Domenica, 31 Agosto 2025

Cronaca

Multati già 240 cittadini

La polizia locale di Manduria pubblica i video degli "sporcaccioni" GUARDA IL VIDEO

Le immagini delle fototrappole Le immagini delle fototrappole

Prosegue con fermezza l’impegno della Polizia Locale di Manduria nel contrasto all’abbandono illecito dei rifiuti sul territorio comunale. Le operazioni di monitoraggio ambientale, avviate da tempo, stanno dando i primi risultati concreti: sono già state elevate ben 240 sanzioni amministrative nei confronti di cittadini colti in flagrante mentre violavano le norme sul corretto smaltimento dei rifiuti.

Un numero significativo che evidenzia quanto il fenomeno sia ancora diffuso, ma anche l’efficacia del lavoro svolto dagli agenti, impegnati in controlli quotidiani e mirati. Le attività di sorveglianza non si fermano: nelle prossime settimane saranno intensificate attraverso l’impiego di fototrappole, sopralluoghi sul territorio e incroci di dati anagrafici e tributari, in particolare per verificare la corretta iscrizione alla TARI, la tassa comunale sui rifiuti.

«L’abbandono dei rifiuti – ha dichiarato il Comandante della Polizia Locale, avvocato Umberto Manelli – non è solo un atto di inciviltà, ma rappresenta un danno per l’intera comunità. È nostro dovere garantire il rispetto delle norme e tutelare l’ambiente e il decoro della nostra città. Le attività di controllo proseguiranno in maniera costante e capillare.»

Parallelamente, l’Amministrazione comunale rinnova l’invito ai cittadini a collaborare attivamente, sia segnalando comportamenti sospetti, sia rispettando le modalità corrette di conferimento dei rifiuti previste dal regolamento comunale. Di seguito il video.

 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

15 commenti

  • manduriano
    mar 15 luglio 10:54 rispondi a manduriano

    una sola parola ...PUERCI

  • Manduria scontenta
    mar 15 luglio 10:00 rispondi a Manduria scontenta

    Devono fare più controlli il SABATO, poi quelli che escono la spazzatura dentro i bustoni neri che sono vietati . Poi ci sono quelli che passa l'organico dopo un paio d'ore vedi fuori la carta, passa la carta fuori il secchio dell organico e così via tutta la settimana,la sera si esce i vigili perché non controllano? L' aumento della TARI la farei ha loco così vediamo se vanno a buttare ancora nelle campagne la spazzatura .

  • KLON
    mar 15 luglio 08:05 rispondi a KLON

    P...i di m...a, poi magari sono quelli che non vogliono i cani in spiaggia...

    • Settimio
      mar 15 luglio 18:51 rispondi a Settimio

      Saremo pure popoli di merda, ma voi con i cani che portate in spiaggia ( presi x gabinetti) chi siete,,,, fatelo nelle vostre nazioni, no in Italia tutti ces,,,, di rumato diventate .opinione

  • Marisa Fanelli
    mar 15 luglio 07:12 rispondi a Marisa Fanelli

    Quindi il modo c'è per scoprire chi sono gli incivili! Riempite di fototrappole dappertutto e poi date l'ERGASTOLO a queste persone!

  • Giuseppe
    lun 14 luglio 23:17 rispondi a Giuseppe

    Bisogna mettere telecamere su tutte le strade che portano da san Pietro a Manduria, soprattutto quelle secondarie per multare questi sporcaccioni.

  • Dino Conta
    lun 14 luglio 21:50 rispondi a Dino Conta

    Con una multa di 5000 euro vedi come passa la voglia a questi dementi

  • Eugenio
    lun 14 luglio 21:23 rispondi a Eugenio

    "La Terra non è un'eredità dei nostri genitori, ma un prestito dei nostri figli". Queste immagini testimoniano l'ignoranza delle persone che ancora non comprendono che di questo mondo noi siamo ospiti e non padroni. Purtroppo è una questione di cultura... ma bisogna lottare contro questo modo di pensare. Bene si fa a denunciare, perché si può ancora cambiare...

  • Mimmo
    lun 14 luglio 20:18 rispondi a Mimmo

    Bisogna controllare tutto soprattutto il sabato, con la raccolta indifferenziata c'è parecchia gente che ancora non sa differenziare, esempio ? In via Tommaso Fiore .. ci sono cittadini che, addirittura come contenitore mettono " LI TINEDDI " alte un metro ( con coperchio) ..c'è di tutto, vetro, plastica e organico, ripeto..di SABATO . Ma...gli operatori ecologici, per caso lavorano con gli occhiali da sole 😎 ?..abbastanza oscuri, tanto da non vedere niente ?

  • Fernando Calò
    lun 14 luglio 20:18 rispondi a Fernando Calò

    A che serve , rendere pubblico un video se poi il volto è reso non visibile. Questo non fa altro , aumentare l impunibilità percepita dal cittadino.

  • Lorenzo Libertà per la Marina
    lun 14 luglio 20:01 rispondi a Lorenzo Libertà per la Marina

    Bene. Ottimo. Sono veramente soddisfatto. Tuttavia alla Scaledda si continua a buttare ovunque macerie ed Eternit. Che facciamo Sindaco, Comandante della Locale e Assessore di Competenza? Siccome la via della Scaledda è nascosta nulla in programma? A quando le bonifiche da Eternit abbandonato? Ci vuole un servizio giornalistico a valenza nazionale? Si attende 😜 Opinioni

  • Pino
    lun 14 luglio 19:53 rispondi a Pino

    Comunque i Vigili Urbani ( Polizia Locale) devono controllare soprattutto il sabato, nell'indifferenziata si trova di tutto di più!

  • Gregorio
    lun 14 luglio 19:50 rispondi a Gregorio

    Bene, oltre a garantire il rispetto delle norme e tutelare l’ambiente e il decoro della nostra città. La Polizia Locale deve garantire l'esposizione dei secchi, l'orario per l'esposizione dei rifiuti per la raccolta differenziata, in generale, è dalle 20:00 alle 24:00, ma è sempre consigliabile verificare il regolamento comunale specifico di Manduria. Perché qui a Manduria sono abituati ad ESPORRE la spazzatura a tutti gli orari . Altro che decoro !!

    • Tetta
      mar 15 luglio 11:25 rispondi a Tetta

      Sig Lorenzo,via nicotera alle 10 del mattino già spazzatura fuori sul bacchettone. Chi controlla ? Nessuno 🤔🫣🫢

      • Lorenzo Libertà per la Marina
        mer 16 luglio 05:41 rispondi a Lorenzo Libertà per la Marina

        Se non si comincia dalle scuole elementari ad insegnare il rispetto dell' ambiente e la raccolta differenziata dei rifiuti, poi diventa dura aspettare le iscrizioni che ti risolvono i problemi. La Marina necessita come a Porto Cesareo di cassonetti specifici per ogni tipologia di rifiuti. Ma qui a San Pietro siamo ancora con i bidoni per l' acqua potabile. La cultura dei politici è ferma agli anni 70/80. 😜Opinioni ovviamente

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 31 agosto

È tempo di vendemmia nei vigneti di Primitivo di Manduria, uno dei simboli della produzione enologica pugliese. Tra i filari ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 31 agosto

Un’emozione difficile da raccontare a parole, quella vissuta da Giuseppe Guida, noto artista di Maruggio, celebre per le sue sculture realizzate ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 31 agosto

Doveva essere una serata di festa e socialità nel cuore della città, ma l’evento organizzato dall’amministrazione comunale, la “Cena ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 31 agosto

Ben 23 cardiologi del Santissima Annunziata di Taranto hanno dato mandato all’avvocato Luca Bosco per ...

Tutte le news
La Redazione - sab 30 agosto

Questa mattina la strada provinciale che unisce Ginosa a Ginosa Marina è stata teatro di un incidente mortale. Due vetture si ...

Netturbino investito, due filmati potrebbero dire cosa è accaduto
La Redazione - sab 23 agosto

Gli inquirenti hanno acquisito due filmati, uno da una stazione di servizio a circa seicento metri dal luogo dell’impatto e l’altro da un impianto privato nelle immediate vicinanze. Dal confronto dei passaggi della moto Honda ...

Scontro auto moto, motociclista morto sul colpo sulla Uggiano Manduria
La Redazione - sab 23 agosto

Tragedia questa mattina alle porte della città. Un giovane motociclista, la cui identità non è stata ancora resa nota, è rimasto vittima di un grave incidente stradale avvenuto lungo la strada che dal rondò ...

Era di Oria la vittima dell'incidente tra moto e due auto
La Redazione - sab 23 agosto

Si chiamava Francesco Braccio, aveva 50 anni ed era originario di Oria, il motociclista che questa mattina ha perso la vita in un tragico incidente stradale lungo la strada che collega il rondò della Sava-Manduria con la frazione di Uggiano ...