Martedì, 9 Settembre 2025

Attualità

L'allarme gira nelle chat

Depuratore Manduria-Sava, tornano i cattivi odori: la rabbia di residenti e villeggianti

Depuratore Depuratore

Sono tornati i miasmi notturni che da giorni esasperano residenti e villeggianti nella zona turistica tra la marina di Manduria e l’area residenziale di Avetrana. Nella tarda serata di ieri, intorno alle 22.10, numerosi cittadini hanno segnalato nelle chat di quartiere l’ennesimo episodio: «Per la puzza proveniente dal depuratore non ci si sta né in giardino né in casa, e siamo a 800 metri di distanza», scrive un villeggiante esasperato.

Il nuovo depuratore consortile Manduria-Sava, realizzato dall’Acquedotto Pugliese (AQP) con la promessa di rappresentare un impianto “di ultima generazione” e a “impatto ambientale nullo”, continua dunque a sollevare polemiche e contestazioni. Le rassicurazioni arrivate dai vertici Aqp che avevano garantito il massimo rispetto delle norme e l’assenza di ricadute sulla qualità della vita dei cittadini e sulla vocazione turistica della zona, si scontrano con la realtà quotidiana di chi abita o trascorre le vacanze a ridosso dell’impianto.

A destare ulteriore malumore è il silenzio della commissione di controllo sul depuratore, composta da consiglieri comunali di maggioranza e minoranza del Comune di Manduria. Nonostante i ripetuti episodi e le lamentele della popolazione, dalla commissione non è arrivato finora alcun comunicato ufficiale, né un’iniziativa concreta per fare chiarezza sull’origine dei cattivi odori e sugli eventuali malfunzionamenti dell’impianto.

La popolazione chiede risposte immediate: «Gli amministratori di Manduria devono prendere provvedimenti e con urgenza», è l’appello che corre di casa in casa tra i villeggianti e i residenti. L’impressione diffusa è che la salute, la vivibilità del territorio e la stessa attrattività turistica dell’area siano sacrificati sull’altare di un’opera che avrebbe dovuto invece rappresentare un modello di sostenibilità.

Intanto le serate estive continuano a essere rovinate da odori nauseanti che impediscono di vivere gli spazi all’aperto e costringono le famiglie a barricarsi in casa, vanificando il senso stesso di villeggiatura in una delle zone più belle del litorale ionico.

 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

6 commenti

  • Cosimo
    lun 8 settembre 15:37 rispondi a Cosimo

    L'impianto di depurazione e le condotte addutrici devono essere monitorate e controllate in continuo. Segnalo il cattivissimo odore che esce dai tombini in prossimita' della masseria trecentotomoli lungo la strada che porta dall'incrocio per Avetrana verso il chidro. Dai tombini escono gia' da molto tempo odori nauseabondi. Qualcuno intervenga.

  • Lorenzo Libertà per la Marina
    lun 8 settembre 15:33 rispondi a Lorenzo Libertà per la Marina

    Ed ancora non è a pieno regime 🤣🤣🤣🤣 Penso che per parecchi anni San Pietro avrà qualche pezzo di costa con l' onore della bandiera blu 😜 Mesciu Cosimo. Opinioni

  • Dinoi
    lun 8 settembre 15:29 rispondi a Dinoi

    Io piazzerei un mini depuratore davanti casa di ogni singolo assessore/sindaco manduriano così si renderebbe conto di quanto sia comodo e profumato

  • CRICORIU
    lun 8 settembre 11:07 rispondi a CRICORIU

    Piccolo off-topic , ma non più di tanto, Sull'epitaffio posto all'ingresso del depuratore è riportato "depuratore consortile Sava-Manduria" e non il contrario . Quasi a voler significare un'azione adulatoria verso chissà chi... C'è poi chi afferma che l'impianto non doveva essere fatto in quel luogo, ma a pochi km in conflitto di interessi di "qualcun'altro"... Ma forse mi sta sbaju

  • Pietro
    lun 8 settembre 09:59 rispondi a Pietro

    Pure un ignorante in materia si renderebbe conto da dove viene la puzza: basta guardare il vascone dove confluisce tutta la m.... di Sava e Manduria, completamente aperto! Pazzesco! Dobbiamo ringraziare tutti gli amministratori regionali, provinciali e comunali, che hanno approvato questo eco mostro a San Pietro (e ancora non abbiamo sentito i cattivi odori delle "trincee"). Spero che arrivi qualcuno che si occupi quanto prima, della copertura della vasca. A voi che abitate vicino tutta la mia solidarietà; capisco la vostra rabbia! Non è giusto!

  • Dino
    lun 8 settembre 08:31 rispondi a Dino

    Dalla marina al centro storico, tutto un cessò. Complimenti

Tutte le news
La Redazione - lun 8 settembre

In via Scarciglia, nel Comune di Manduria, durante i lavori per la realizzazione di nuovi tronchi fognari condotti ...

Tutte le news
La Redazione - lun 8 settembre

Il manduriano Luigi Morgante è stato eletto per acclamazione segretario regionale di Noi Moderati per la Puglia. Al congresso ...

Tutte le news
La Redazione - lun 8 settembre

Dopo appena due anni di attività, la libreria Mondadori di Corso XX Settembre a Manduria ha abbassato le saracinesche. ...

Tutte le news
La Redazione - lun 8 settembre

Sono tornati i miasmi notturni che da giorni esasperano residenti e villeggianti nella zona turistica tra la marina ...

Tutte le news
La Redazione - lun 8 settembre

Un successo senza precedenti quello andato in scena ieri sera in Piazza Garibaldi a Manduria con ...

Premio San Gregorio Magno all’oncologo Pisconti
La Redazione - mar 2 settembre

Per il 18º anno consecutivo, anche per la festa patronale 2025, in questo anno speciale del Giubileo della speranza, il Comitato festa assegna il Premio San Gregorio magno a un concittadino che ha profuso il suo impegno umano e civico a favore della ...

Produttori Vini, vendemmia del Primitivo con il 40% di crescita
La Redazione - mar 2 settembre

La vendemmia 2025 di Produttori di Manduria, Maestri in Primitivo dal 1932, è una delle più promettenti degli ultimi anni, con uve sane e di qualità eccellente. Dopo un 2024 complesso, segnato ...

Riapre la cardiologia al Giannuzzi, la soddisfazione dell’on Iaia
La Redazione - mar 2 settembre

L’ospedale “Giannuzzi” di Manduria ha ufficialmente riaperto le porte del nuovo reparto di cardiologia, accogliendo i primi tre pazienti. Un traguardo significativo che segna un passo avanti per l’assistenza sanitaria ...