Lunedì, 14 Luglio 2025

Gli articoli

Nelle marine di Manduria

Quei parcheggi nello sterrato delle dune e delle buche, anche per i disabili

Sosta nelle buche Sosta nelle buche

Molti dicono, andando in vacanza:
«Abbiamo pagato anche l'aria che abbiamo respirato!»
Noi siamo più fantasiosi. L'aria è gratis, ma le buche no!
Ma è tutto finalizzato perché "anche il gommista deve campare". Se poi ci rimetti radiatore e marmitta, aiuti altre frange  dell'economia della zona.
Una cosa però me la domando e con una certa amarezza!
Chi sia il genio che abbia ideato i parcheggi per disabili, in quello stato??? 
Non ho capito se per disabili o per futuri disabili visto che scendi dall'auto, e rischi una caviglia.
Qualcuno dirà:
«Eh... ma mica al mare ci vai con il tacco 12?!»
No, è vero. Ma nemmeno con gli scarpincini da trekking.
Disse il saggio: 
«Se tutto va bene, siamo rovinati!»
Al di là dell'ironia, passino i parcheggi a pagamento per normodotati nelle voragini, ma quelli per disabili, in quello stato, sono il sintomo di un'incuria di un paese che si  possa definire, CIVILE!
Basta spendere un po' dei ricavati dei parcometri, per qualche metro di asfalto in più!!!! 
Però il mare è bellissimo, la gente accogliente, il cibo buono... 
Gente! Venite al sud perché, mal che vada, vi faremo parcheggiare nelle vigne.

Fortunata Barilaro

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

6 commenti

  • Riccardo Sibillano
    dom 29 giugno 13:18 rispondi a Riccardo Sibillano

    Ogni anno leggere questa offerta, ripetuta sulle Marine di Manduria, mi arreca dolore e sofferenza umana. Sono ormai venticinque anni che ho impegnato i miei risparmi in un bilocale su Specchiarica. NON È CAMBIATO NIENTE!!! Di nuovo si ripete solo, annualmente, la richiesta di soldi soldi soldi e bravissimi a rinnovare sanzioni sanzioni sanzioni. HO PERSO OGNI SPERANZA. NON MI ASPETTO PIÙ NIENTE. CONVINCETEVI ANCHE VOI. INTANTO, LORO, POLITICI COMUNALI E POLIZIA LOCALE, MENTRE DORMONO DORMONO DORMONO: SON CAPACI DI RIDERE RIDERE RIDERE. VERGOGNA ZERO.

  • Luigi Pisanello l
    sab 28 giugno 21:52 rispondi a Luigi Pisanello l

    Io faccio una osservazione se una volta una mamma col passeggino viene investita perché costretta a camminare in mezzo alla strada in quanto le strisce blu prendono l'estremità della strada chi paga?

    • Gregorio
      lun 30 giugno 17:21 rispondi a Gregorio

      Questa domanda la su dovrebbe fare al Comandante 🧑‍✈️ Manelli. Penso che dovrebbe dare una risposta appropriata al caso 🧀

  • Gino
    lun 23 giugno 21:25 rispondi a Gino

    In questo articolo c'è scritto : "____ In particolare le strisce blu devono essere posizionate ai margini della carreggiata e non ostacolare lo scorrimento del traffico. Anche le automobili devono essere parcheggiate in modo da non ostacolare il traffico e ingombrare la carreggiata. Le strisce blu, in alcune circostanze possono essere anche posizionate sui marciapiedi e in altre aree."..Le Leggi e le ordinanze sono fatte per SVIARE E RAGGIRARE i problemi e, prendere per il cu..(bipp) l'automobilista. Mi chiedo: il marciapiede chi lo deve usare? il pedone o l'auto? Se le strisce blu sono a ridosso alle sterpaglie... i pedoni dove devono camminare? PARETI PARETI COMU LI LUCERTULI ??

  • Gregorio
    lun 23 giugno 21:06 rispondi a Gregorio

    Spesso mi chiedo: generalmente la sosta a pagamento, identificata dalle strisce blu, dovrebbe essere collocata AL DI FUORI della carreggiata, ovvero della parte della strada adibita al transito dei veicoli, e comunque in modo da NON OSTACOLARE il flusso del traffico. Il Codice della Strada stabilisce che le aree di parcheggio, inclusi quelli a pagamento, DEVONO ESSERE UBICATE FUORI dalla carreggiata e in modo da NON INTRALCIARE LA CIRCOLAZIONE. Tuttavia, il Codice della Strada prevede anche che, qualora la collocazione al di fuori della carreggiata non fosse possibile, i parcheggi a pagamento possono essere realizzati anche a lato della strada, purché non intralcino il flusso del traffico e siano chiaramente segnalati. VEDI il corso XX Settembre, nei pressi della farmacia o, in via x Borraco in S.pietro in bevagna nei pressi del FERRAMENTA !!!!!!

  • CRICORIU
    lun 23 giugno 10:33 rispondi a CRICORIU

    In questi casi la disabilita' e' propriamente chi chi progetta e chi commissiona queste deiezioni fecali...alias c..te... E' mai possibile che in questo paese non ci sia una cosa fatta con raziocinio? Gli addetti al controllo per la viabilita' dove sono? Onna turmennu? Ricordo che e' un loro compito... non solo fare la comparsa alli processioni... Approposito di lavori fatti male... guardate come hanno coperto gli scavi sulla via per oria ...

Perché mi indigno per difendere un paese non mio?
Fortunata Barilaro - lun 30 settembre 2024

Perché Avetrana si porta un marchio! Il marchio di un omicidio che si consumò in ambito domestico, ma dove tutti apparvero colpevoli. Avetrana omertosa… Avetrana dove tutti sapevano e tacevano… Avetrana, piccolo paese, dove ...

Le chiamavano zitelle: il ricordo di mia zia Rosaria
Fortunata Barilaro - mar 5 novembre 2024

Le chiamavano “zitelle” in un senso dispregiativo che si riferisse al loro stato civile. Si voleva che fossero “acide” e non adatte alla vita matrimoniale. Ma chi erano queste donne, che non molti decenni fa, popolavano i nostri ...

“E’ stato un bel funerale, ma proprio bello”
Fortunata Barilaro - lun 11 novembre 2024

“Dal dí che nozze e tribunali ed are diero alle umane belve esser pietose di se stesse e d'altrui…” ...