Martedì, 15 Luglio 2025

Spettacolo

Pubblicato il programma

Il comune spende 149.000 euro per l’estate: turismo locale, artisti di casa e zero nomi nazionali

Addobbi Addobbi

Il Comune ha stanziato 149.000 euro per animare l’estate manduriana e delle sue marine, puntando su un cartellone ricco ma interamente costruito con eventi locali, sagre tradizionali e spettacoli a chilometro zero. Nessun artista di rilevanza nazionale o regionale figura nel programma, una scelta che sta già facendo discutere cittadini e operatori del settore turistico.

Gli assessori Luigina Lamusta, Michele Matino e Isidoro Baldari hanno affidato l’animazione turistica estiva a una serie di iniziative fortemente radicate nel territorio, ma prive di grandi attrattive esterne in grado di richiamare flussi turistici significativi.

Spettacoli tra vino, sagre e danza

Tra gli eventi principali figurano rassegne musicali e concerti come Tramonti di Vino, Messapia Concert, Non Solo Bossa, Santo Rap, il Manduria ‘80 Festival e il Concerto con Giulio Casale — tutti caratterizzati dalla presenza di artisti locali o poco noti al grande pubblico.

Il cartellone include anche numerosi saggi di danza di scuole del territorio (Closing Arabesque School, Saggio Danza, Saggio Amici Dance), e performance particolari come Tramonti in Volo, dedicato alla pole dance.

Teatro, cinema e cultura: l'offerta “soft”

Il programma culturale si completa con rappresentazioni teatrali (Teatro nel Parco, I Contrabbandisti) e una serie di proiezioni cinematografiche gratuite all’aperto: il Cineforum e il ciclo Cinema sotto le Stelle, entrambi ripetuti in più date.

Dal punto di vista culturale, sono stati riproposti format già consolidati come Libri in Chiostro, Libri sul Mare, il festival storico Nuovi Mondi – Echi di Storia, e altri eventi a tema, tra cui Notte tra i Musei, Terre del Primitivo in Festa, Sant’Ora: La dolce vita salentina e la Festa della Cultura Ebraica.

Sport e benessere sulla sabbia

Non mancano le iniziative legate al benessere e allo sport, con attività come Pilates al Tramonto, Giornata CrossFit Training, Esibizione Taekwondo e Calcio Totale. Anche in questo ambito, l’organizzazione è affidata a realtà del territorio, senza la partecipazione di sportivi o testimonial noti.

Le immancabili sagre e feste di paese

Una parte consistente del budget è stata destinata alle classiche sagre popolari, tra cui quella della focaccia, del polpo alla pignata, della cozza nera, delle giuggiole e dei “pizzarieddi”, accanto a eventi enogastronomici come In Vino Veritas, il Primitivo Wine Festival e la già citata Tramonti di Vino.

Completano il quadro le tipiche feste di comunità: Notte del Borgo, Palo della Cuccagna, Cena in Rosso, Stort d’Amare – 5ª edizione, La Notte del Munich Club e il Buskers Festival, distribuite tra il centro cittadino e le marine.

Un’estate “a basso impatto”

Quella del 2025 si profila dunque come un’estate all’insegna del folklore locale, del coinvolgimento delle associazioni culturali e sportive cittadine e dell’autarchia artistica. Una scelta legittima, ma che rischia di trasformare il cartellone estivo in un contenitore autoreferenziale, poco appetibile per il turismo esterno e privo di eventi catalizzatori di grande richiamo.

Se da un lato la valorizzazione delle risorse locali è un messaggio positivo, dall’altro l’assenza totale di ospiti di rilievo regionale o nazionale lascia spazio a interrogativi sul reale impatto economico e attrattivo di questo investimento. I turisti arriveranno comunque, ma forse non per il cartellone eventi.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • pro-vocatorio
    ven 4 luglio 06:36 rispondi a pro-vocatorio

    Della serie come la fai la sbagli. questa è la novità editoriale de "La Voce". Complimenti!

Tutte le news
La Redazione - lun 14 luglio

Prosegue con fermezza l’impegno della Polizia Locale di Manduria nel contrasto all’abbandono illecito dei ...

Tutte le news
La Redazione - lun 14 luglio

Il dumping contrattuale rappresenta una minaccia crescente per le micro e piccole imprese  e in particolare, per il settore ...

Tutte le news
La Redazione - lun 14 luglio

La Polizia di Stato di Manduria ha denunciato in stato di libertà 35enne pregiudicato perché ritenuto presunto responsabile ...

Tutte le news
La Redazione - lun 14 luglio

Da sempre accanto ai più fragili, l’ Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia e sulle orme dei servi verso il mondo rinnovano il loro ...

Tutte le news
La Redazione - lun 14 luglio

L'edicola votiva ubicata sulla salita della provinciale Torre-Mesangne (contrada Li Turri) è stata oggetto di ristrutturazione ...

Il “Comedy” si sposta a Maruggio che spenderà molto meno
La Redazione - sab 19 aprile

Dopo le polemiche dello scorso anno a Manduria dove è nata anche un’inchiesta della magistratura per l’esposto presentato dal gruppo politico Demos che denunciato spese fuori controllo o poco chiare, la seconda edizione del “Comedy ...

La Compagnia del Ciambellano presenta “Il matrimonio era ieri”
La Redazione - sab 10 maggio

La Compagnia del Ciambellano di Manduria anche quest’anno è pronta ad andare in scena al cine teatro “Impero” di Maruggio. Il gruppo teatrale con al timone la regista manduriana, Luciana Stano, porta in scena «Il ...

“ScaPece”, l’ultimo di Wentò
1
La Redazione - dom 11 maggio

Fresco di uscita su youtube il brano ScaPece dell’artista Antonio Lecce, in arte Wentò, ci prepara alle imminenti feste patronali primaverili che mescolano il sacro del Santo patrono al profano della festa popolare di derivazione pagana. Mentre l’ascolti ...