Giovedì, 26 Dicembre 2024

Cultura

Organizzato da La Musidora Cineclub

Concluso "Blu World, un mondo da salvare"

Gli organizzatori Gli organizzatori

Con grande soddisfazione dei partecipanti, si è concluso ieri sera il primo ciclo di proiezioni "Blu World, un mondo da salvare", organizzato da La Musidora Cineclub, un’identità nata dalla sinergia tra le associazioni Plinio, Alda e il collettivo Close Up.
Attraverso una selezione accurata di film, si è avuta l’opportunità di riflettere sul valore fondamentale del nostro pianeta e sull'urgenza di preservarlo. Ogni proiezione ha rappresentato un viaggio coinvolgente e stimolante, arricchendo la conoscenza e sensibilizzando i partecipanti, su una tematica di grande attualità.
Il primo film, incentrato sulla figura di una donna islandese impegnata in una lotta solitaria contro i giganti dell'industria, ha aperto il ciclo con una carica di determinazione e coraggio. La sua battaglia, condotta con arco e frecce e un semplice seghettino, ha rappresentato un simbolo di resistenza contro l'avidità e l'indifferenza verso l'ambiente.
La seconda visione ha trasportato gli spettatori negli Stati Uniti, dove abbiamo assistito a un'inchiesta sconvolgente contro un'azienda dai poteri sconfinati. L'amarezza suscitata da questo film si è intrecciata con una profonda riflessione sull'incalcolabile valore della vita non solo umana, ma di tutti gli esseri viventi, e sulla necessità di tutelarla.
Martedì 7 maggio il ciclo si è concluso nell'affascinante scenario dell'Altopiano boliviano, una terra raramente visitata dal cinema. Attraverso immagini mozzafiato e una narrazione nostalgica, si è  assistito alla difficile convivenza tra uomo e natura, evidenziando le conseguenze devastanti dell'impatto umano sull'ambiente.
Attraverso il linguaggio cinematografico, l'effetto visivo e l'emozione che solo il grande schermo può trasmettere, La Musidora Cineclub ha così invitato il pubblico a riflettere sull'importanza del nostro pianeta e sull'urgenza di agire per preservarlo. Non con inutili proclami, ma con grande empatia umana e un profondo senso di responsabilità per il futuro.
 
Venerdì 10 maggio con il film Holy Spider, si apre il ciclo intitolato "Dalla parte delle donne". Si è pronti ad intraprendere un nuovo viaggio attraverso diverse culture e realtà: si passerà dalle terre iraniane alla Gran Bretagna fino a raggiungere il Caucaso del nord. Alla fine della visione delle tre pellicole di questo nuovo ciclo, sarà organizzato un confronto per condividere le proprie riflessioni, un’occasione per creare un dialogo proficuo e per approfondire la condizione femminile.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 26 dicembre

Vaping360, autorità di riferimento nel settore globale del vaping, ha annunciato i prestigiosi Vaping360 Annual Awards per il 2024. ...

Tutte le news
La Redazione - mer 25 dicembre

Buon Natale a tutti i nostri 40mila follower Facebook. Buon Natale anche a chi ci legge e non ci approva con un “mi piace”. ...

Tutte le news
La Redazione - mar 24 dicembre

Due porte d’accesso, una immaginaria e l’altra digitale; ma anche due opere, una fisica e l’altra virtuale. La prima è il ...

Tutte le news
La Redazione - mar 24 dicembre

Una gradita sorpresa di Natale ieri mattina per Luciano, uno dei tanti ospiti della residenza per anziani “Villa Argento” ...

Tutte le news
La Redazione - mar 24 dicembre

I due assessori Vito Andrea Mariggiò e Luigia Lamusta si erano sbagliati a chiedere il rimborso delle spese sostenute nel loro ...

Antonio Galetta presenta il suo libro "Pietà"
La Redazione - sab 2 novembre

Questa sera alle ore 18,30, alla libreria Mondadori in corso XX Settembre a Manduria, si terrà la presentazione di "Pietà", romanzo d’esordio dello scrittore pugliese Antonio Galetta. Nativo di Ceglie Messapica, Galetta è ...

Riprende l’attività del Centro Culturale di Formazione Permanente “Plinio il Vecchio”
La Redazione - dom 3 novembre

L’Associazione Culturale “Plinio il Vecchio”, inaugura la stagione  2024 – 2025 il prossimo 7 novembre, presso la sede di Via Omodei ( ex Monastero delle Servite), alle ore 16,30. ...

“Caccia ai nazisti”, il libro del procuratore De Paolis all’Einaudi di Manduria
La Redazione - mer 6 novembre

Venerdì 8 novembre, il dottor Marco De Paolis, oggi procuratore generale militare della Corte militare di appello, incontrerà gli studenti delle classi quinte dell’Istituto “Luigi Einaudi” ...