "ma che c'azzeccha"il pur stimato medico Nicola Dimonopoli, ed i nostri pur "utili" (?) pareri con la scienza urbanistica? -definizione : L'urbanistica pu essere definita come l'arte di pianificare lo sviluppo fisico delle comunit urbane, con l'obiettivo generale di assicurare condizioni di vita e di lavoro salubri e sicure, fornendo adeguate ed efficienti forme di trasporto e promuovendo il benessere pubblico. Come scienza l'urbanistica pretende di scoprire la verit nella citt sulle condizioni economiche, sociali e fisiche. Come arte cerca di ottenere un compromesso, sia economico sia sociale, nelle vie di comunicazione, nell'uso del suolo, nelle costruzioni e nella altre strutture ebbene la notizia mi mette una tristezza enorme e mi fa accapponare la pelle il solo pensiero che ad occuparsi di un problema serio come lo studio della viabilit della bellissima Manduria sia come
Piero D.
ven 7 gennaio 2011 10:17 rispondi a Piero D.al solito affidata a gente incompetente che oggettivamente non potr mai portare un supporto scentifico a qualsiasi soluzione raggiunga,generando malesseri e malumori nei cittadini. Che comune ah? un medico che fa l'avvocato ,un medico che fa l'ingegnere, un autista che si occupa di viabilit un lavaggista che si occupa di finanza,un assicuratore che si occupa di servizi sociali, ah dimenticavo, un avvocato che si occupa di lavori pubblici... evvai!!!! nemmeno nella fantasia della commedia di Edoardo una simile miscellanea di inversione di ruoli......e chi siamo? dove siamo? dove andiamo? dove arriveremo??? Sindaco, ma dove era ieri? e dove erano i vari assessori? responsabili di tutto questo scempio, non avreste fatto meglio ad unirvi a quei poveri cittadini che manifestavano, comunicando con le vostre parole le varie decisioni che li riguardavano, o era troppa la vergogna per quello che state facendo succedere.??? Faccia ammenda , a
Piero D.
ven 7 gennaio 2011 10:17 rispondi a Piero D.nzi si vergogni quell'assessore che ha velenosamente ironizzato sulle condizioni fisiche di un residente di via dei Mille.
fabio
ven 7 gennaio 2011 09:18 rispondi a fabioE come si dice dove negli altri paesi realt a Manduria e solo fantascienza.Vorrei rivolgere qualche domanda a chi pochi giorni fa ha cambiato il senso di marcia.Ma prima di mettere i pali fare fori sui marmi di recenti cambiati,di far uscire pazzi tutti gli automobilisti di Manduria e non,oltre a l'oneroso spreco di denaro per tutti i segnali messi e adesso pare che tutto ritorna come prima, non sarebbe stato pi giusto fare prima dei sensi provvisori in modo da veder se era fattibile o meno e poi,mettere pali e fare fori e poi mettere quell'assurdo segnale escluso residenti,ah scusate stavo solo scherzando ma e solo fantascienza ahhhhhhhhhhhh povera Manduria
gamalino
ven 7 gennaio 2011 07:57 rispondi a gamalino06 GENNAIO 2011, ore 18,00 - 20,30 Bella serata trascorsa in compagnia dei familiari e di amici (con al seguito bambini) lungo il corso e su piazza Garibaldi, sena auto, senza smog, senza clascos. Tanta gente ho visto passeggiare quando le auto non potevano passare perch il CORSO e PIAZZA GARIBALDI, erano ISOLA PEDONALE. Qualche artista di strada stato bravo ad intrattenere gente e creare quel cerchio di curiosi, con finale a sorpresa e con applausi... Poi alle 20,30, tutto l'incantesimo finito al transito dei soliti che non rinunciano a transitare sul corso con la propria auto. Da ci, sono sempre pi convinto che il centro storico debba essere vissuto.... a piedi....
gianni
ven 7 gennaio 2011 07:11 rispondi a gianni@TARANTINO WALTER , ANIMALISTI MANDURIA: L'ho sempre apprezzata per il suo giusto interessamento per i cani. Ma mi meraviglia ci che dice: il Sindaco rappresentante di TUTTI i cittadini. non aggiungo altro
Mimmo
ven 7 gennaio 2011 07:06 rispondi a MimmoSig.ra Carmen, lei ha ragione, ma anche le medicine non sono sempre buone, eppure servono a farci guarire, stessa cosa dicasi per la CHIUSURA DEL TRAFFICO. Spero che almeno questa amministrazione non ci faccia vivere come i barbari e che la nostra discendenza venga un p rivalutata. Grazie
carmen
ven 7 gennaio 2011 05:53 rispondi a carmenpurtroppo sig.mimmo di chiusura per il centro e centro storico sara' dura visto che i commercianti del centro non ne vogliono proprio parlare,qui anche per un caffe' a 1 metro voglio l'auto a disposizione.
TARANTINO WALTER , ANIMALISTI MANDURIA
ven 7 gennaio 2011 04:32 rispondi a TARANTINO WALTER , ANIMALISTI MANDURIA@gianni: veramente questa mattina rasentava il ridicolo . una macchina dei carabinieri , una macchina della polizia . 12 uomini delle forze dell'ordine , 6 i dimostranti , non capisco perche' il sindaco dovesse presenziare per dare solidarieta' ai dimostranti . ma la dimostrazione non era contro l'amministrazione ? cose TURCHE-VIA DEI MILLE
roberto
ven 7 gennaio 2011 03:14 rispondi a robertoTornando alla cosi detta "normalit" viaria, riguardante Via XX Settembre ,si spera che si prenda atto di ci che avvenuto in questi frangenti di segnaletica modificata e questo serva a chi ora dovr trarne le dovute analisi per poter operare in seguito con maggior oculatezza senza tralasciare ed analizzare le varie opzioni suggerite da chi si espresso tramite i commenti lasciati in queste pagine. Confido nell'intelligenza e nella sagacia del Dott Dimonopoli affinche la voce dei cittadini abbia eco nel "palazzo" e che se questa fosse stata ascoltata in precedenza forse non avremmo avuto quegli esiti negativi che la gente ha manifestato con vari atteggiamenti e naturalmente si sarebbero evitati i prossimi inconvenienti che si avranno al ripristino originario della segnaletica. Il senso unico cosa opportuna per lo smaltimento e l'incanalazione del traffico urbano , ma non dovr essere causa di disagi pi manifesti che del doppio senso
roberto
ven 7 gennaio 2011 03:14 rispondi a robertodi circolazione. che nel
gianni
ven 7 gennaio 2011 01:44 rispondi a gianniCittadini udite udite: il Sig. SINDACO Tommasino non andato a dare la solidariet ai residenti di via dei Mille. Il Commissario di Polizia andato mentre il Sig. SINDACO TOMMASSINO non si sporcheggiato di andare. Ecco il nostro Sindaco Apriamo un dibbatito ora. Che ne pensate?
enzo
ven 7 gennaio 2011 01:41 rispondi a enzoSig. SINDACO hai fatto disperare i cittadini di via dei Mille. Che strazio!
giovanni
ven 7 gennaio 2011 01:13 rispondi a giovanniAdesso, tolto quel segnale di divieto, passer con la macchina da via dei Mille!!!!
Mimmo
ven 7 gennaio 2011 01:03 rispondi a MimmoUn forte ringraziamento alla Voce Di Manduria, che d l'opportunit di esprimersi liberamente. Adesso che anche l'arco di Sant'Angelo stato restaurato abbiamo un centro cittadino (a mio parere) invidiabile, e quindi spero che l'amministrazione e i cittadini --MENO-- sensibili si adeguino all'idea che nelle comUnit CIVILI, il centro deve essere ammirato nella maniera pi naturale possibile e con il mezzo pi bello di cui la natura ci ha dotato: I PIEDI. Quindi Continuo a sottolineare, che attraverso uno studio di viabilit si debba seguire la strada della !!! CHIUSURA DEFINITIVA DEL CENTRO STORICO E CITTADINO !!!, con le dovute eccezioni. Spero di aprire un dibattito costruttivo e seriio sulla questione. Aspetto i vostri pareri