Lunedì, 28 Aprile 2025

Storie d'imprese

Un modello virtuoso per il riciclo in Puglia

Corgom: l’azienda pugliese che trasforma i pneumatici esausti in risorse preziose

Corgom Corgom

Nel cuore della Puglia, Corgom si distingue come azienda leader nel riciclo dei pneumatici esausti, un settore cruciale per l’economia circolare e la tutela dell’ambiente. Con una forte presenza in tutto il territorio regionale, Corgom rappresenta un punto di riferimento per la gestione dei pneumatici fuori uso (PFU), trasformandoli da rifiuto a risorsa.  

Un modello virtuoso per il riciclo in Puglia

Ogni anno, Corgom (www.corgom.it) recupera migliaia di tonnellate di pneumatici esausti, garantendo un riutilizzo quasi totale dei materiali. Attraverso tecnologie avanzate, l’azienda è in grado di:  

- Trasformare la gomma rigenerata in materia prima per l’edilizia e le pavimentazioni sportive.  

- Recuperare il ferro contenuto nei pneumatici, reimmettendolo nel ciclo produttivo.  

- Produrre energia attraverso processi termici avanzati.  

Dove c’è un pneumatico esausto in Puglia, c’è Corgom pronta a intervenire con soluzioni efficienti e sostenibili. Grazie alla sua organizzazione capillare, l’azienda garantisce un servizio rapido ed efficace in tutta la regione, supportando amministrazioni locali e imprese nella gestione responsabile dei PFU.  

Innovazione e investimenti per un futuro sostenibile  

Negli ultimi tre anni, Corgom ha investito oltre 5 milioni di euro per ottimizzare i propri processi e rendere più efficiente l’intera filiera del riciclo. Questo ha incluso l’implementazione di tecnologie avanzate per l’automazione e la digitalizzazione, oltre a importanti miglioramenti nella logistica.  

Guardando al futuro, l’azienda sta osservando con grande attenzione lo sviluppo della pirolisi, una tecnologia promettente che potrebbe rivoluzionare il settore, consentendo di trasformare i pneumatici esausti in materiali di altissimo valore.  

Parallelamente, Corgom continua a investire nella sostenibilità ambientale. L’installazione di un impianto fotovoltaico da 500 kW presso gli stabilimenti aziendali consente di alimentare parte della produzione con energia pulita, riducendo le emissioni di CO₂ e rafforzando il suo impegno verso un modello produttivo sostenibile.  

Un esempio di visione imprenditoriale

Dietro il successo di Corgom c’è la visione del suo fondatore, Vito Scaringella, che ha trasformato un’intuizione in un progetto concreto. Da giovane, Vito ha lavorato nell’attività di famiglia, ma durante i suoi viaggi per consegnare pneumatici in tutta la regione si è reso conto del grave problema ambientale rappresentato dai PFU abbandonati.  

"Ogni volta che vedevo quei rifiuti, mi chiedevo: perché non riutilizzarli? Perché non trasformarli in qualcosa di utile?" Da questa domanda è nata Corgom. Con determinazione e sacrifici, Vito ha acquistato il primo macchinario per il riciclo, gettando le basi per un’azienda che oggi è un modello di innovazione e sostenibilità.  

Corgom: eccellenza pugliese e ispirazione per il futuro

Corgom è oggi sinonimo di eccellenza nella gestione dei pneumatici esausti in Puglia. Con un approccio che combina tecnologia, sostenibilità e valorizzazione delle risorse locali, l’azienda dimostra che è possibile coniugare la crescita economica con la tutela dell’ambiente.  

L’impegno costante di Corgom nel migliorare i suoi processi produttivi e nell’adottare soluzioni innovative rende l’azienda un esempio virtuoso per il settore del riciclo in Italia. Una storia di successo che parte dalla Puglia, ma che rappresenta un modello per tutto il Paese.  

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - dom 27 aprile

Si sono trovati per caso in prima fila nella folla dei 250mila di Piazza San Pietro. E, sempre per caso, la loro testimonianza è stata ...

Tutte le news
La Redazione - dom 27 aprile

Quindici cittadini di Manduria di Avetrana, tra cui 7 amministratori dei rispettivi comuni, hanno presentato un esposto alla Corte dei Conti della Puglia ...

Tutte le news
La Redazione - dom 27 aprile

Il PD di Puglia ha organizzato una serie di iniziative con tavoli tematici mirate alla programmazione di Puglia 2030. A conclusione ...

Tutte le news
La Redazione - sab 26 aprile

Il comune di Manduria ha aperto la caccia ai proprietari di case al mare che evadono la tassa sui rifiuti. Oltre all’accertamento ordinario fatto mediante ...

Tutte le news
La Redazione - sab 26 aprile

Ci saranno anche 22 giovani e 8 adulti manduriani ai solenni funerali di Papa Francesco che si terranno oggi a Roma. Il gruppo di parrocchiani della chiesa di ...

I diplomi più richiesti nel 2025 secondo corsiediploma.com
La Redazione - lun 10 marzo

La scelta di un percorso di studi può fare davvero la differenza in un mondo del lavoro in continua evoluzione e alla ricerca di figure sempre più specifiche. Alcuni diplomi offrono maggiori sbocchi lavorativi rispetto ad altri, ...

Cos'è la Laurea in fisioterapia? Cosa si studia? Scopriamolo
La Redazione - lun 10 marzo

La fisioterapia è una disciplina fondamentale per il benessere e per il recupero fisico delle persone. Grazie a delle tecniche e dei percorsi, il fisioterapista aiuta i piaziente a riacquistare la mobilità e a ridurre il dolore ...

Tutto ciò che devi sapere sull’IMU e l’importanza della visura catastale
La Redazione - mer 12 marzo

Per i proprietari di immobili italiani, una tassa, più d’altre, non è particolarmente ben vista: l’IMU. Acronimo di “Imposta Municipale Propria”, è entrata in vigore nell’ormai ...