Lunedì, 28 Aprile 2025

News Locali

L’attuale amministrazione non è stata ancora ufficialmente investita del problema se non per la vicenda giudiziaria

Cimitero per animali, il Comune si oppone, deciderà il Tar

Cimitero per animali a Manduria Cimitero per animali a Manduria | © La Voce di Manduria

Un cimitero per animali domestici vicino a quello per umani. E’ il progetto presentato da un imprenditore che il comune di Manduria ha bloccato costringendo l’investitore a rivolgersi ai giudici del Tribunale di Taranto che si esprimeranno sul parere negativo dell’ex dirigente dell’Area tecnica dell’ente, ingegnere Claudio Ferretti, quando ad amministrare il comune erano i tre commissari straordinari. Il parere tecnico ha bocciato la struttura perché non è prevista nel piano regolatore vigente ed anche perché l’area dove dovrebbe sorgere è troppo vicina al cimitero per umani non rispettando la sua «fascia di rispetto».

Non è d’accordo con tale parere il progettista dell’opera, l’ingegnere Antonio Curri, già assessore all’Urbanistica del comune Messapico e per questo figura con doppia competenza che ha consigliato l’investitore a percorrere la strada del ricorso al Tar. «Non si spiega la cosiddetta fascia di rispetto dal momento che tutto intorno e nelle vicinanze del camposanto ci sono altri insediamenti industriali e artigiani», ha dichiarato l’ingegnere Curri che cura la progettazione dal 2018.

L’attuale amministrazione non è stata ancora ufficialmente investita del problema se non per la vicenda giudiziaria intentata dal proponente l’investimento per la quale dovrà decidere se costituirsi in giudizio con il proprio legale o uno esterno. Tra la documentazione allegata al ricorso presentato al Tar, il proprietario ha presentato anche il parere favorevole del responsabile della Asl veterinaria, dottore Ettore Franco, che si è espresso accogliendo il progetto «fatte salve le determinazioni e i pareri di altri enti o servizi».

I veterinari avrebbero espresso apprezzamento perché risolverebbe i problemi di natura igienica rappresentata dalle sepolture private eseguite ovunque e senza nessuna regola. Il cimitero per animali che nascerebbe proprio a ridosso di quello per umani per una estensione di seimila metri quadrati, è stato progettato per accogliere circa 400 sepolture di varie dimensioni, dai cani di grande e media dimensione, gatti e uccelli. In Puglia sono pochissimi i luoghi di sepoltura sacri per gli amici dell’uomo, mentre esistono diverse agenzie che si occupano della loro cremazione.

Nazareno Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

10 commenti

  • Marco
    sab 2 ottobre 2021 06:22 rispondi a Marco

    Magari l imprenditore è imprenditore senza essere animalista, chi lo sa...

  • Attilio Destratis
    ven 1 ottobre 2021 12:29 rispondi a Attilio Destratis

    Non vedo niente di male se affianco al cimitero degli umani sorge quello degli animali. Se ci hanno tenuto compagnia in vita, perché precludere la possibilità di farlo anche in morte?

  • Realtà
    ven 1 ottobre 2021 12:16 rispondi a Realtà

    Se il tar si esprimesse a favore, chi risponde del parere negativo? Chi risponde dei danni ed esborsi economici? Seguiamo con attenzione

  • Maria Daniela Selvaggi
    ven 1 ottobre 2021 11:06 rispondi a Maria Daniela Selvaggi

    fascia di rispetto..... Ma quanto sono trogloditi i manduriani?????

    • Domenico
      sab 2 ottobre 2021 01:17 rispondi a Domenico

      Il rispetto degli altri esisteva anche al tempo dei trogloditi. Parlo ovviamente di coloro che coltivano il culto dei morti o, da laici, atei avvertono l'esigenza che accanto al cimitero non sorgano una discoteca, una sala giochi oppure attività imprenditoriali contrastanti con il luogo che la legge ha stabilito per la sepoltura dei defunti UMANI. Meritano rispetto credenti, non credenti e, sicuramente, tutti i manduriani che non la pensano come lei (se manduriana, provi a scendere dall'alto del Monte dei Diavoli). Personalmente credo che i cimiteri siano luogo di memoria utile solo ai vivi: per il resto la penso come il Totó de "A livella".

  • Antonio Ruggero
    ven 1 ottobre 2021 09:39 rispondi a Antonio Ruggero

    Pensiamo, prima, al cimitero per gli "umani" che fa letteralmente pietà...... e poi agli amici animali domestici.

  • Mariemma samnarco
    ven 1 ottobre 2021 08:06 rispondi a Mariemma samnarco

    Magari approvasseto il progetto

  • Domenico
    ven 1 ottobre 2021 08:00 rispondi a Domenico

    Non capisco perché un'attività imprenditoriale debba sottrarsi alle regole di qualunque altra attività. Personalmente, non approvo il consumo di terreno per un uso simile ne la relativa modifica di destinazione. L'area (agricola?),inoltre, potrebbe essere necessaria per il futuro tempio di cremazione (con tutte le strutture accesorie) e poi, chi porrebbe impedire successivamente un pullulare di iniziative simili?

    • antonio
      sab 2 ottobre 2021 01:11 rispondi a antonio

      È un'area di "Rispetto Cimiteriale" non "Agricola"! Non si chiede la "Variante allo strumento urbanistico, ma solo la "deroga" per la reception! Non vedo il "consumo del suolo"! Faresti bene a chiarire tutto ciò!

      • Domenico
        sab 2 ottobre 2021 10:18 rispondi a Domenico

        Mi attengo alle informazioni ricevute, Antonio. Ci sarà un motivo se l'area rientra nella zona di "Rispetto Cimiteriale"? È vero che esistono luoghi di sepoltura per animali d'affezione, ma confonderli con i Cimiteri o farli rientrare nella stessa categoria (tanto da non dover chiedere la "Variante allo strumento urbanistico, ma solo la "deroga" per la reception) è irriguardoso e furbesco analfabetismo irricevibile in una società civile. Quello destinato alle persone defunte è cimitero, gli altri sono depositi o attività commerciali e di servizi che non possono essere inseriti, in deroga, in una zona di Rispetto Cimiteriale, ma altrove. Spero che la legge non si pieghi alla vostra richiesta e che la mia opinione non venga interpretata come astio verso persone che non conosco.

Locali
La Redazione - gio 3 aprile

Riceviamo e pubblichiamo - “La Passione di Gesù secondo la Sacra Sindone Questo nostro nuovo lavoro sulla Sindone di Torino, ...

Locali
La Redazione - sab 29 marzo

Lunedì prossimo aprirà il cantiere sul viale Mancini per i lavori previsti nel progetto di riqualificazione che prevedono la ...

Locali
La Redazione - ven 28 marzo

Dopo tre mesi di attesa finalmente i manduriani privi di medico di famiglia potranno aere un sostituto. Frenati dalla mancanza di agibilità del proprio studio, ...

Locali
La Redazione - ven 28 marzo

Domenica 30 marzo alle ore 9,30, nel cimitero comunale di Manduria, si terrà la cerimonia di riconsegna delle edicole "Lapidi - Ossario", ...

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...