Mercoledì, 30 Aprile 2025

Attualità

I lizzanesi sostennero l'analoga iniziativa manduriana

L'assenza del comune di manduria al corteo contro la discarica a Lizzano

Gli amministratori presenti al corteo di Lizzano Gli amministratori presenti al corteo di Lizzano

Non è passata inosservata a Lizzano l’assenza del sindaco di Manduria, Gregorio Pecoraro, alla manifestazione di domenica scorsa contro la riapertura della ex discarica Vergine situata in un isola amministrativa del comune di Taranto tra i territori di Lizzano, Fragagnano e Sava. Tra i quasi cinquecento partecipanti, cittadini, associazioni ambientaliste e sindaci di molti comuni del versante orientale della provincia, mancava il primo cittadino manduriano: un’assenza ancora più significativa se si considera che solo un anno fa una delegazione degli stessi organizzatori del  sit-in lizzanese, gli attivisti di “Attiva Lizzano”, aveva preso parte, in segno di solidarietà, al corteo contro l’ampliamento della discarica di Manduria.

A quel sostegno Pecoraro non ha ricambiato né con la sua presenza né con un comunicato ufficiale. «Siamo molto dispiaciuti», ha dichiarato al nostro giornale Giovanni Gentile, presidente dell’associazione lizzanese che da anni si batte per impedire la riapertura dell’impianto per rifiuti speciali ex Vergine, oggi di proprietà di Lutum. Gentile sperava nel supporto di Pecoraro e di altri sindaci del versante orientale, ma ha dovuto constatare l’assenza anche di molti altri primi cittadini. «Non abbiamo visto nessuno dell’Unione delle Terre del Mare e del Sole», ha voluto specificare Gentile con rammarico riferendosi ai comuni di Maruggio, Pulsano, Leporano, Avetrana e Torricella, ad eccezione di Fragagnano. A loro si sono aggiunti altri comuni della provincia di Taranto, come Massafra e Martina Franca che non hanno preso posizione sulla questione. Al contrario, i comuni di Grottaglie, Carosino, Sava, Fragagnano, Monteparano, Faggiano e San Marzano di San Giuseppe hanno espresso il loro supporto partecipando alla protesta, molto sentita e partecipata dai cittadini.

La riapertura della discarica è infatti particolarmente dolorosa per i residenti di Lizzano, ma anche per quelli di Faggiano, Monteparano e Fragagnano e Roccaforzata, tutti vicinissimi all’impianto. Attiva dagli anni ‘80, la discarica era stata chiusa nei primi anni 2000 a causa di gravi criticità ambientali e sanitarie. Ora, la sua prevista riapertura ha riacceso forti polemiche e sollevato preoccupazioni soprattutto tra i cittadini che temono le gravi conseguenze della riattivazione di un impianto capace di ospitare fino a un milione di tonnellate di rifiuti.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

3 commenti

  • Ale
    mar 12 novembre 2024 09:36 rispondi a Ale

    Oltre a manifestare contro la riapertura della discarica i Sindaci ci dovrebbero dire quale sono le alternative per non farla riaprire , perche' non sarebbe giusto portarla in altre discariche lontana dalla propria

  • Dino Conta
    mar 12 novembre 2024 09:00 rispondi a Dino Conta

    Il sindaco ci SGUAZZA nelle discariche quindi 🤷‍♂️

  • Lorenzo Libertà per la Marina
    mar 12 novembre 2024 07:37 rispondi a Lorenzo Libertà per la Marina

    Sono questi atteggiamenti e programmazione del territorio tarantino che danno un quadro d' assieme della politica provinciale ancora legata agli anni 80' del secolo scorso. Infatti, viabilità, servizi, strutture, tutela del territorio e programmi sui rifiuti sono " figli" di una cultura... antica, medievale e grezza. Ecco perché Taranto e provincia sono quasi sempre agli ultimi posti in Italia e non solo. Opinioni

Tutte le news
La Redazione - mar 29 aprile

Il 38enne arrestato ieri dalla polizia di Manduria perché accusato di aver aggredito la moglie davanti ai propri figli piccolissimi, ...

Tutte le news
La Redazione - mar 29 aprile

«Ci hanno tolto il verde del viale ed ora ci tolgono anche la tranquillità e il riposo». Sono queste le parole di alcuni ...

Tutte le news
La Redazione - mar 29 aprile

Il Tar del Lazio ha respinto il ricorso presentato da Eurosecurity S. r. l. contro la società Blu Vigilanza S. r. l  e il Ministero ...

Tutte le news
La Redazione - mar 29 aprile

Il comune di Manduria ha affidato un incarico fiduciario ad un geometra di Sava, dipendente di quel comune, affidandogli il compito di assistenza ...

Tutte le news
La Redazione - lun 28 aprile

La Polizia di Stato ha arrestato un giovane di 28 anni ritenuto presunto responsabile del reato di maltrattamenti in famiglia. ...

La Via Crucis in diretta sui canali social de La Voce di Manduria
La Redazione - ven 18 aprile

Anche quest’anno La Voce di Manduria trasmetterà in diretta streaming la Via Crucis del venerdì santo. A partire dalle ore 20, attraverso i canali Facebook e Youtube del giornale, i manduriani impossibilitati o che ...

Il “Comedy” si sposta a Maruggio che spenderà molto meno
La Redazione - sab 19 aprile

Dopo le polemiche dello scorso anno a Manduria dove è nata anche un’inchiesta della magistratura per l’esposto presentato dal gruppo politico Demos che denunciato spese fuori controllo o poco chiare, la seconda edizione del “Comedy ...

Concessioni spiagge libere, pronta la commissione interna
La Redazione - sab 19 aprile

E’ stata istituita la commissione interna al Comune di Manduria che dovrà vagliare le domande degli imprenditori che hanno fatto richiesta di concessione delle 14 spiagge libere con servizi per la durata di due anni individuate lungo ...