
Per un difetto nelle comunicazioni tra gli uffici della polizia municipale di Manduria e la società che gestisce le notifiche delle multe per violazioni del codice della strada, tutte le sanzioni per divieto di sosta elevate con la “street control” in data 14 novembre scorso sono da annullare. Pare che quel giorno il nuovo strumento che permette ai vigili di scoprire le trasgressioni con la telecamera in movimento (street control, appunto), sia stato messo in funzione per provarne l’efficacia e che per una disattenzione della centrale operativa di notifica le multe siano state considerate valide.
Un numero imprecisato di multe è così arrivato a casa degli ignari automobilisti. L’errore è stato notato dai dipendenti di un’attività manduriana le cui autovetture erano parcheggiate regolarmente davanti alla propria azienda mentre sul verbale di contestazione veniva indicata la sosta vietata sul Corso XX Settembre. I lavoratori si sono recati al comando della polizia locale chiedendo il riscontro fotografico scoprendo così che effettivamente le loro autovetture multare per errore si trovavano nella sosta libera nei pressi del proprio posto di lavoro.
È scattata quindi la procedura dell’annullamento in autotutela di tutte le multe elevate quel giorno. Chiunque fosse stato multato in quella data con la cam mobile deve quindi recarsi agli uffici dei vigili per farsela annullare.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
4 commenti
Gregorio
dom 24 dicembre 2023 09:10 rispondi a GregorioQueste sono le conseguenze della tecnologia, NÓ LI NCODDA MANCU CÙ ZICCUNU LA PENNA ✍️ !!
Gregorio
mer 20 dicembre 2023 09:12 rispondi a GregorioÌo nel mio diritto devo correre x quelli che producono danni e non alzano.mai il culo da quella sedia.
Egidio Pertoso
mer 20 dicembre 2023 09:11 rispondi a Egidio PertosoVatti a fidare dell' IA ! Che comunque dovrebbe essere già presente nei parcometri. Come fa un non-vedente, o chi non sa leggere, a seguire le istruzioni per il rilascio dell' agognato biglietto? Ci sono già, in paesi evoluti, i parcometri parlanti che guidano all' azione. Nell' amica Cina, addirittura, quelli col riconoscimento facciale: basta avvicinarsi e subito misurano il tempo quanto sarai parcheggiato, ed il costo te lo prelevano dal conto! A noi hanno " rifilato" quelli già in disuso? Si mettessero, almeno, le vigilesse - hanno pazienza - che, alla prima esperienza con i parcometri, c' insegnino come fare.
Cittadino illustre
mer 20 dicembre 2023 10:20 rispondi a Cittadino illustreMi scusi, come fa un non vedente a guidare? E come avrebbe fatto una persona che non sa leggere a prendere la patente?