Venerdì, 18 Aprile 2025

Cultura

Sulle problematiche penali del soccorso in mare degli immigrati

Presentato il libro della giovane ricercatrice manduriana Filomena Pisconti

Filomena Pisconti Filomena Pisconti

E’ stato presentato ieri nella sede di Confindustria Taranto, il libro sul fenomeno migratorio e le sue implicazioni sociali, economiche e giuridiche della professoressa manduriana, Filomena Pisconti, ricercatrice di diritto penale all’Università di Bari, Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo di Taranto. L’opera, dal titolo “Profili penalistici del soccorso in mare dei migranti”, tocca una tematica di grande attualità quale quella dell’immigrazione affrontando questioni cruciali come l’integrazione, i diritti umani e le sfide economiche.

Il libro della dottoressa Pisconti, figlia del noto oncologo Salvatore Pisconti, primario del dipartimento di oncologia della Asl di Taranto, è stato presentato da presidente di Confindustria Taranto, Salvatore Toma e da Paolo Pardolesi, direttore Dipartimento Jonico – Uniba. 

Hanno preso inoltre la parola Giuseppe Losappio, ordinario di Diritto Penale del Dipartimento Jonico; dialogheranno successivamente con l’autrice Antonio Felice Uricchio, Presidente Anvur;  Nicolò Carmineo, associato di Diritto della Navigazione e dei Trasporti, coordinatore dei corsi di laurea SMP e SGAM del Dipartimento Jonico, e Paolo Stefanì, associato di Diritto Ecclesiastico e Diritto Interculturale del Dipartimento Jonico. Hanno preso parte ai lavori, inoltre, il comandante della Capitaneria di Porto di Taranto Rosario Meo mentre le conclusioni sono state affidate a Stefano Vinci, coordinatore dei corsi di laurea LMG e SGI del Dipartimento Jonico. Moderetore è stato l’avvocato Walter Amorosini. Al termine dell’incontro, organizzato da Confindustria col patrocinio di Uniba, Dipartimento Jonico e Anvur, il presidente di Confindustria Taranto ha consegnato all’autrice un riconoscimento per l’attività scientifica svolta sul tema del convegno. 

Dopo la Maturità classica conseguita al Liceo classico “F. De Sanctis” di Manduria la giovane studiosa manduriana ha conseguito la laurea magistrale in Giurisprudenza al Dipartimento Jonico, Università degli Studi di Bari “A. Moro”. Attualmente è ricercatrice in Diritto penale nello stesso  Dipartimento Jonico in “Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture”. Porta avanti il progetto di ricerca su Connessione tra istanze securitarie, tendenze populistiche, flussi migratori (crimmigration), diritti umani e principi del diritto penale (Ambito PNR “Cultura umanistica, creatività, trasformazioni sociali, società dell’inclusione; Trasformazioni sociali e società dell’inclusione. E’ dottore di ricerca in “Diritti, economie e culture del Mediterraneo” ed è cultore della materia per l’insegnamento di Diritto penale.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 18 aprile

Recuperare gli anni scolastici e ottenere il diploma è possibile, anche per chi ha lasciato gli studi o ha accumulato ritardi. Grazie alla ...

Tutte le news
La Redazione - gio 17 aprile

Spunta Francavilla Fontana, unica pugliese, tra le città più ricercate per il weekend di Pasqua e pasquetta. La cittadina ...

Tutte le news
La Redazione - gio 17 aprile

In due, vestiti di nero, passamontagna dello stesso colore e pistole in pugno. Hanno fatto così irruzione nell’ufficio postale di Avetrana all’apertura ...

Tutte le news
La Redazione - gio 17 aprile

«L’integrazione dei bimbi autistici non si fa solo nei cortei o nelle belle iniziative con le istituzioni, ma si fa con i fatti». ...

Tutte le news
La Redazione - gio 17 aprile

Nella missione manduriana di ieri della Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti composta dagli onorevoli Jacopo ...

L’intelligenza artificiale nelle scuole, se ne discute all’Einaudi
La Redazione - sab 18 gennaio

Manduria al centro degli scenari dell’innovazione nella Scuola con l’evento di divulgazione e formazione «L'Intelligenza Artificiale nella scuola: opportunità e sfide per il futuro». L’iniziativa ...

L'attività svolta e da svolgere del Centro Culturale Plinio
La Redazione - dom 19 gennaio

L'associazione culturale Plinio di Manduria ha comunicato il resoconto degli incontri passati e il calendario di quelli della prossima settimana. Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa  ...

Al “Del Prete –Falcone”, Incontro con Luca Trapanese
La Redazione - lun 20 gennaio

Si comunica che martedì 28 gennaio 2025, alle ore 18,30, presso l’auditorium dell’IISS “Del Prete-Falcone” di Sava, sede di via Mazzini, si terrà un evento di particolare valore etico ...