Martedì, 1 Luglio 2025

Cronaca

Dopo gli scavi per lavori di Aqp

Lavori a "regola d'arte" ma pericolosi in via Roma VIDEO

Il tratto in questione Il tratto in questione

Tutt’altro che “a regola d’arte” si possono definire i lavori di ripristino del manto stradale di via Roma dopo gli scavi che hanno interessato lavori della rete idrica. Il risultato che si può vedere nel video che vi mostriamo (e che in tanti automobilisti ci hanno segnalato), è un insidioso tratto di dossi e avvallamenti che oltre ai danni meccanici alle vetture può provocare incidenti stradali.

L’asfalto rifatto (male), inganna l’automobilista che non si aspetta certo un dissesto simile che scopre solo quando c’è già sopra. Vedi sotto il video. 

Progetto di La voce di Manduria

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

14 commenti

  • Gregorio
    mer 31 luglio 2024 05:52 rispondi a Gregorio

    Adesso x pararsi il fondo schiena e lavarsi la faccia ,sicuramente diranno che è stato rappezzato ( il loro portafoglio) in attesa di assestamento

  • CRICORIU
    mar 30 luglio 2024 03:21 rispondi a CRICORIU

    Ntra Manduria ci sono molte strade ripizzati modello "stratoni"... Chi dovrebbe controllare l'esecuzione dei lavori a regola d'arte cosa fa? Dov'è? E soprattutto chi è ( lavori pubblici?).....

  • manduriano libero
    lun 29 luglio 2024 11:56 rispondi a manduriano libero

    E l'assessora invece cu pensa cu si metti in posa e cu si faci vederi alli festi, probabilmenti spera ad una futura ricandidatura, ma lu pensa sulu edda; perchè non fa il lavoro per cui è pagata?

  • Vincenzo
    dom 28 luglio 2024 05:29 rispondi a Vincenzo

    Dopo tanto dire, mi auspico che, chi gli Uffici chiamati in causa, renda pubbliche le azione risolutive poste in essere. Altrimenti, saremmo indotti a pensare che, quanto esternato da alcuni, non siano supposizioni, ma velate verità.

  • Gregorio
    dom 28 luglio 2024 02:30 rispondi a Gregorio

    Quarta parte Infatti, in questi casi, spetta al conducente dell’automobile dimostrare il danno subito e la responsabilità dell’ente, ( con tutto ciò che l’ente è ha CONOSCENZA del problema)e non al Comune o all’ente proprietario della strada: a quest’ultimo viene richiesto il risarcimento del danno, ma spetta al conducente munirsi di prove e per fare ciò dovrà eseguire le azioni sopra elencate. Comunque….. nù casinu…….alla fine, come si dice a Manduria: CAPU ROTTA E CU..(bbiipp) LU SKÀSCIATU !!!!!

  • Gregorio
    dom 28 luglio 2024 02:28 rispondi a Gregorio

    Terza parte 5)Cercare e trovare testimoni, ( anche se il sinistro si è verificato in pieno DESERTO 🐫 🏜🏝🦂)prendendo i loro nominativi e recapiti telefonici; Solo in caso di danni fisici, può essere utile contattare i sanitari 🚑🚑e farli intervenire sul posto e farsi rilasciare un referto medico👨‍⚕️🩺; Recarsi dal meccanico/gommista/carrozziere e richiedere un preventivo di riparazione dei danni subiti; Inviare la richiesta di risarcimento danni all’Ente gestore della strada tramite raccomandata A/R entro 5 anni dall’evento (successivamente interviene la prescrizione), allegando tutta la documentazione (verbale delle autorità, testimoni presenti, foto della buca, foto dei danni subiti, eventuale referto medico, preventivo per le spese di riparazione). Fine terza parte

  • Gregorio
    dom 28 luglio 2024 02:26 rispondi a Gregorio

    Seconda parte: 1)Manutenzione, gestione e pulizia 🧹🧽delle strade, delle loro pertinenze e arredo 🚽, nonché di attrezzature🪣, impianti e servizi; 2)Controllo🔍 tecnico dell’efficienza delle strade e relative pertinenze; 3)Apposizione e manutenzione della segnaletica 🚧prescritta. In caso di danno alla 🛞 , quindi, per ottenere più facilmente il risarcimento, ..( e noni CRAI CRAI ) …….dobbiamo seguire questa procedura: 1)Fermarci subito, altrimenti SKASCI la MACHINA. 2)Fare foto alla buca, cunossìa si cretunu cà li stà piji pì fessa; 3)Fare foto all’eventuale danno subito( idem, segui il punto 2) 4)Chiamare la Polizia Municipale o altre autorità di pubblica sicurezza per avere un verbale di intervento che certifichi le condizioni della sede stradale…sperando che arrivino nel tempo stimato ; Fine seconda parte

  • Gregorio
    dom 28 luglio 2024 02:23 rispondi a Gregorio

    In molte zone della nostra Manduria le strade sono purtroppo molto dissestate, tanto da far pensare a uno scenario di guerra nei casi peggiori. Il problema è che SI VEDONO.. e LI VEDONO ( Assessori, Vigili e compagnia bella) …ma….senza esito. Manduria e Provincia hanno preferito ovviare a questo problema abbassando notevolmente i limiti di velocità “per strada dissestata”, invece che riparare il problema: una soluzione decisamente più economica, ma più pericolosa 🚑dove ci può scappare 🏃‍♀️ il morto ⚰️ 🪦⚱️🙏 Restando sempre in tema normativo, un altro testo a cui bisogna fare riferimento è il Codice della Strada. Qui, all’articolo 14, leggiamo che gli enti proprietari delle strade devono garantire la sicurezza🛟 e la fluidità 🍷(🤣🤣scherziamoci sopra) della circolazione e pertanto devono provvedere alle seguenti azioni: Fine prima parte

  • Gregorio
    dom 28 luglio 2024 12:41 rispondi a Gregorio

    Mentre a Grottaglie stessa cosa,solamente e stato controllato dal funzionario comunale che ha alzato il culo dalla poltrona e rilevato il pessimo stato ha citato la ditta al priprestino e con penalità

  • Carlotta
    dom 28 luglio 2024 12:32 rispondi a Carlotta

    Quando si fanno lavori corrotti🤑🤑🤑🤑 controlla dalla poltrona con busta sulla scrivania .il mio pensare

  • Giuseppe
    dom 28 luglio 2024 09:17 rispondi a Giuseppe

    È vero avete fatto un lavoro da cani anzi da denunciare in primissimo chi ha fatto quella rappezza !!!

  • stuetuku
    dom 28 luglio 2024 08:43 rispondi a stuetuku

    PIANO STRADALE PER QUESTI ''PROFESSIONISTI'' è SCONOSCIUTO. SONO BEN PAGATI E INCONTROLLATI. SPESSO L'ASFALTO FINALE VIENE POSATO DOPO MESI CHE è STATO CHIUSO LO SCAVO METTUNU RAPPEZZI E VIA.. STI CULUMMARI . PECORAYO PENSACI TU.

  • Ale
    dom 28 luglio 2024 08:40 rispondi a Ale

    Spero che sia richiamata la ditta per ripristinare per bene il manto stradale

  • Egidio Pertoso
    dom 28 luglio 2024 08:09 rispondi a Egidio Pertoso

    E' Gaza ? E che Gaza e' : del Nord o del Sud ? Neanche i nostri amici israeliani avrebbero fatto di peggio per portare l'acqua ai loro amici palestinesi . Qui abbiamo un funzionario stipendiato col dovere di controllare l' opera dei lavori, di una società privata, su beni comunali, che per il caldo torrido, si sarà guardato bene ad allontanarsi dal fresco climatizzato dell' ufficio.

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

Giocare non è solo un passatempo. È una delle attività più efficaci per mantenere il cervello attivo, migliorare ...

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

Un preoccupante episodio avvenuto nei giorni scorsi ha spinto i carabinieri della compagnia di Manduria ad avviare un’indagine su un sospetto caso ...

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

Inaugurato solo due giorni fa, con una cerimonia solenne alla presenza del sindaco Gregorio Pecoraro, dell’assessora Fabiana Rossetti, ...

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

“L’acqua gassata dai distributori pubblici non funziona da giorni, e nessuno fa nulla”. È questo lo sfogo di Mimma Stano, cittadina ...

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

È una segnalazione che arriva da una turista in vacanza nella marina di Manduria, quella che sta generando dibattito tra residenti e visitatori. ...

Da oggi sulla Siae la canzone tratta dal libro “Il bimbo n° 1337”
La Redazione - lun 27 gennaio

Oggi, 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, l’attore manduriano Cosimo Claudio Carrozzo ha depositato alla Siae la canzone intitolata “Il bimbo n° 1337” musicata dal maestro Francesco Napolitano, tratta ...

Melma dai tombini, ancora emergenza in via Camerario IL VIDEO
La Redazione - gio 30 gennaio

E’ di nuovo emergenza nelle strade del centro storico per lo straripamento dei liquami di fogna dai tombini. E’ accaduto ieri sera nel solito tratto di via Giardini angolo via Camerario dove sono saltati nuovamente i tombini rovesciando ...

La piccola Diana come Ettore, travolta e uccisa da un'auto pirata IL VIDEO
La Redazione - sab 1 febbraio

Come Ettore, il randagio di quartiere travolto e ucciso da un’auto pirata a Uggiano Montefusco, frazione di Manduria, un caso simile è stato immortalato dalle telecamere a Oria, in provincia di Brindisi. ...