Venerdì, 4 Luglio 2025

Attualità

Convegno organizzato dal partito Fratelli d’Italia

Il decreto “Salva casa” spiegato da tecnici e politici

Il convegno di ieri Il convegno di ieri

Semplificazioni, meno burocrazia e tolleranze: sono stati questi i punti centrali della conferenza sul decreto “Salva Casa” svolto ieri nel chiostro di San Francesco a Manduria. L’incontro, promosso dalla sezione manduriana di Fratelli d’Italia, ha visto la partecipazione di tecnici e politici tra cui l'onorevole Dario Iaia, uno dei relatori del decreto alla Camera dei deputati e il consigliere regionale Renato Perrini. A moderare l’evento, l’ingegnere Salvatore D’Ostuni. Durante la conferenza, l'ingegnere D’Ostuni ha sottolineato l’importanza del decreto per quanto riguarda le modifiche al Testo Unico dell'Edilizia (DPR 380): «Il provvedimento introduce nuove tolleranze nelle difformità costruttive e snellisce le procedure per l’abitabilità, si riducono le altezze minime e la superficie abitabile facilitando la commercializzazione di immobili che prima erano esclusi dal mercato», ha spiegato il tecnico. L’ingegnere  ha poi evidenziato come queste misure possano rendere la gestione delle piccole irregolarità edilizie più semplice, contribuendo a ridurre la pressione burocratica sui cittadini e sugli enti locali.

Il Decreto Salva Casa, infatti, interviene proprio su queste criticità, introducendo nuove soglie di tolleranza per le difformità edilizie già esistenti e semplificando le procedure di sanatoria. «Le lievi difformità e le variazioni essenziali saranno ora gestite in modo più snello », ha aggiunto Dario Iaia spiegando che l’obiettivo è permettere una più facile regolarizzazione degli immobili, migliorando l'accesso al mercato e la sicurezza degli atti di compravendita. Riguardo i dubbi e le preoccupazioni fatte emergere dall’opposizione sul “via libera” agli abusi edilizi, Iaia risponde: «Non si tratta di un condono, ma di una misura mirata a risolvere problemi reali, riducendo le difficoltà burocratiche che spesso bloccano i cittadini».

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Cittadino Repubblicano
    sab 28 settembre 2024 11:23 rispondi a Cittadino Repubblicano

    Nella sostanza trattasi di mera propaganda. Il Decreto di fatto non serve a niente,

Tutte le news
La Redazione - gio 3 luglio

L’acqua limpida, sicura e piacevole è il cuore pulsante di ogni attrazione acquatica gonfiabile. ...

Tutte le news
La Redazione - gio 3 luglio

La Corte d’Assise d’Appello ha accolto l’accordo tra la difesa e la Procura generale, annullando la condanna all’ergastolo ...

Tutte le news
La Redazione - gio 3 luglio

L’uccello nero comparso ieri a testa in giù, incastrato nella porta di via Maruggio dove si è ...

Tutte le news
La Redazione - gio 3 luglio

Un dramma familiare legato alla solitudine e al disagio psichico ha sconvolto ieri Manduria dove il corpo senza vita di una donna di 81 ...

Tutte le news
La Redazione - gio 3 luglio

L’opposizione del Consiglio di amministrazione del Consorzio di tutela del Primitivo di Manduria all’installazione di torri ...

“Voi scrivete solo ca**ate”, il racconto di un brutto  episodio
La Redazione - ven 27 giugno

«Voi giornalisti scrivete solo ca**ate». Con queste parole offensive e fuori luogo, ieri, una dipendente della Compark – società incaricata della gestione dei parcheggi a pagamento a Manduria, ha reagito a una nostra ...

Parchimetri non aggiornati, è caos sul pagamento delle sanzioni
La Redazione - ven 27 giugno

Ancora disagi per gli automobilisti a Manduria dove la gestione dei parcheggi a pagamento da parte della società Compark continua a sollevare polemiche. Stavolta al centro delle critiche c’è il mancato ...

Il comune cede ai privati il maxi parcheggio del fiume Chidro
La Redazione - ven 27 giugno

Il Comune di Manduria ha deciso di affidare a un soggetto privato la gestione di una enorme area già attrezzata, destinata a parcheggio a pagamento, situata sulla litoranea manduriana a pochi metri dal fiume Chidro. «L’obiettivo ...