Martedì, 29 Aprile 2025

Attualità

Escort: «Il Cavaliere pagò Tarantini per evitare danni»

Escort: «Il Cavaliere pagò Tarantini per evitare danni» Escort: «Il Cavaliere pagò Tarantini per evitare danni» | © n.c.

NAPOLI — Silvio Berlusconi aveva «piena e indiscutibile consapevolezza della qualità di "escort" delle ragazze che gli erano state presentate da Gianpaolo Tarantini». E dunque «non c'è dubbio che le dichiarazioni rilasciate dallo stesso Tarantini davanti ai magistrati di Bari nel luglio 2009», quando ha negato che il Presidente sapesse che le donne venivano pagate, «risultano reticenti relativamente al coinvolgimento del premier e a tratti addirittura mendaci, determinando la consumazione del reato 377 bis posto in essere da Silvio Berlusconi». Così il Tribunale del Riesame di Napoli ricostruisce il rapporto tra i due e delinea il futuro dell'inchiesta per estorsione che era stata avviata dai pubblici ministeri partenopei contro lo stesso Tarantini, sua moglie Nicla e il faccendiere Valter Lavitola. L'unico a rimanere indagato è proprio quest'ultimo diventato «intermediario tra i due», visto che del premier «è interlocutore privilegiato». Un uomo, così lo descrivono le tre giudici, che «si è sottratto all'esecuzione dell'ordinanza custodiale con un comportamento assolutamente in linea con la sua personalità spregiudicata» e per il quale viene evidenziato «l'elevatissimo rischio di recidiva, sia per la gravità dei fatti contestati, sia per aver dimostrato la propria capacità di continuare a delinquere pur trovandosi "all'altro capo del mondo", come egli stesso afferma in una conversazione, potendo contare su una fitta rete di contatti e sulla collaborazione di una serie di soggetti alle sue dipendenze».

L'ossessione di «Gianpi»

Non negano le componenti del collegio la «pressione» esercitata sul capo del governo dai tre, ma riqualificano il reato e dunque ribaltano i ruoli evidenziando come «la condotta processuale fin dall'origine assunta dal Tarantini, volta a tenere il più possibile "indenne" il presidente del Consiglio dai verosimili danni alla sua immagine pubblica derivanti dalla divulgazione dei risvolti più "sconvenienti" del processo pendente a Bari, è stata indotta dalla promessa da parte del Premier di "farsi carico", dal punto di vista economico (in senso lato), della "situazione" del Tarantini». E dunque quest'ultimo «non è punibile» visto che si trova in una situazione «di debolezza anche psicologica e manifesta un ossessivo bisogno di ricevere direttamente da Berlusconi rassicurazioni in ordine all'impegno che questi aveva assunto».

Il Riesame evidenzia come Berlusconi avesse un «palese e incontrovertibile interesse per la vicenda processuale di Tarantini». E dunque «deve ritenersi acclarato che fin dall'inizio della vicenda giudiziaria si è interessato in prima persona di garantire all'odierno ricorrente un'adeguata difesa preoccupandosi di individuare — grazie alle indicazioni del proprio difensore Niccolò Ghedini — professionisti di chiara fama e di sua fiducia». Non solo: «L'interesse di Berlusconi per le condizioni di vita di Tarantini risulta essersi manifestato in maniera ancora più evidente quando questi — mentre era ai domiciliari — ottenne l'autorizzazione a svolgere attività lavorativa preso la società "Andromeda"». In definitiva «si può affermare che sin dallo "scoppio" della vicenda Tarantini a Bari, Berlusconi ha sostenuto economicamente Tarantini e la sua famiglia assicurando loro un elevato tenore di vita, una valida difesa legale e una serie di ulteriori utilità — non ultima la possibilità di ottenere un lavoro per procurargli il quale il premier si è adoperato personalmente — corrisposte sempre attraverso il tramite di Lavitola». E lo ha fatto proprio per evitare di «porre in pericolo la sua immagine pubblica».

Gli accordi «cifrati»

I giudici ritengono «smentita» la versione di Berlusconi che ha detto di aver aiutato una famiglia bisognosa «perché — sottolineano — l'aiuto a un amico in difficoltà non si concretizza con modalità non trasparenti quali quelle utilizzate in ogni occasione da Berlusconi». E poi le elencano: «Berlusconi si avvaleva esclusivamente della collaborazione di una terza persona, Lavitola, quale intermediario nella gestione del rapporto. Le modalità e i tempi di consegna del denaro venivano quasi sempre concordati telefonicamente in maniera "cifrata" proprio al fine di impedire che si potesse ricostruire, attraverso l'eventuale ascolto delle conversazioni, l'avvenuto "accordo" sulla dazione di denaro. Indicativa è anche la descrizione offerta da Tarantini del suo arrivo ad Arcore nel mese di marzo 2011, quando racconta di aver staccato le batterie del telefono ed essere entrato a casa di Berlusconi: appare infatti del tutto evidente che lo staccare del cellulare costituisca una modalità necessaria al solo fine di evitare che potesse ricostituirsi, attraverso l'analisi delle celle agganciate dal portatile di Tarantini che egli, in quel determinato giorno, si era recato ad Arcore a casa del presidente del Consiglio. Del resto, non può in alcun modo ritenersi credibile che se Berlusconi avesse inteso semplicemente "sostenere" economicamente la famiglia Tarantini, avrebbe poi mostrato evidente sofferenza proprio alle persone che "manifestavano" le esigenze degli stessi, come la segretaria Marinella Brambilla e il maggiordomo Alfredo Pezzotti».

Il Tribunale riconosce l'importanza delle ammissioni della Brambilla, ma anche «l'evidente discrasia tra le sue affermazioni e le conversazioni intercettate con riferimento all'ammontare delle somme alle quali si faceva riferimento con espressione convenzionale come "foto da stampare"». Spiegano i giudici: «In proposito non si può fare a meno di notare che le date di consegna del denaro indicate dalla Brambilla risultano perfettamente coincidenti con quelle di captazione delle conversazioni telefoniche che documentano la successiva consegna di parte degli importi prelevati da Raphael Chavez (incaricato al ritiro da Lavitola) ai coniugi Tarantini, sebbene dal tenore dei colloqui possa ragionevolmente evincersi che l'indicazione "10 foto" non equivalesse all'importo di diecimila euro, come sostenuto dalla Brambilla, quanto piuttosto alla somma di centomila euro».

Fiorenza Sarzanini sul Corriere della Sera

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 29 aprile

Il 38enne arrestato ieri dalla polizia di Manduria perché accusato di aver aggredito la moglie davanti ai propri figli piccolissimi, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 29 aprile

«Ci hanno tolto il verde del viale ed ora ci tolgono anche la tranquillità e il riposo». Sono queste le parole di alcuni ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 29 aprile

Il Tar del Lazio ha respinto il ricorso presentato da Eurosecurity S. r. l. contro la società Blu Vigilanza S. r. l  e il Ministero ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 29 aprile

Il comune di Manduria ha affidato un incarico fiduciario ad un geometra di Sava, dipendente di quel comune, affidandogli il compito di assistenza ...

Tutte le news
La Redazione - lun 28 aprile

La Polizia di Stato ha arrestato un giovane di 28 anni ritenuto presunto responsabile del reato di maltrattamenti in famiglia. ...

La Via Crucis in diretta sui canali social de La Voce di Manduria
La Redazione - ven 18 aprile

Anche quest’anno La Voce di Manduria trasmetterà in diretta streaming la Via Crucis del venerdì santo. A partire dalle ore 20, attraverso i canali Facebook e Youtube del giornale, i manduriani impossibilitati o che ...

Il “Comedy” si sposta a Maruggio che spenderà molto meno
La Redazione - sab 19 aprile

Dopo le polemiche dello scorso anno a Manduria dove è nata anche un’inchiesta della magistratura per l’esposto presentato dal gruppo politico Demos che denunciato spese fuori controllo o poco chiare, la seconda edizione del “Comedy ...

Concessioni spiagge libere, pronta la commissione interna
La Redazione - sab 19 aprile

E’ stata istituita la commissione interna al Comune di Manduria che dovrà vagliare le domande degli imprenditori che hanno fatto richiesta di concessione delle 14 spiagge libere con servizi per la durata di due anni individuate lungo ...