Martedì, 25 Febbraio 2025

Ambiente

Pressing sul sindaco

Puzza e inquinanti, i civici chiedono maggiori controlli sul depuratore

Depuratore Depuratore

I movimenti civici Manduria Migliore, Federcivica e Puglia Popolare, fanno pressing sul sindaco perché avvii i controlli sui cattivi odori che si avvertirebbero intorno al nuovo depuratore consortile in località Urmo-Specchiarica e sull’annunciata presenza di inquinanti nei reflui.  

«In seguito alla nota del 20 gennaio scorso di Acquedotto Pugliese, che annunciava l’attivazione di una “gestione di emergenza“ presso il nuovo impianto di depurazione – si legge in una nota stampa delle tre civiche -, per il tramite del consigliere  comunale Domenico Sammarco, abbiamo chiesto all’amministrazione comunale di Manduria chiarimenti urgenti sugli sviluppi della situazione e sulle azioni intraprese da AQP per la risoluzione della fase emergenziale attivata per il superamento dei limiti dei valori limite chimici previsti dalla normativa ambientale».

In particolar modo, si legge ancora nel comunicato stampa, «la cittadinanza ha necessità di sapere inoltre se l’amministrazione Pecoraro, al di là delle procedure previste da AQP, intende affrontare il persistente disagio causato dagli odori molesti, che continua a interessare oltre al sito del depuratore anche le trincee drenanti, come segnalato da numerosi cittadini della zona».

I movimenti civici propongono infatti che l’amministrazione comunale effettui subito monitoraggi adeguati delle emissioni odorigene per adottare misure efficaci per risolvere il problema, prima dell’incombente stagione estiva «in quanto se i miasmi non dovessero cessare – fanno notare i civici -, ciò potrebbe avere ricadute turistiche pesantissime nonché danni alla salute dei cittadini».

 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Lorenzo Libertà per la Marina
    oggi, mar 25 febbraio 07:43 rispondi a Lorenzo Libertà per la Marina

    Toc toc, signor Iaia ex sindaco di Sava/galleggiante nessun comunicato? Nessuna dichiarazione contro la politica locale di Manduria? La furbizia, come nella vita anche in politica porterà il conto 😜 Invito a tutti gli iscritti di Fratelli d' Italia di Manduria e Sava, a fare una processione con il tricolore partenza dalla zona delle trincee, sosta al " santuario" di Urmo e arrivo finale al bacino di Torre Colimena. A tutti i partecipanti verrà garantita mascherina e sacchetti per eventuali conati di vomito 😜 Evviva l' Italia, Evviva i " fratelli"... località " Serpenti" 🤔 Considerazioni anche opinabili...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 25 febbraio

Via Federico Schiavoni si conferma un colabrodo. Appena finita la copertura della seconda voragine, un altro tratto di asfalto è venuto ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 25 febbraio

I movimenti civici Manduria Migliore, Federcivica e Puglia Popolare, fanno pressing sul sindaco perché avvii i controlli ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 25 febbraio

Alla presenza del parlamentare del Pd Umberto Pagano e del consigliere di fiducia di Michele Emiliano, Mattia Giorno, il sindaco manduriano, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 25 febbraio

Il suo nome è Daniele, in arte DJ eXtrò. E’ originario di Manduria ma da qualche anno vive e lavora a Barcellona. Si è ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 25 febbraio

Con una storia Instagram, la rappresentante di Istituto del Del Prete-Falcone annuncia le sue dimissioni, spiegando i motivi dietro questa ...

Fondali puliti della spiaggetta di Torre Colimena
La Redazione - lun 26 agosto 2024

Si è svolta ieri mattina la giornata di pulizia dei fondali, promosso dalla Lega Navale di Torre Colimena, nel tratto di mare antistante la spiaggetta dell’omonima marina. Grazie all’impegno di 21 sommozzatori sono stati recuperati ...

Si torna a parlare di acqua del Chidro per usi irrigui (ma con il dissalatore)
La Redazione - ven 6 settembre 2024

Dietro il progetto di risanamento del fiume Chidro, il cui finanziamento pari a un milione e 300mila euro si rischia di perdere per l’inerzia del comune di Manduria incapace di ottenere il nulla osta dell’Arneo ...

Arneo prende tempo per il nulla osta all'abbattimento dell'ecomostro sul Chidro
La Redazione - mar 17 settembre 2024

Il destino del fiume Chidro resta legato ancora al nulla osta dell'Arneo, mentre i termini per non perdere il finanziamento stanno per scadere. Questo, in estrema sintesi, l’epilogo della “partita a ...