Mercoledì, 26 Giugno 2024

Attualità

Sondaggio su 750 utenti di Facebook

Le spiagge manduriane più amate, al primo posto “La Rotonda” poi i due fiumi

La Rotonda La Rotonda

La spiaggia più amata dai 750 manduriani e dai turisti che hanno risposto al sondaggio Facebook lanciato ieri da La Voce di Manduria è quella di San Pietro in Bevagna centro, per i locali “la rotonda” o “di Mimino Bagnino”, scelta dal 27% degli utenti. Al secondo posto delle preferite, con il 12% si piazzano ex equo le spiagge ai lati del fiume Chidro e il fiume di Borraco. Sul podio con il terzo posto il fiume Chidro (da quest’anno, per la seconda volta con il divieto di balneazione).

La classifica prosegue con le spiagge di Marchese-Mirante (verso Campomarino) scelte dal 7% dei sondaggiati e, al quinto posto, con il 5%, la spiaggia della Salina Monaci a Torre Colimena. Sotto il 3% delle preferenze espresse si trovano altre spiagge come Specchiarica, Punta prosciutto, Centro Commerciale Chidro ed altre.     

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

3 commenti

  • Frank
    mar 18 giugno 18:20 rispondi a Frank

    I tempi dei miei 15 anni, con cotte e amorini in quella rotonda col juke box che suonava le hit del momento e a poca distanza il mitico municipio club, ora sono passati 47 anni!

  • Frank
    mar 18 giugno 18:11 rispondi a Frank

    Turisti che villeggiano a San pietro o in proporzione tutti quelli della litoranea?!?!?!

  • Angelo Capogrosso
    mar 18 giugno 07:02 rispondi a Angelo Capogrosso

    Buon giorno a tutti, Non mi stancherò mai di ripetere che "LA ROTONDA" va ricostruita tale è quale come era, ovviamente nel rispetto di tutte le norme, soltanto per il valore che ha avuto nei tempi passati di PUBBLICA UTILITA' in quel punto di San Pietro in Bevagna si sono formate migliaia di nuove famiglie, li è stato un luogo di socializzazione tra tante culture diverse, a questo punto voglio lanciare una provocazione caro direttore, proponiamo un referendum in favore della ricostruzione al fine di far discutere il consiglio comunale della Città di Manduria sul tema della ricostruzione per Pubblica Utilità.

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 26 giugno

Un carro funebre lasciato aperto davanti casa del defunto è stato portato via dai ladri che lo hanno lasciato alcune ore dopo. Nel frattempo per completare ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 26 giugno

Continua il braccio di ferro tra la nuova società dell’Ug Manduria Sport e l’amministrazione comunale ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 26 giugno

Il Consiglio comunale riunito ieri ha approvato a maggioranza le nuove tariffe Tari che avranno un aumento pari a 18,19 euro l’anno per famiglie di due persone ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 26 giugno

Clima tutt’altro che collaborativo tra amministrazione comunale e la nuova società dell’Ug Manduria ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 26 giugno

«Il Partito democratico sia punto di riferimento a Manduria: a settembre il congresso». A rompere il silenzio di un partito ...

Tra passato e futuro la nuova visione nei 60 anni della Pliniana
La Redazione - mar 18 giugno

Metamorfosi è la parola scelta dalla Cantina Pliniana di Manduria per racchiudere i suoi 60 anni di attività celebrati ieri con l'elegante quanto riuscita masterclass tra giornalisti e addetti ai lavori. La storica azienda ...

Un amore di sindaco che risponde così a chi rivendica un diritto
La Redazione - mar 18 giugno

Forse non l’ha presa bene il sindaco di Manduria, Gregorio Pecoraro, l’iniziativa di una nostra lettrice, proprietaria di alcuni appartamenti nelle marine manduriane che ieri ha voluto pubblicare sul nostro giornale la ...

Esclusiva: nessun danno ambientale a Manduria nel rapporto Ispra
La Redazione - mar 18 giugno

Su segnalazione di alcuni cittadini, l’Ispra, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale del Ministero dell’Ambiente, ha condotto delle indagini sui rischi ambientali lamentati dal territorio per la presenza ...