
La crescente imprevedibilità del clima e le precipitazioni scarse hanno indotto sempre più persone a puntare sull'implementazione di sistemi di recupero di una risorsa preziosa come l'acqua.
Indispensabile per lo svolgimento di molte attività quotidiane ed essenziali, l'acqua è un bene la cui scarsità potrebbe determinare serie problematiche. Ecco perché i moderni serbatoi, che rappresentano delle evoluzioni di oggetti più rudimentali per l'approvvigionamento e la conservazione dell'acqua, sono molto richiesti. Grazie alle evoluzioni tecnologiche degli ultimi anni, anche questi strumenti sono diventati sempre più efficienti, arrivando a rispondere alle richieste di una clientela in costante aumento.
Sul mercato sono presenti modelli realizzati tramite l'impiego dei materiali più disparati. Non sempre è facile orientarsi tra le varie opzioni, in particolar modo quando si tratta di informazioni tecniche. Di seguito esploriamo dunque quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei vari materiali, soprattutto in relazione all'utilizzo e al posizionamento del serbatoio, al fine di fornire una guida utile all'acquisto.
Pro e contro dei serbatoi per l'acqua in plastica e polietilene
I serbatoi per l'acqua in plastica sono tra i modelli più diffusi, soprattutto in ambito domestico. Le versioni moderne di questi prodotti sono realizzate prevalentemente in polietilene di alta qualità.
Questo materiale non rilascia elementi tossici ed è sicuro anche per quanti desiderano far confluire l'acqua raccolta nell'impianto idraulico domestico. Tra i vantaggi dei serbatoi in plastica uno dei più rilevanti si ritrova nell'elevata versatilità, dato che questi prodotti sono disponibili in diversi modelli e colori.
In virtù della leggerezza che caratterizza il materiale, i serbatoi in polietilene sono facili da trasportare ed eventualmente da riposizionare. A dispetto della leggerezza, i serbatoi per l'acqua in polietilene vantano una notevole capacità di sostenere condizioni atmosferiche particolarmente rigide, così come l'azione dei raggi UV. Resistente alla formazione di ruggine e alla corrosione, i serbatoi realizzati con questo materiale non poroso vengono generalmente forniti in un pezzo unico.
Ciò significa che non sono presenti giunture o altri elementi potenzialmente in grado di trasformarsi in punti deboli. Infine, il vantaggio più apprezzato da un'ampia fascia di consumatori è quello relativo al prezzo davvero contenuto. Si tratta infatti dell'opzione più economica tra i materiali presenti sul mercato. Sono davvero pochi i lati carenti dei serbatoi in plastica. La durata nel tempo è inferiore rispetto ad altri materiali e quando il serbatoio raggiunge la fine del proprio ciclo di utilizzo è necessario fare riferimento agli enti preposti per un corretto riciclaggio, onde evitare di produrre un impatto ambientale poco positivo.
Fibra di vetro: pregi e difetti di un materiale innovativo
Tra le opzioni più innovative del settore spiccano senza dubbio i serbatoi in fibra di vetro. Questo materiale presenta svariati vantaggi, soprattutto in termini di versatilità. Essendo posizionabile sia sopra sia sotto terra in virtù della sua consistenza non porosa, esso può adattarsi a diversi contesti.
La fibra di vetro non è soggetta ai pericoli derivanti dai processi di corrosione e resiste anche all'eventuale contatto con agenti chimici. Grazie alla sua leggerezza, inoltre, risulta abbastanza semplice da installare. Gli svantaggi riguardano alcuni aspetti ben precisi, tra cui spicca sicuramente quello relativo al prezzo.
Questi modelli sono più costosi rispetto ai serbatoi in polietilene e in altri materiali. Inoltre, essendo il risultato dell'assemblaggio tra diversi pezzi, presentano giunture che potrebbero danneggiarsi con il passare del tempo e produrre delle perdite. Infine, la fibra di vetro è un materiale rigido. Se da un lato ciò comporta un'elevata resistenza alla pressione esercitata dall'acqua, dall'altro è più probabile che negli anni si formino eventuali crepe.
Lati positivi e negativi dell'acciaio inox per i serbatoi d'acqua
I serbatoi per l'acqua realizzati in acciaio vantano un'elevata resistenza all'azione nociva dei raggi UV, così come a quella delle condizioni atmosferiche estreme e persino del fuoco. Quando si compone di acciaio inossidabile, un serbatoio per l'acqua è protetto dalla corrosione e risulta particolarmente leggero e facile da installare. Tuttavia, spesso richiede una struttura di supporto e risulta molto più costoso delle alternative in plastica. Una volta individuato un posizionamento, il serbatoio in acciaio inox deve rimanere fisso. Si tratta dunque di un'opzione più adatta all'impiego in ambito industriale o agricolo.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.