Domenica, 31 Agosto 2025

Salento Puglia e mondo

Il prodotto video dei due giovani youtuber

La vita contadina di un tempo raccontata da Jasmine e Vincenzo

Jasmine e Vincenzo Jasmine e Vincenzo

Vincenzo Dromì e Jasmine Bellanova sono i fondatori di @particonnoi_official, un blog e canale social dedicato alla promozione del territorio attraverso video, consigli di viaggio e contenuti autentici. Partendo dalla Puglia fino ad arrivare in luoghi meravigliosi in giro per il mondo, raccontano tradizioni, sapori, storie e mete genuine, valorizzando ogni angolo della nostra terra e collaborando con realtà e attività locali.

Questa volta Vincenzo e Jasmine si trovano ad Avetrana per mostrarci un altro prezioso tassello della memoria locale: il Museo Casa Contadina, recentemente aperto al pubblico.

La Casa Contadina è un museo etno-antropologico che restituisce voce alla vita quotidiana dei contadini del Novecento, offrendo una prospettiva unica sulla storia rurale di Avetrana. Ogni stanza, ogni arredo e ogni utensile ricostruiscono con cura le abitudini, il lavoro, le tradizioni e le piccole routine della vita contadina. Visitare questo museo significa immergersi nelle radici del territorio, riscoprendo gesti, sapori e atmosfere che hanno caratterizzato generazioni di famiglie. È un luogo in cui la storia non è soltanto conservata, ma raccontata e vissuta, permettendo ai visitatori di comprendere e apprezzare l’ingegno e la quotidianità della cultura rurale locale.

Con il supporto di Giovanni Melinossa, consigliere delegato all’agricoltura del Comune di Avetrana, e di Carlo Scarciglia, fondatore del progetto museale, Vincenzo e Jasmine hanno realizzato un video esclusivo che accompagna lo spettatore alla scoperta di questo luogo unico, dove la memoria rurale prende forma attraverso oggetti, strumenti e ambienti autentici.

Dentro il Museo Casa Contadina: un viaggio nella storia contadina
Nel video, Vincenzo e Jasmine guidano gli spettatori tra le stanze della casa, spiegando il significato e l’uso di ogni oggetto esposto. Dal telaio e dall’arcolaio, indispensabili per la tessitura, al piano in legno per impastare il pane (la maidda) con il vano sottostante, il capretto, usato per conservare ingredienti e utensili. Sono esposti anche gli strumenti per il bucato, come la lemma e lo stregaturo, utensili da cucina tradizionali come lu quatarieddu e la firsola, insieme a tanti altri oggetti: la capasedda, i primi ferri da stiro a carbone, i macinini da caffè e numerosi attrezzi che rendono unica l’esperienza e raccontano la vita quotidiana dei contadini di un tempo.

Ogni stanza regala dettagli che rendono la visita immersiva: le camere da letto mostrano i letti tradizionali coperti dalla buttina e riscaldati dallo scarfaliettu; gli angoli dedicati alla conservazione degli alimenti e alla preparazione del cibo testimoniano la creatività e l’ingegno necessari per affrontare la vita di ogni giorno. L’intero percorso restituisce uno spaccato autentico delle abitudini e dei valori della comunità contadina, facendo risplendere la memoria di Avetrana attraverso le storie dei suoi abitanti.

La Casa Contadina non è soltanto un museo: è un viaggio nella memoria, nelle radici e nell’anima contadina di un territorio che desidera risplendere e farsi conoscere.

🔗 Guarda il video completo su:

·Instagram

·TikTok

·Facebook

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Salento Puglia e mondo
La Redazione - oggi, dom 31 agosto

Chi vive nelle regioni settentrionali ha spesso la sensazione che l'estate stia ormai volgendo al termine. I temporali si ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - sab 30 agosto

Anticamente, durante l’estate, quando la giornata nei campi volgeva al termine, a Torre Santa Susanna era tradizione riunirsi nelle rimesse ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 28 agosto

Un drammatico incidente ha avuto luogo nella notte a Taranto, intorno alle 2, all'incrocio tra via Orsini e via ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 28 agosto

Vincenzo Dromì e Jasmine Bellanova sono i fondatori di @particonnoi_official, un blog e canale social dedicato alla promozione ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mer 27 agosto

Confcommercio Taranto torna a ribadire  il suo secco ‘NO’ all’eolico nella zona di coltivazione del vino Primitivo, ...

Chi era la vice questore Sandra Manfrè
La Redazione - lun 4 agosto

Una tragedia ha colpito duramente la comunità brindisina e il mondo della Polizia di Stato. Questa mattina, all’interno della Questura di Brindisi, la dottoressa Sandra Manfrè, Vice Questore Aggiunto, si è tolta la vita con la pistola ...

I Nas nelle strutture ricettive del brindisino: 19 casi di irregolarità
La Redazione - mer 6 agosto

Nell’ambito della campagna nazionale “Estate tranquilla 2025”, promossa dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute di Roma, i Carabinieri del Nas di Taranto hanno recentemente effettuato una serie di ispezioni ...

Il caso del senzatetto divide la comunità torrese
La Redazione - mer 6 agosto

In questi giorni un senzatetto torrese è stato visto aggirarsi nelle campagne alla ricerca di un rifugio per trascorrere la notte. Il pranzo gli veniva offerto dall’amministrazione comunale: gli addetti alla distribuzione consegnavano il ...