Mercoledì, 3 Settembre 2025

Attualità

Proiezione simulata

Cosa accadrebbe alle coste manduriane con lo scioglimento dei ghiacciai

La proiezione La proiezione

Per i proprietari di case lungo il litorale salentino di Manduria, il problema dell’innalzamento del mare potrebbe sembrare ancora lontano, quasi ipotetico. Eppure, gli scenari delineati dagli studi sul cambiamento climatico raccontano una realtà ben diversa: se il trend attuale di scioglimento dei ghiacciai dovesse accelerare, l’impatto sulle marine manduriane potrebbe essere devastante.

Uno studio condotto attraverso mappe e proiezioni satellitari mostra come ampie porzioni di territorio lungo la costa finirebbero sott’acqua. Zone oggi abitate o destinate ad attività turistiche rischierebbero di scomparire, con conseguenze economiche e sociali di grande portata.

Nella proiezione, ad esempio, i due fiumi delle marine manduriane, Chidro e Borraco, verrebbero completamente cancellati, così come la salina, che sparirebbe del tutto. Gran parte di Torre Colimena Chidro sarebbe sommersa e il paesaggio più devastato si registrerebbe nell’area di Quota 11-Specchiarica, dove il territorio verrebbe stravolto.

Lo scenario peggiore, legato a un aumento significativo del livello dei mari, ridisegnerebbe completamente la geografia del litorale. Tratti di costa diventerebbero inaccessibili, terreni agricoli verrebbero sommersi e infrastrutture oggi vitali per il turismo e la comunità locale sarebbero messe fuori uso.

Il tema, spesso percepito come remoto, riguarda invece direttamente il futuro delle comunità. «Oggi ci sembra un problema distante – ma se il ritmo attuale dello scioglimento dei ghiacciai dovesse crescere esponenzialmente, il Salento e in particolare le coste manduriane si troverebbero a fronteggiare una sfida epocale», spiega il nostro lettore Antonio Perrucci che ci invia la foto dell’ipotetico nuovo profilo dei 18 chilometri di costa manduriana.

La riflessione non è solo ambientale, ma anche politica e sociale: serve pianificazione, consapevolezza e un approccio condiviso per mitigare i rischi, investendo in strategie di adattamento. Perché ciò che oggi può sembrare uno scenario fantascientifico, potrebbe diventare realtà per le prossime generazioni.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

5 commenti

  • Maurizio Dinoi
    mer 27 agosto 14:34 rispondi a Maurizio Dinoi

    Mah,a pare di ricordare che se si sciogliessero tutti i ghiacciai l'intera penisola salentina verrebbe sommersa dalle acque...

  • Miminu
    mer 27 agosto 12:26 rispondi a Miminu

    Da una parte sono dispiaciuto per le conseguenze della costa ionica.. ma dall'altra parte sono contento per le conclusioni che si AGGRAVERANNO sulle abitazioni abusive dove, costruite vicino alla costa sono più esposte all'innalzamento del livello del mare perché sono più vulnerabili a inondazioni ed erosione, le cui conseguenze vengono aggravate proprio dall'innalzamento delle acque marine e dall'intensificarsi degli eventi climatici estremi. La loro ubicazione illegale e non regolamentata soprattutto la zona del CHARLIE HOTEL o la zona CHIDRO ( adesso l'amministrazione vuole spendere 18000,00 euro per la pulizia nei locali pubblici del RUDERE nell'impianto dissalatore)le rende ancora più a rischio, poiché spesso non sono protette da adeguate misure di difesa e si trovano in zone soggette a fenomeni di ingressione marina e erosione costiera. Auguri ai nuovi proprietari !!

  • Maria
    mer 27 agosto 12:02 rispondi a Maria

    Ma pensate a fare le fognature, portare l'acqua potabile, voi spaventate solo la gente. Cos'è che non accadranno mai, solo nella vostra mente contorta e catastrofica possono avvenire queste cose o se avverranno lo si avrà fra milioni di anni. Chissà chi ha dato i soldi per questi studi apocalittici.

    • Gregorio
      mer 27 agosto 15:42 rispondi a Gregorio

      Gent.ma Signora Maria.. Non ha mai notato che il sistema climatico sta cambiando?

  • Lorenzo Libertà per la Marina
    mer 27 agosto 11:41 rispondi a Lorenzo Libertà per la Marina

    Speriamo il prima possibile così alla Colimena sparirebbero quello scempio di baracche sugli scogli e le statue in stile Albano Carrisi ( deve essere una moda brindisina) 😜 Opinioni

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 3 settembre

Giornate complicate per il centro cittadino in coincidenza con la festa patronale di San Gregorio. ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 3 settembre

Il primo giorno di festa patronale a Manduria si è aperto con un’atmosfera spenta, quasi irreale, ben lontana dal calore e dalla vitalità che da sempre ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 3 settembre

Da circa un mese Angelo D’Adamo, 78 anni, con una protesi alla gamba sinistra, vive accampato in un camper di fortuna senza elettricità, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 3 settembre

Sotto i riflettori torna il progetto del parcheggio sotterraneo nell’area dell’ex mercato coperto. A ...

Tutte le news
La Redazione - mar 2 settembre

Ieri sera, lunedì 1 settembre, in via Cinieri Cugini a Sava si è verificato un grave incidente stradale tra una motocicletta e un’automobile. ...

Incredibili sculture di pietre sulla spiaggia
La Redazione - mar 26 agosto

San Pietro in Bevagna continua a regalare sorprese non solo per il mare cristallino e le distese di sabbia dorata, ma anche per l’arte che nasce spontanea sul litorale. Nei giorni scorsi hanno attirato l’attenzione dei bagnanti alcune particolarissime ...

Quindici anni fa la scomparsa di Sarah
La Redazione - mar 26 agosto

Quindici anni sono passati dal giorno in cui Avetrana divenne il centro di una delle vicende più tragiche e mediatiche della cronaca nera italiana: la scomparsa e l’uccisione di Sarah Scazzi. Da allora, molto poco è cambiato. A mutare, in realtà, ...

Farmacia distrettuale, stop al trasferimento
La Redazione - mer 27 agosto

Niente trasferimento della farmacia distrettuale nei locali dell’ospedale “Marianna Giannuzzi” di Manduria. Con una comunicazione ufficiale, la direzione sanitaria del presidio – a firma della dott. ssa Cosima Farilla – ha chiarito ...