Giovedì, 3 Aprile 2025

Storie d'imprese

La ricetta

Il caffè leccese: una delizia della tradizione da preparare d'estate (ma non solo)

Caffe leccese Caffe leccese © it.lecce

Il caffè è sicuramente una delle bevande che vengono consumate con grande frequenza da parte degli italiani, molti dei quali non riescono a vivere nel migliore dei modi la giornata senza questa particolare bibita energetica, gustosa e dall'aroma incredibile.

Specialmente al sud Italia il caffè è divenuto un simbolo importante che appartiene alla tradizione di tante aree geografiche del meridione e tra di esse spicca il caffè leccese.

Scopriamo ora in cosa consiste questa bevanda e tutte le sue caratteristiche, affinché sia poi possibile prepararlo e gustarlo, scoprendo un gusto totalmente differente rispetto quello tradizionale.

 

Che cos'è il caffè leccese?

Il caffè leccese è una delle preparazioni tipiche del Salento, che con lo scorrere del tempo è riuscito a ritagliarsi un ruolo da assoluto protagonista nella tradizione culinaria italiana.

Questa bevanda è divenuta famosa in quanto la suddetta si prepara utilizzando tre semplici ingredienti, ognuno dei quali in grado di dare un tocco di gusto incredibile alla preparazione.

Si inizia ovviamente dal caffè, che appunti è l'ingrediente cardine della preparazione, al quale si aggiunge il latte di mandorle. Questo, utilizzato al posto dello zucchero o del dolcificante, rende la bevanda incredibilmente dolce e dal sapore unico, creando un contrasto piacevole che lascia estasiati coloro che lo assaporano.

Infine vi è il ghiaccio, che può essere messo a cubetti oppure a frammenti: questo permette effettivamente di dare quel tocco fresco alla bibita, senza però alterare la consistenza e l'ottimo sapore della stessa.

 

Come si prepara il caffè leccese

La preparazione del caffè leccese tende a essere particolarmente facile da effettuare e questo incrementa il valore della bibita, che potrà essere realizzata senza dover compiere delle lunghe e complicate operazioni come, invece, accade quando si devono preparare altre bevande.

Per a preparazione sono necessari:

  • 1 tazza di caffè;
  • 3 cubetti di ghiaccio;
  • 50 ml di latte di mandorla.

Ovviamente, questa bevanda non si consuma nella classica tazza da bar ma è necessario un bicchiere di dimensioni medie, affinché il latte possa essere versato ed essere contenuto.

Questo ingrediente deve poi essere fresco, proprio per creare un contrasto con il calore del caffè.

Per la preparazione vera e propria i procedimenti sono i seguenti:

  1. Mettere il caffè nella Moka e prepararlo in maniera tradizionale, come se si stesse dando vita alla classica bevanda;
  2. Mentre il caffè si sta riscaldando, occorre mettere in un bicchiere, possibilmente anch'esso freddo, il latte di mandorla, che deve essere tolto dal frigo circa quindici minuti prima della preparazione;
  3. Successivamente è importante versare nel latte i cubetti di ghiaccio o i frammenti: i primi dei due sono comunque abbastanza pratici e permettono di dare vita a una preparazione maggiormente gustosa;
  4. Quando il caffè è pronto, questo deve essere versato direttamente dalla Moka nel bicchiere contenente il latte di mandorla e ghiaccio;
  5. Mescolare per qualche minuto affinché i due ingredienti liquidi si uniscano perfettamente e allo stesso tempo il ghiaccio inizia a sciogliersi a causa del calore del caffè.

Seguendo tutti questi passaggi è possibile dare vita al caffè alla leccese: ovviamente, come già detto prima, non è necessario aggiungere lo zucchero visto che il ruolo di dolcificante viene assunto dal latte di mandorla.

 

Non volendo rispettare la tradizione, quali sono le tecniche alternative?

Esistono degli altri modi per preparare il caffè alla leccese?

Ovviamente la risposta è affermativa: il fatto che non si segua alla lettera il procedimento tradizionale non è assolutamente sinonimo di gusto che tende a essere assente oppure di bevanda dal sapore molto meno piacevole del previsto.

Il mondo, attualmente, sta vivendo un periodo dove le costanti evoluzioni tecnologiche sono abbastanza frequenti e allo stesso tempo è anche possibile notare come queste preparazioni, che nascono in periodi dove gli strumenti attuali erano solamente un sogno, possono essere create sfruttando la nuova tecnologia.

Bisogna anche sottolineare come in pochi, oggi, hanno voglia di utilizzare la classica caffettiera che, seppur permetta al caffè di avere un gusto impareggiabile, tende a essere per certi versi scomoda e poco pratica da utilizzare.

Ecco quindi che al posto della tradizionale Moka subentra un altro strumento assai comune, ovvero quello delle macchine per il caffè (in cialde o capsule).

In casa sicuramente tutti hanno un modello di questo strumento che, una volta collegato alla rete elettrica, permette di dare vita a questo genere di preparazione.

Tende a essere quindi importante prendere in considerazione questo tipo di strumento che, con pochissimi passaggi e l'utilizzo di capsule o cialde, che ovviamente dovranno essere selezionate prestando la massima attenzione alla loro qualità, consentono di preparare un espresso pronto per essere utilizzato per dare vita al caffè leccese.

La sola differenza potrebbe essere riscontrata nel fattore del gusto, visto che alcuni caffè preparati con le capsule e le cialde sono leggermente meno gustosi se paragonati alla bevanda tradizionale: proprio per tale motivo occorre imparare a sfruttare al massimo i diversi parametri che possono essere utilizzati per compensare questa piccola mancanza e fare in modo che i vari caffè possano avere un gusto incredibilmente elevato, dando quindi l'occasione di realizzare un caffè dal sapore realmente unico e privo di ogni mancanza.

Inoltre il fattore comodità rappresenta un valore aggiuntivo che deve essere tenuto a mente: alcune macchine automatiche non solo consentono di impostare il timer sul fronte della preparazione ma, allo stesso tempo, consentono anche di mantenere calda la bevanda, facendo quindi in modo che tale tipologia di preparazione possa essere realizzata con grande attenzione in ogni momento della giornata.

Per quanto riguarda il ghiaccio, per prepararlo possono essere sfruttati diversi metodi, tra cui spicca il classico freezer con tanto di forme che devono essere riempita con l'acqua e dare vita a tale preparazione.

La valida alternativa, anch'essa frutto della tecnologia e sinonimo di massima comodità, è rappresentata dall'utilizzo di questo particolare strumento, ovvero la macchina per la preparazione del ghiaccio, che riesce a essere in grado di offrire una soluzione in grado di adattarsi non solo alla preparazione dei cubetti per il caffè leccese, ma anche per altre bevande.

Quindi si tratta di uno strumento perfetto per dare vita a tanti cocktail dal sapore unico, che possono essere affiancati dal ghiaccio e che permettono a tutti gli effetti di ottenere questo genere di risultato ottimale.

 

Il latte di mandorla, un preparato difficile da trovare

Il latte di mandorla è un preparato che, in alcune circostanze, tende a essere particolarmente complesso da trovare, in quanto non tutte le sue versioni sono quelle tradizionali.

In alcune occasioni, infatti, si rischia di acquistare un prodotto che viene realizzato con ingredienti aggiuntivi o comunque con una quantità di mandorle molto ridotta e altre sostanze che danno solo l'aroma di tale bevanda.

Occorre quindi prendere in considerazione il fatto che questo genere di preparato deve essere cercato con estrema attenzione, quindi bisogna leggere tutti gli ingredienti con cura proprio per fare in modo che si abbia la totale certezza che l'ingrediente che viene utilizzato sia salutare e soprattutto che non alteri il buon sapore del caffè leccese.

Si parla quindi di analizzare ogni singolo dettaglio del prodotto e la versione bio rappresenta la scelta ideale: anche nei supermercati che propongono questi prodotti sarà possibile trovare tale preparato, facendo in modo che il caffè leccese possa essere realizzato in casa senza difficoltà.

Questo è dunque il caffè alla leccese, preparazione che potrà essere svolta con estrema cura e semplicità e che permette di gustare una preparazione fresca da gustare durante il periodo estivo.

Trattandosi di un preparato semplice, sarà possibile evitare delle lunghe perdite di tempo e inoltre questo gustoso cocktail potrà essere gustato anche in inverno, dato che il contrasto con il ghiaccio permette di percepire una sensazione di freschezza non eccessiva.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 3 aprile

Un'impugnazione davanti al Tar di Bari e due comitati spontanei, uno messo in piedi dai partiti di opposizione e l'altro ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 3 aprile

E’ di mille euro al giorno l’incasso delle strisce blu disseminate in tutto il territorio di Manduria. Negli ultimi due mesi rendicontati dalla Compark ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 3 aprile

Proseguono speditamente i lavori di smantellamento della vecchia pavimentazione dei marciapiedi di Viale Mancini a Manduria. Nella giornata di ieri ...

Tutte le news
La Redazione - mer 2 aprile

Fondata nel 1893, Klingspor è un’azienda leader nel settore degli abrasivi, con oltre un secolo di esperienza nello sviluppo di soluzioni ...

Tutte le news
La Redazione - mer 2 aprile

Ha lasciato il carcere per i domiciliari ieri il manduriano di 23 anni arrestato in flagranza di reato sabato sera a Sava dopo aver rapinato l’incasso ...

Pietro Zingariello è il nuovo commissario provinciale di Puglia Popolare Taranto
La Redazione - sab 8 febbraio

Pietro Zingariello è il nuovo commissario provinciale di Puglia Popolare Taranto. “Il successo che sta riscuotendo oggi Puglia Popolare – si legge in una nota del movimento -  cresce costantemente ...

Open Day al castello dell’Istituto Alberghiero Mediterraneo di Pulsano-Maruggio
La Redazione - lun 10 febbraio

Una giornata all’insegna della formazione, dell’ospitalità e della valorizzazione del territorio.  L’Istituto Alberghiero Mediterraneo di Pulsano-Maruggio ha realizzato oggi un Open Day ...

Lutto nel mondo della musica per la scomparsa di Cocilovo
1
La Redazione - ven 14 febbraio

È morto a 68 anni Giorgio Cocilovo, uno dei più grandi chitarristi della musica italiana. Sposato con una manduriana, quando poteva passava le vacanze a Campomarino di Maruggio dove possiede una casa.    ...