
Una mini guida alla manutenzione invernale delle casette in legno da giardino: tutti i consigli per salvaguardarle da pioggia e neve, e farle durare di più.
Con il caldo o con il freddo, le casette in legno da giardino sono perfette e assolutamente utilizzabili in ogni stagione dell'anno.
Una delle tante paure che preoccupa chi ne possiede una, è quella sulla sua resistenza alle intemperie invernali, che siano dovute alla pioggia o alla neve. A questo proposito, Pineca.it - una delle principali aziende italiane che si occupa della costruzione e vendita di casette prefabbricate - sfata il mito per quanto riguarda la poca resistenza a condizioni metereologiche particolari di questi edifici, fornendo preziosissimi consigli per la manutenzione invernale delle case in legno.
Come proteggere le case in legno dalla pioggia e dalla neve
L’acqua, dovuta alla pioggia o alla neve, non rappresenta nella maggior parte dei casi un grosso problema per le case in legno: questo materiale, infatti, non viene danneggiato se riesce ad asciugarsi completamente, e le case prefabbricate - quelle ben progettate - sono provviste di strati esterni che impediscono all'acqua di infiltrarsi nel legno.
Nel caso, però, in cui la pioggia (o la neve) diventi abbondante e cominci a risultare una minaccia per il legno o nel caso in cui semplicemente si vogliano prevenire tutti gli eventuali rischi, è necessario intervenire con la manutenzione in modo periodico. Ecco come.
Isolare le superfici di legno
La prima cosa da fare è verniciare le superfici con specifici trattamenti impregnanti e idrorepellenti, come quelli utilizzati per le imbarcazioni. Quelli tra i più consigliati sono i trattamenti isolanti a base d'acqua perché asciugano più in fretta e assicurano un'ottima protezione. Con una sola applicazione, le superfici saranno già protette dalla pioggia e anche dalla neve, facendo in modo che la casetta possa continuare a preservare la sua integrità per molto tempo.
Posizionare delle assi di fondamenta
Un'altra cosa importante è poi verificare che la casetta abbia delle assi di fondamenta. Queste assi, da posizionare sotto alla casa di legno, vanno trattate in autoclave, così da poter essere in grado di resistere a tutti gli agenti atmosferici, e proteggono le prime assi della casa più vicine al terreno e di conseguenza a contatto con pioggia e neve. Lo spessore delle assi consigliato è di minimo 4 cm: in questo modo la casetta sarà lontana dall'acqua anche in caso di piogge più abbondanti. In caso di nevicate invece basterà, oltre a tutto questo, non fare accumulare la neve a contatto con le pareti.
Aggiungere grondaie e pluviali alle case di legno
Un altro buon metodo da incrementare alle assi di fondamenta può anche essere l'aggiunta di grondaie e tubi pluviali che possano smaltire le acque piovane e reindirizzarle lontano dalla struttura, evitando così che si creino pericolose pozzanghere.
Rivestire con una lamiera
Se si vuole aumentare ancora di più la resistenza contro pioggia e neve, è possibile rivestire con una lamiera la parte inferiore della casetta, in particolare le prime due assi, in modo tale che l'acqua non possa assolutamente entrare in contatto con le superfici.
Costruire dei muretti
Un'ultima soluzione - questa volta soprattutto contro la neve - adottata per lo più in ambienti molto nevosi e nelle zone alpine, è quella di appoggiare la casetta di legno su un muretto in cemento, in pietra o in mattoni invece che sulle assi di fondamenta: un ottimo modo per rialzarla e salvaguardarla al 100%.
Infine, in ogni caso è sempre utile e consigliato fare arieggiare gli ambienti, anche durante gli inverni più rigidi, e controllare eventuali infiltrazioni d'aria o d'acqua dal tetto o dagli infissi.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.