Giovedì, 3 Aprile 2025

Storie d'imprese'Imprese

L’enorme manufatto, di acciaio e cemento, è stato riportato sulla linea di galleggiamento del Mar Piccolo

Bonifica Mar Piccolo, recuperata e pronta per la demolizione la chiatta affondata nel 2014

Recupero della chiatta affondata Recupero della chiatta affondata | © La Voce di Manduria

Questa mattina, presso il primo seno del Mar Piccolo di Taranto, sono cominciate le operazioni di smontaggio e demolizione del Mercato Ittico Galleggiante, avviate su impulso del Prefetto Demetrio Martino nella qualità di Commissario Straordinario per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione dell’area tarantina.

L’enorme manufatto, di acciaio e cemento, è stato riportato sulla linea di galleggiamento del Mar Piccolo, dove era affondato nel 2004, grazie agli interventi di bonifica in corso di esecuzione dall’ATI Serveco – Sub Technical Edil Service, nell’ambito del cantiere diretto dall’ing. Luigi Severini e che ha visto impegnati diversi uomini e professionalità.

Per far tornare in galleggiamento la struttura è stato necessario alleggerirla di circa trecento tonnellate di materiale avviato allo smaltimento e, contemporaneamente, si sono ripristinate le casse di galleggiamento nella parte sommersa del MIG, che, a poco a poco, sono state svuotate dall’acqua, permettendo al manufatto di sollevarsi di oltre due metri e mezzo dal fondale.

Il Prefetto, che ha assistito alle operazioni, nella circostanza, ha avuto parole di compiacimento per l’importante risultato raggiunto, nei tempi tecnici previsti, poiché, con l’eliminazione di quell’ecomostro che per anni è stato in fondo al mare inutilizzato e a danno del sottosuolo marino, si consente oggi di riqualificare e valorizzare, anche sotto il profilo paesaggistico, uno dei luoghi più suggestivi della città di Taranto.

Data la particolarità dell’area dell’intervento, è stata messa in atto una apposita procedura di analisi preventiva e di monitoraggio del contesto marino, ove, peraltro, è in uso un sistema di controllo basato sul protocollo “mussel watch”, che consente una osservazione, specifica, del bioaccumulo di sostanze chimiche nelle cozze comuni. (Nota stampa della Prefettura)

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - gio 3 aprile

Dimissioni a sorpresa nella giunta Pecoraro. Questa mattina a lasciare l'incarico è stato l'assessore e vicesindaco Vito Andrea Mariggiò. ...

Tutte le news
La Redazione - gio 3 aprile

Un'impugnazione davanti al Tar di Bari e due comitati spontanei, uno messo in piedi dai partiti di opposizione e l'altro ...

Tutte le news
La Redazione - gio 3 aprile

E’ di mille euro al giorno l’incasso delle strisce blu disseminate in tutto il territorio di Manduria. Negli ultimi due mesi rendicontati dalla Compark ...

Tutte le news
La Redazione - gio 3 aprile

Proseguono speditamente i lavori di smantellamento della vecchia pavimentazione dei marciapiedi di Viale Mancini a Manduria. Nella giornata di ieri ...

Tutte le news
La Redazione - mer 2 aprile

Fondata nel 1893, Klingspor è un’azienda leader nel settore degli abrasivi, con oltre un secolo di esperienza nello sviluppo di soluzioni ...

Pietro Zingariello è il nuovo commissario provinciale di Puglia Popolare Taranto
La Redazione - sab 8 febbraio

Pietro Zingariello è il nuovo commissario provinciale di Puglia Popolare Taranto. “Il successo che sta riscuotendo oggi Puglia Popolare – si legge in una nota del movimento -  cresce costantemente ...

Open Day al castello dell’Istituto Alberghiero Mediterraneo di Pulsano-Maruggio
La Redazione - lun 10 febbraio

Una giornata all’insegna della formazione, dell’ospitalità e della valorizzazione del territorio.  L’Istituto Alberghiero Mediterraneo di Pulsano-Maruggio ha realizzato oggi un Open Day ...

Lutto nel mondo della musica per la scomparsa di Cocilovo
1
La Redazione - ven 14 febbraio

È morto a 68 anni Giorgio Cocilovo, uno dei più grandi chitarristi della musica italiana. Sposato con una manduriana, quando poteva passava le vacanze a Campomarino di Maruggio dove possiede una casa.    ...