Domenica, 27 Aprile 2025

Attualità

Esperienza indimenticabili

I giovani parrocchiani della Don Bosco ai funerali del Papa

I parrocchiani della Don Bosco ai funerali del Papa I parrocchiani della Don Bosco ai funerali del Papa

Si sono trovati per caso in prima fila nella folla dei 250mila di Piazza San Pietro. E, sempre per caso, la loro testimonianza è stata ripresa dalle telecamere delle Rai e trasmessa in diretta nazionale. «Il nostro era l’unico gruppo di fedeli organizzato della diocesi di Oria», fa sapere con orgoglio don Cosimo Taurisano, vice parroco della comunità parrocchiale San Giovanni Bosco di Manduria che ha accompagnato a Roma l’incredibile viaggio di 22 giovanissimi manduriani partiti in pullman giovedì sera da Manduria dove rientreranno oggi potendo raccontare di aver preso parte ai funerali di un Papa Re.

Il loro viaggio, organizzato da tempo, era stato programmato per il Giubileo degli adolescenti, il pellegrinaggio pastorale dedicato ai giovanissimi che aveva come tema «Uno sulla speranza». La scomparsa di Papa Bergoglio ha poi stravolto i piani, così ieri il gruppo della parrocchia San Giovanni Bosco ha lasciato l’albergo alle 5 del mattino nella speranza di trovare posto tra le 250mila persone provenienti da tutto il mondo per l’ultimo saluto al Papa venuto «dalla fine del mondo». Tra i potenti del mondo, i 22 giovani manduriani con i 6 adulti che li accompagnavano, per una serie di coincidenze sono stati protagonisti di un evento sicuramente unico. «Siamo stati fortunati – racconta don Cosimo -, eravamo preoccupati perché eravamo in ritardo ma poi, inaspettatamente, non so neanche io come mai, abbiamo preso un’altra strada e ci siamo trovati addirittura vicino all’ala dei preti dove abbiamo visto tutto». E dove non sono passati inosservati alla giornalista del Tg1 che su di loro ha fatto un servizio intervistando uno degli accompagnatori, Pierpaolo Mero e poi due giovanissimi che reggevano lo striscione bianco con la scritta fatta con lo spray rosso. «È stato un momento molto intenso – ammette don Cosimo -, ai ragazzi è stato chiesto di esprimere una riflessione sulla figura del Papa e sull’applauso che ha accompagnato il rito, segno di profonda gratitudine e affetto». Ai microfoni della Rai Pierpaolo Mero ha invece ricordato la frase «nessuno si salva da solo» citando Papa Francesco, ribadita anche dal cardinale decano durante l’omelia. 

Don Cosimo spiega poi la loro presenza proprio in questi giorni nella capitale. «Il nostro gruppo si trova a Roma principalmente per il Giubileo degli adolescenti, ma, a causa dell’annullamento degli altri eventi, abbiamo deciso di partecipare anche al funerale del Papa, sentendo che non potevano mancare a un appuntamento così significativo». La delegazione della parrocchia ha attraversato la Porta Santa di San Giovanni in Laterano e ieri avrebbero cercato di passare anche quella di San Pietro. «Vivendo ogni momento con raccoglimento e intensità», assicura il sacerdote che assolve così al compito assegnatogli dall’arciprete di Manduria e parroco della chiesa San Giovanni Bosco, don Dario De Stefano. «Nonostante la giovane età dei ragazzi – afferma don Cosimo -, durante i funerali l’emozione è stata profonda: molti di noi, compresi i ragazzi, abbiamo versato qualche lacrima, percependo nel Papa una figura paterna e spirituale. È un’esperienza che rimarrà impressa per sempre nei nostri cuori, soprattutto in quello dei ragazzi». Il prelato, unico con collare bianco, ha radunato il gruppo attorno al Papa. «Abbiamo così salutato la sua figura terrena, accompagnandolo con una preghiera come lui stesso tante volte aveva chiesto durante la sua vita», conclude don Cosimo. 

Dopo e toccante rito funebre, l’esperienza romana ha poi riservato loro un’altra emozionante esperienza: l’incontro con il loro vescovo Vincenzo Pisanello. «Insieme a lui e al monsignore Crocifisso Tanzarella, ex vice parroco della nostra chiesa San Giovanni Bosco – spiega don Cosimo -, abbiamo fatto la professione di fede davanti al sacro sepolcro del beato apostolo Pietro». Un altro ricordo di fede che arricchirà il bagaglio di racconti dei 22 giovanissimi parrocchiani che potranno dire di essere stati in prima fila tra i 250mila venuti da tutto il mondo.

Nazareno Dinoi 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 27 aprile

Si sono trovati per caso in prima fila nella folla dei 250mila di Piazza San Pietro. E, sempre per caso, la loro testimonianza è stata ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 27 aprile

Quindici cittadini di Manduria di Avetrana, tra cui 7 amministratori dei rispettivi comuni, hanno presentato un esposto alla Corte dei Conti della Puglia ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 27 aprile

Il PD di Puglia ha organizzato una serie di iniziative con tavoli tematici mirate alla programmazione di Puglia 2030. A conclusione ...

Tutte le news
La Redazione - sab 26 aprile

Il comune di Manduria ha aperto la caccia ai proprietari di case al mare che evadono la tassa sui rifiuti. Oltre all’accertamento ordinario fatto mediante ...

Tutte le news
La Redazione - sab 26 aprile

Ci saranno anche 22 giovani e 8 adulti manduriani ai solenni funerali di Papa Francesco che si terranno oggi a Roma. Il gruppo di parrocchiani della chiesa di ...

La Bradanico-Salentina a piccoli passi
La Redazione - gio 17 aprile

«La Strada Statale 7-ter "Bradanico-Salentina", che collega i capoluoghi salentini di Taranto e Lecce, è attualmente interessata da una serie di interventi volti al completamento e alla messa in sicurezza, al fine di rispondere adeguatamente ...

Una passerella tra i fetori e le assenze
La Redazione - gio 17 aprile

Gli inconfondibili odori molesti in contrada  “La Chianca” hanno accolto ieri anche loro: i parlamentari della Commissione d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti arrivati in visita alle due discariche di ...

Di cosa non si è parlato nella visita della commissione parlamentare
La Redazione - gio 17 aprile

Nella missione manduriana di ieri della Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti composta dagli onorevoli Jacopo Morrone, presidente e dai commissari Dario Iaia (FdI) e Marco Simiani (Pd-Idp), l’ampliamento ...