
Da oggi tutte le lamentale per i cattivi odori che periodicamente invadono la città dovranno essere comunicate al consigliere comunale Gregorio Gentile; le problematiche di fogna e acqua al consigliere Fernando Buccoliero e chi vorrà avviare una cooperativa di comunità troverà sostegno dalla consigliera Alessia Orsini.
I tre politici della maggioranza hanno ricevuto ieri la speciale delega dal sindaco Gregorio Pecoraro che li promuove così ad “assessori senza portafoglio”, vale a dire consigliere con delega senza diritto di partecipazione alle riunioni di giunta.
Il geometra ex Pd Gentile, confluito nel movimento “Manduria in Movimento”, ha avuto la «delega per la gestione delle problematiche relative alle molestie olfattive nonché al fenomeno dell’abbandono dei rifiuti nel territorio del Comune di Manduria e la cura delle questioni ad essa connesse».
Buccoliero, impiegato degli uffici manduriani dell’acquedotto pugliese, dirigerà la delega «per lo studio della rete idrica e fognaria esistente nel territorio del Comune di Manduria e gli interventi tesi al suo miglioramento, nonché all’estensione delle reti idriche e fognarie nel centro abitato, nella frazione di Uggiano Montefusco, nella marina e nelle zone periferiche della città e la cura delle questioni ad essa connesse».
Infine la Orsini lavorerà con la delega «finalizzata allo studio ed all’approfondimento delle cooperative di comunità ed alla avvio di tale strumento nella città di Manduria».
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
6 commenti
gregorioandrisano
gio 20 marzo 20:37 rispondi a gregorioandrisanoscusate, la delega LUCE e GAS a chi va? RIDICOLIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII .
Gregorio Marcello
gio 20 marzo 17:35 rispondi a Gregorio MarcelloMi auguro che il consigliere Gentile porti almeno una fontana ad agni quota di Specchiarica dato che è più di 50 anni che aspettiamo.
giu
gio 20 marzo 13:58 rispondi a giuLa rete idrica a san Pietro in Bevagna è un miraggio per il 70% dei proprietari di abitazioni, Aqp non porta le condotte principali nelle strade che il comune dice che sono private, ma in realtà esistenti da oltre 40 anni, libere dal passaggio di tutti, e che per non portare acqua, luce e asfalto e marciapiede rimangono private. Il Pnnr poteva servire anche per dare a San Pietro in Bevagna un altro aspetto di civiltà.
Lorenzo Libertà per la Marina
gio 20 marzo 17:24 rispondi a Lorenzo Libertà per la MarinaParole e concetti " santi" visto anche quanto incassano di imu ma non investono alle Marine 👍
Gigi
gio 20 marzo 10:50 rispondi a GigiAlla fine si lavano il viso, in 5 anni che hanno fatto??Già si avvicina sempre più il Voto. Opinione
Lorenzo Libertà per la Marina
gio 20 marzo 07:11 rispondi a Lorenzo Libertà per la MarinaQuante di queste segnalazioni verranno veramente trasmesse come da procedura all' Arpa e alla Procura della Repubblica? I cassetti se pieni di segnalazioni non vanno da soli alle Autorità 😜 Considerazioni