Sabato, 12 Luglio 2025

Cultura

Organizzato da La Musidora Cineclub

Concluso "Blu World, un mondo da salvare"

Gli organizzatori Gli organizzatori

Con grande soddisfazione dei partecipanti, si è concluso ieri sera il primo ciclo di proiezioni "Blu World, un mondo da salvare", organizzato da La Musidora Cineclub, un’identità nata dalla sinergia tra le associazioni Plinio, Alda e il collettivo Close Up.
Attraverso una selezione accurata di film, si è avuta l’opportunità di riflettere sul valore fondamentale del nostro pianeta e sull'urgenza di preservarlo. Ogni proiezione ha rappresentato un viaggio coinvolgente e stimolante, arricchendo la conoscenza e sensibilizzando i partecipanti, su una tematica di grande attualità.
Il primo film, incentrato sulla figura di una donna islandese impegnata in una lotta solitaria contro i giganti dell'industria, ha aperto il ciclo con una carica di determinazione e coraggio. La sua battaglia, condotta con arco e frecce e un semplice seghettino, ha rappresentato un simbolo di resistenza contro l'avidità e l'indifferenza verso l'ambiente.
La seconda visione ha trasportato gli spettatori negli Stati Uniti, dove abbiamo assistito a un'inchiesta sconvolgente contro un'azienda dai poteri sconfinati. L'amarezza suscitata da questo film si è intrecciata con una profonda riflessione sull'incalcolabile valore della vita non solo umana, ma di tutti gli esseri viventi, e sulla necessità di tutelarla.
Martedì 7 maggio il ciclo si è concluso nell'affascinante scenario dell'Altopiano boliviano, una terra raramente visitata dal cinema. Attraverso immagini mozzafiato e una narrazione nostalgica, si è  assistito alla difficile convivenza tra uomo e natura, evidenziando le conseguenze devastanti dell'impatto umano sull'ambiente.
Attraverso il linguaggio cinematografico, l'effetto visivo e l'emozione che solo il grande schermo può trasmettere, La Musidora Cineclub ha così invitato il pubblico a riflettere sull'importanza del nostro pianeta e sull'urgenza di agire per preservarlo. Non con inutili proclami, ma con grande empatia umana e un profondo senso di responsabilità per il futuro.
 
Venerdì 10 maggio con il film Holy Spider, si apre il ciclo intitolato "Dalla parte delle donne". Si è pronti ad intraprendere un nuovo viaggio attraverso diverse culture e realtà: si passerà dalle terre iraniane alla Gran Bretagna fino a raggiungere il Caucaso del nord. Alla fine della visione delle tre pellicole di questo nuovo ciclo, sarà organizzato un confronto per condividere le proprie riflessioni, un’occasione per creare un dialogo proficuo e per approfondire la condizione femminile.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - ven 11 luglio

Il comune di Manduria informa che la Provincia di Taranto ha avviato ufficialmente la procedura di gara per due importanti interventi stradali ...

Tutte le news
La Redazione - ven 11 luglio

Potrebbe non essere ancora finita la partita, e questa volta il conto rischia di pagarlo il Comune. Dopo essere state escluse inizialmente ...

Tutte le news
La Redazione - ven 11 luglio

Un incendio ha interessato ieri l’area interna del Parco Archeologico dei Messapi, a Manduria, distruggendo gran parte dell’erba secca ...

Tutte le news
La Redazione - ven 11 luglio

Il sito d'informazione www. lavocedimanduria. it si conferma leader assoluto dell'informazione digitale nella ...

Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

Una bambina di nove anni, residente a Manduria, è finita al centro di un drammatico caso di traffico di materiale pedopornografico. Le sue immagini intime sono ...

Gli studenti dell’Einaudi al Parlamento europeo
La Redazione - mer 30 aprile

L’istituto "Einaudi" di Manduria è stata l’unica scuola italiana selezionata per il Parlamento europeo. Un’esperienza indimenticabile e carica di emozioni per i quattro studenti dell’Istituto "Luigi ...

Il Del Prete-Falcone selezionato dalla Luiss tra i 20 istituti d’Italia
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo gli incontri laboratoriali con gli studenti ambassadors della LUISS ( Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), con la supervisione del dottorando di ricerca in qualità ...

Torna a Manduria un vecchio manoscritto di Salvatore Sbavaglia
La Redazione - gio 8 maggio

Da oggi il patrimonio della biblioteca Marco Gatti si è arricchito di un importante documento: il manoscritto del più antico vocabolario del dialetto manduriano realizzato dal professore Salvatore Sbavaglia e donato dal nipote, ...