Sabato, 12 Luglio 2025

Attualità

Il Tar boccia l’agire dell’amministrazione costretta a correre ai ripari

Bando per le spiagge libere: un altro pastrocchio che costerà caro

Tar Lecce Tar Lecce

Potrebbe non essere ancora finita la partita, e questa volta il conto rischia di pagarlo il Comune. Dopo essere state escluse inizialmente dal bando per l’assegnazione delle concessioni demaniali marittime sulle spiagge libere con servizi, quattro imprese sono state riammesse solo a stagione estiva già abbondantemente iniziata. Ora, a fronte di potenziali mancati guadagni, si profila il rischio concreto di ricorsi per danni e richieste di risarcimento economico anche molto ingenti.

La vicenda

Tutto nasce dal bando pubblicato a marzo 2025 per l’assegnazione di 14 concessioni temporanee (durata biennale) per la gestione di spiagge libere attrezzate. Una gara molto attesa, alla quale avevano partecipato numerosi operatori economici. Con la determina del 3 giugno scorso, tuttavia, ben sei imprese erano state escluse per presunte irregolarità: la Albus Srls, Aquarium Residence Srl, Costa Bevagna Srl e Bianca Lopez Musica per Eventi.

Tra queste, la Costa Bevagna Srl ha immediatamente impugnato l’esclusione dinanzi al Tar di Lecce, ottenendo, con decreto monocratico del Presidente, la sospensione del provvedimento. Il giudice ha rilevato la sproporzione dell’esclusione rispetto all’importo del debito Tari (giudicato minimo) e ha contestato l’assenza di un adeguato contraddittorio. Il comune, insomma, avrebbe escluso le imprese senza giusta causa e non le avrebbero messe in condizione di riparare o comunque di essere informate circa i motivi dell’esclusione.

La svolta tardiva

Il Comune, preso atto del decreto cautelare, ha deciso di revocare in autotutela l’esclusione non solo per la Costa Bevagna, ma anche per le altre tre imprese con situazioni analoghe, annullando i precedenti atti e procedendo all’assegnazione dei lotti richiesti. Tuttavia, la nuova determina è datata 10 luglio 2025: un ritardo che potrebbe avere conseguenze economiche pesanti.

Rischio risarcimenti

L’estate turistica è già entrata nel vivo. Per imprese del settore, il mese di luglio rappresenta un picco di attività e fatturato e ogni giorno di inattività equivale a perdite dirette e opportunità svanite. IUn mancato quaderno per il periodo già trascorso ma anche per quello necessario per allestire il tutto a partire da ieri (sempre che avranno ancora la possibilità di ripartire con i lavori con le spiagge ormai piene).  Non è escluso, dunque, che le imprese riammesse, pur soddisfatte del riconoscimento delle proprie ragioni, decidano ora di agire legalmente contro l’ente per ottenere un risarcimento dei danni subiti.

Le richieste potrebbero includere: Il mancato incasso da attività turistiche non avviate; spese sostenute per l’avvio del progetto (attrezzature, personale, marketing); danno all’immagine per essere state ingiustamente escluse.

Secondo fonti legali vicine agli operatori, si valutano le condizioni per azioni risarcitorie individuali, con importi che potrebbero raggiungere diverse decine di migliaia di euro per ciascuna azienda. In un momento di forte pressione sui bilanci comunali, un contenzioso collettivo di questo tipo rischierebbe di produrre un effetto domino sulla gestione amministrativa con un sicuro interessamento della Corte dei conti.

Un bando troppo frettoloso?

La vicenda riaccende il dibattito sulla gestione delle gare pubbliche e sui meccanismi di verifica tributaria dell’amministrazione Pecoraro, applicati in modo rigido ma, a quanto pare, giuridicamente discutibile. Il Tar ha infatti sottolineato come un debito minimo, se oggetto di rateizzazione (come nel caso della ditta esclusa che ha presentato ricorso), non possa giustificare un’esclusione automatica. Una posizione che impone maggiore cautela agli uffici comunali nella valutazione delle domande.

Il futuro

Nel frattempo, il Comune ha comunicato al Tar il venir meno dell’interesse al giudizio, avendo accolto in autotutela le osservazioni del giudice. Ma il fronte giudiziario potrebbe ora spostarsi dal piano amministrativo a quello risarcitorio, aprendo una nuova fase del contenzioso.

In una stagione che doveva segnare il rilancio turistico della costa manduriana, a dominare la scena rischia di essere ora la battaglia legale tra operatori e amministrazione. E il conto, in questo caso, potrebbe rivelarsi molto salato.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

5 commenti

  • Gregorio
    ven 11 luglio 14:11 rispondi a Gregorio

    Qualcuno mi ha accusato di essere : -"..solo per antipatia verso questa amministrazione. " Io, onestamente NON HO PAROLE, ditemi voi cosa ne pensate di questa situazione, è normale ? Un'ammirazione a questa amministrazione? Di cosa ? Basta riflettere su quanti FLOP che ha fatto nell'arco del loro mandato. Inizialmente pensavo che bastava un solo foglio ma, mi sbagliavo...qui ci vuole un quaderno per scrivere tutte le "scivolate" fatte. Comunque, finché finiscono ...ne vedremo delle belle !!

    • Giorgio
      ven 11 luglio 17:57 rispondi a Giorgio

      È imbarazzante. Ma è possibile che qualcuno, su un gradino più alto del loro, non riesca a lasciarli a casa prima che commettano altri guai. Io come residente a manduria, da poco, non mi sento rappresentato e non intendo a pagare per le loro incompetenti scelte. CHE QUALCUNO INTERVENGA

  • Adriano
    ven 11 luglio 11:47 rispondi a Adriano

    Domanda , ma sono del mestiere questi ? Chiedo per tanti amici .

  • frank
    ven 11 luglio 08:39 rispondi a frank

    Ecco un altro caso, la giustizia richiesta solo pro domo sua! Continua il teatrino e io non pago.....anzi tu devi pagare me. Buonismo imperante del nostro paese, arzigogolando cavilli qua e là

  • Lorenzo Libertà per la Marina
    ven 11 luglio 07:45 rispondi a Lorenzo Libertà per la Marina

    Non sono cattivi fidatevi sono proprio scarsi 😜 il problema è che non pagano di tasca propria ma con i soldi della collettività che potrebbero essere utilizzati per il sociale. Opinioni

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

Una tranquilla giornata ai giardini pubblici di Manduria si è trasformata in un momento di paura. A raccontarlo è Roberto ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

È stato individuato il proprietario del furgone che, martedì scorso, ha rischiato una collisione ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

Dietro il progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato il volto di viale Mancini e dell’ex area del mercato coperto ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

È l’avvocato manduriano Francesco Di Lauro, noto per il suo impegno nella difesa dell’ambiente e dei diritti degli animali, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

Il Comune di Manduria ha approvato il nuovo Piano per la sicurezza urbana del territorio urbano e delle marine, un progetto strategico messo a ...

“Si poteva salvare?” Il dramma delle donne invisibili scuote la comunità
La Redazione - ven 4 luglio

"Si poteva salvare?" È la domanda che s’impone ogni volta che muore un debole, un invisibile, come la povera donna trovata morta in casa, vegliata forse per una settimana dalla figlia fragile. Le persone che ...

Cambio di parroci nella curia: tutti i nomi e i nuovi incarichi
La Redazione - ven 4 luglio

Oggi, 4 luglio 2025, il vescovo Vincenzo ha inviato una comunicazione al presbiterio diocesano in cui ha richiamato l’importanza del recente pellegrinaggio giubilare a Roma (svoltosi lo scorso 19 giugno) in questo Anno Santo dedicato ...

Confronto tra Comune, Confcommercio e Fiva sul futuro dei mercati, la l’assessore diserta l’incontro