Giovedì, 24 Aprile 2025

Attualità

Operazione antimafia a Taranto: NOMI E FOTO

Operazione antimafia a Taranto: NOMI E FOTO Operazione antimafia a Taranto: NOMI E FOTO | © n.c.TARANTO - (Comunicato stampa della Questura) - Alle prime ore di questa mattina gli agenti della locale Squadra Mobile in collaborazione con il GICO della Guardia di Finanza di Lecce, ha dato esecuzione a due ordinanze di custodia cautelare in carcere emesse dal G.I.P. presso il Tribunale di Lecce, su richiesta di quella D.D.A., a carico di ZAMINO Massimo, di anni 47 e di NUZZO Gianluca, di anni 38 entrambi pregiudicati, il primo per concorso in associazione di stampo mafioso, danneggiamenti, accensioni ed esplosioni pericolose, detenzione di arma da fuoco ed il secondo per concorso in associazione di stampo mafioso, ricettazione e detenzione di arma da fuoco. Nel corso della stessa operazione, denominata “Alias 2” per rappresentare il suo collegamento con la precedente, si è proceduto anche all’esecuzione del sequestro preventivo su una serie di beni a carico di: 1 LATTARULO Francesco, 2 MARCUCCI Fabio, 3 POMES Vincenzo Fabrizio 4 MURIANNI Fabio, 5 DE VITIS Michele, 6 D’ORONZO Cosimo 7 ORLANDO Santa 8 DE VITIS Angela 9 TAURO Giuditta 10 POMES Cristina 11 MACRI’ Mariangela 12 DE VITIS Santa 13 DE VITIS 14 CASTELLANETA Pasqua Giuseppina,. Il valore economico complessivo dei beni sequestrati, tra autoveicoli e motoveicoli, società, unità immobiliari, terreni e fabbricati, supera i 3 milioni di euro, escluso il saldo dei conti correnti. Gli accertamenti patrimoniali sul conto dei soggetti sopraindicati hanno consentito di accertare l’esistenza di una consistente sproporzione del valore dei beni posseduti rispetto al reddito dichiarato o all’attività economica svolta. L’operazione “ALIAS 2” si pone a completamento dell’operazione “ALIAS” culminata il 6 ottobre scorso con la esecuzione di 52 misure cautelari personali emesse dal G.I.P. presso il Tribunale di Lecce, su richiesta di quella D.D.A., per associazione di stampo mafioso, estorsioni, omicidio, detenzione di armi, traffico e spaccio di sostanze stupefacenti, ed altri gravi reati. Come si ricorderà l’operazione consentì di disarticolare il noto gruppo criminale locale facente capo ai boss Orlando D’ORONZO e Nicola DE VITIS entrambi tutt’ora detenuti. L’operazione “ALIAS 2” veniva avviata, ancora prima della esecuzione delle dette misure cautelari, a seguito di alcuni episodi criminosi verificatisi nel frattempo nel capoluogo. Veniva in particolare accertata , fra l’altro, la posizione, in qualità di partecipi al sodalizio mafioso,di ZAMINO Massimo e di NUZZO Gianluca, entrambi pregiudicati. Emergeva in particolare che i medesimi venivano incaricati in più occasioni dal consorzio criminale in argomento di recuperare crediti dai soggetti riottosi ai pagamenti, non disdegnando in tali circostanze – sempre su indicazioni dei vertici dell’organizzazione - anche il ricorso a forme di violenza. Le indagini hanno inoltre documentato la responsabilità dello ZAMINO e del NUZZO, quali esecutori materiali, in concorso con il LATTARULO (mandante), dell’attentato ai danni della sala giochi “FULLGAME”, sita in via Principe Amedeo 312, avvenuto nel giugno dle 2013. E’ emersa altresì la responsabilità dello ZAMINO e del LATTARULO, il primo quale autore materiale ed il secondo quale mandante, nell’esplosione di vari colpi di arma da fuoco all’indirizzo dell’attività commerciale “CGM MOTOR”, ubicata in Temenide . L’esito delle nuove indagini ha riconfermato i collegamenti fra l’organizzazione criminale facente capo al duo D’ORONZO-DE VITIS ed alcuni esponenti della famiglia calabrese dei MOLLICA, di Africo Nuovo (RC); sono stati infatti documentati alcuni incontri avvenuti a Taranto.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 24 aprile

Dopo le dimissioni del vicesindaco Vito Andrea Mariggiò, una nuova tegola si abbatte sull’amministrazione Pecoraro. E ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 24 aprile

Tutti gli incroci delle strade che portano verso il mare e della stessa litoranea sono pericolosi perchè la vegetazione lasciata crescere ...

Tutte le news
La Redazione - mer 23 aprile

Sono il compositore Ferdinando Arnò e l’ex consigliere comunale Mimmo Breccia due dei sei manduriani denunciati dal collaboratore del sindaco, Gregorio ...

Tutte le news
La Redazione - mer 23 aprile

Il consigliere comunale del gruppo civico, Domenico Sammarco, ha inviato una lettera agli assessori competenti per chiedere di intervenire sul monumento ...

Tutte le news
La Redazione - mer 23 aprile

Il circolo Arci "La Makula" di Manduria organizza per il prossimo 25 aprile un "Pranzo sociale antifascista" nella sua sede al chilometro ...

Il maestro Pietro Guida “Cittadino benemerito”
La Redazione - lun 14 aprile

Lo scultore Pietro Guida, scomparso a dicembre scorso all’età di 103 anni sarà insignito cittadino benemerito alla memoria della città di Manduria. Il titolo gli sarà riconosciuto nel prossimo consiglio comunale che si terrà ...

“Lavori infiniti” la protesta dei residenti
La Redazione - lun 14 aprile

I residenti delle strade interessate ai lavori dell’acquedotto pugliese nel quartiere Sant’Antonio, non ce la fanno più a sopportare i disagi dovuti agli scavi che durato da troppo tempo. A raccogliere la protesta è l’esponente ...

Oggi si saprà il futuro del Manduria Eccellenza: le diverse ipotesi sul tappeto
La Redazione - lun 14 aprile

E'atteso per oggi pomeriggio il pronunciamento della Procura Federale Territoriale inerente il deferimento pendente in capo all'UG Manduria Sport. Si discuterà di quattro vertenze intentate da altrettanti ex ...