Venerdì, 24 Gennaio 2025

Cronaca

Tombe con ancora le ossa sul fondo

Necropoli messapica nel quartiere del Parco, scavi lasciati a metà

La necropoli messapica La necropoli messapica

Una piccola necropoli di epoca messapica con una decina di tombe, alcune non ancora esplorate, altre con ancora resti umani evidenti sul fondo, è venuta alla luce nel quartiere archeologico di Sant’Antonio a Manduria. La testimonianza dell’antico popolo vissuto intorno al terzo secondo avanti Cristo, è affiorata a pochi centimetri dal livello stradale durante i lavori di scavo dell’Acquedotto pugliese impegnato nella posa in opera della condotta fognaria nel quartiere. La zona, densamente abitata, è quella intorno al Parco Archeologico recentemente inaugurato dopo importanti lavori di restauro realizzati con tre milioni di euro del Segretariato Regionale del Ministero della Cultura per la Puglia. 

Le tombe scoperte occupano la parte finale della strada che costeggia la ferrovia del Sud Est e sembrano continuare verso la vicina massicciata dei binari. Sono bene evidenti, infatti, almeno due sepolture ancora coperte che si perdono sotto la recinzione della strada ferrata. Dalle caratteristiche simili alla vicina necropoli del Parco che conta circa 1200 tombe di ogni forma e dimensione, quelle in questione potrebbero essere l’estensione della zona di sepoltura che i Messapi avevano realizzato oltre le mura megalitiche che proteggevano gli abitanti. Oltre alle fosse, la terra appena smossa ha portato alla luce due manufatti di pietrame legato da malta e terra che sembrano essere fondamenta di costruzioni di epoca più recente ma comunque antichissime edificate sopra le tombe che in quel punto risultano spezzate in due. Tocca poi aspetti etici e igienici la presenza alla base di una tomba di resti umani semisepolti nel fango. Si notano bene parti di femore e una porzione di calotta cranica lasciati lì da almeno tre settimane alla mercé delle intemperie e degli animali.  

A quanto pare il progetto di canalizzazione della fogna prevede proprio lì la realizzazione di un’opera idrica necessaria alla spinta dei reflui. All’azienda incaricata dei lavori, non potendo distruggere l’importante scoperta, non resterà che cercare un altro posto nelle vicinanze dove spostare la cabina di spinta. Sulla fine che farà l’eccezionale scoperta non sembra ci siano alternative se non quella di richiudere tutto così com’è stato fatto in passato con altri reperti trovati e restituiti all’oblio dopo aver recuperato i reperti trovati all'interno. Ricchezze solo in parte restaurate ed esposte nei musei e nelle mostre permanenti di Manduria e Taranto, in gran parte abbandonati negli affollati depositi della Soprintendenza archeologica.   

La gente del posto ricorda un altro importante ritrovamento avvenuto sei anni fa a poche centinaia di metri dalla piccola necropoli vicino al Parco. Anche in quel caso il sottosuolo regalò un’altra delle sue antiche meraviglie: una tomba a fossa rettangolare, di sicura età messapica, con una fantastica decorazione ai bordi superiori tipica delle dimore signorili di un tempo. Una delle poche di questo genere con elegante decorazione a meandro cosiddetto continuo di colore rosso e blu. In quel caso le soluzioni per conservarlo e restituire alla storia l’importante e rara testimonianza furono tante. Un imprenditore si disse disponibile anche a finanziare un progetto per il recupero ma i responsabili della Soprintendenza e l’amministrazione comunale trovarono più comodo ricoprire tutto dopo aver recuperato vasi e antiche monete.

Nazareno Dinoi

 

 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

7 commenti

  • Giuse Dinoi
    mar 7 gennaio 18:31 rispondi a Giuse Dinoi

    Chi ha costruito nella zona Sant'Antonio negli anni passati ovvero nelle prececedenti e vecchie amministrazioni tutta la zona archeologica data come edificabile a commesso un crimine perchè poteva ricavare un'attrazione turistica che all'epoca con l'ignoranza che c'èra hanno fatto asfaltare e cementificare tutto per soldi ovviamente, quell'ignoranza si è tramandata nel tempo e penso che continuerà a prevalere,basta vedere gli scavi di pompei li sono molto inteligenti non hanno mai fatto cementificare nulla ed hanno creato un'attrazione che produce soldi.

  • Egidio Pertoso
    mar 7 gennaio 14:13 rispondi a Egidio Pertoso

    Lavori che vengono eseguiti accapocchia. Bastava fare dei rilievi preliminari per non avere " sorprese "., di sicuro, gia' a conoscenza. Ora aspettiamo le "sorprese" durante la costruzione del parcheggio sotterraneo in area dell' ex mercato coperto. E dire che ci fanno pagare pure le tasse per queste imbecilli inadeguatezze !

    • Mimino
      ven 10 gennaio 21:41 rispondi a Mimino

      Hai pienamente ragione Sig. Egidio, i lavori alla ex piazza coperta sono iniziati fine novembre/inizio dicembre, ...ma chissà quando finiranno, nel 2030..salvo imprevisti !!!!!!!!

  • Lorenzo Libertà per la Marina
    mar 7 gennaio 09:06 rispondi a Lorenzo Libertà per la Marina

    Chi ha il pane non ha o denti. Ma hanno le mani lunghe, molto lunghe. Questo paese tra storia, agricoltura e mare dovrebbe avere ricchezza e posti di lavoro a go go. Invece ha bruttezza, ignoranza e tanta fame di soldi facili. Ecco perché dal 1950 ad oggi nulla è cambiato e tanti Manduriani sono emigrati in tutto il mondo. Pochi mangiano e gli altri sopravvivono. Finito il turismo con i prezzi alti e pochi investimenti in arte, cultura, riserve naturali e tutela della bellezza, Manduria diventerà niente. Tanto oramai il vino primitivo lo fanno ovunque. Opinioni

    • Paola
      mar 7 gennaio 14:11 rispondi a Paola

      Sante parole,però c'è il menefrechismo di chi comanda e mangia denaro

    • Gregorio
      mar 7 gennaio 14:08 rispondi a Gregorio

      Dai Lorenzo non dire così !!! Ricordati che abbiamo l’amministratore del cambiamento…( nel peggio) !!! Altro che calunnie !! Sempre mia opinione!

Tutte le news
La Redazione - ven 24 gennaio

La Polizia di Stato ha arrestato un 37enne residente a Manduria perché ritenuto presunto responsabile dei reati di lesioni personali ...

Tutte le news
La Redazione - ven 24 gennaio

Per consentire l’esecuzione di lavori sulla rete (nuove opere acquedottistiche), l’Acquedotto pugliese ...

Tutte le news
La Redazione - ven 24 gennaio

Solo tanta paura, pochi danni e per fortuna nessun ferito per l’incendio che intorno alle 18,30 di ieri è divampato nella cantina ...

Tutte le news
La Redazione - ven 24 gennaio

Salvo sorprese, al momento abbastanza improbabili, il nuovo segretario cittadino del Partito democratico sarà Telemaco Farina. Il congresso cittadino ...

Tutte le news
La Redazione - ven 24 gennaio

Il brano Ricomincio da qui cantato da Malika Ayane al festival di Sanremo del 2010 è stato classificato tra i trenta brani che ...

Sala scommesse con minori, sospesa attività manduriana
La Redazione - ven 10 gennaio

I poliziotti del commissariato di Manduria hanno notificato al legale rappresentante di una sala scommesse del posto la sospensione dell’attività per 10 giorni. I motivi che hanno portato all’adozione del provvedimento, a ...

Casa-porcile, il sindaco di Manduria firma l’ordinanza
La Redazione - sab 11 gennaio

La casa dove vivono sembra un porcile e con loro c’era proprio un maiale che condivideva il cortile e i piccoli spazi lasciati liberi da rifiuti e masserizie ammassati di ogni tipo. Così vive una coppia manduriana di “accumulatori ...

Giù dal terzo piano, 26enne manduriana grave in rianimazione
La Redazione - dom 12 gennaio

Una tremenda tragedia ha gettato nello sconforto una famiglia manduriana per quanto accaduto ieri pomeriggio nel piccolo appartamento al terzo piano dal cui balcone è precipitata al suolo una giovane di 26 anni. Soccorsa dal 118 la ragazza ...