Mercoledì, 9 Luglio 2025

Attualità

Controversie sullo stabile confiscato di via Passeggio

Stranieri querela il comune: “occupa abusivamente la nostra proprietà”

Anna Stranieri Anna Stranieri

Il terreno su cui sorge lo stabile del boss Vincenzo Stranieri torna al centro di una nuova controversia giudiziaria. Una querela presentata nei giorni scorsi alla Polizia di Stato dalla figlia dell’uomo, oggi detenuto, accende i riflettori su presunte irregolarità nei lavori di riqualificazione dell’immobile confiscato in via Passeggio. Secondo la denuncia, il Comune avrebbe avviato i cantieri per la ristrutturazione senza aver formalmente acquisito la proprietà del suolo, che risulterebbe ancora intestato alla famiglia Stranieri.

La zona interessata è quella che circonda una palazzina di tre piani, in stato di abbandono, già sequestrata anni fa all’ex boss e successivamente assegnata all’amministrazione comunale. Stranieri, noto negli ambienti criminali come “Stellina” per via della stella tatuata sulla fronte, è stato sottoposto per 28 anni al regime del 41 bis. Le sue proprietà, comprese quelle intestate a terzi ma ritenute a lui riconducibili, sono state oggetto di provvedimenti di confisca, tra cui anche l’edificio in questione, intestato alla madre e ora oggetto della disputa.

La figlia, Anna Stranieri, sostiene che il terreno su cui insiste la struttura non sia mai stato oggetto di confisca e che, al contrario, sia tuttora di proprietà della famiglia, ereditato dal padre attraverso la linea materna. La nonna, infatti, risulta deceduta nel 2002 e il fondo sarebbe stato trasmesso per successione.

Nel frattempo, il Comune di Manduria ha affidato i lavori di ristrutturazione dell’immobile nell’ambito di un progetto di rigenerazione urbana e inclusione sociale da quasi 935mila euro. La palazzina verrà trasformata in una residenza sociale, che ospiterà un centro antiviolenzaalloggi per famiglie in difficoltàuna sede della Protezione Civile e una cucina comunitaria gestita con il supporto del terzo settore.

Secondo quanto riportato nella denuncia, però, l’impresa incaricata dei lavori sarebbe entrata nel fondo senza preavviso né autorizzazione, installando impalcature e materiali da cantiere sul terreno in questione. Vincenzo Stranieri, sebbene detenuto, avrebbe fatto inviare una diffida tramite PEC al sindaco Gregorio Pecoraro e al comandante della Polizia Locale Umberto Manelli, contestando l’occupazione e chiedendo l’immediato ripristino dei luoghi. Nessuna risposta ufficiale sarebbe arrivata.

Alla fine di giugno, la figlia ha effettuato un sopralluogo, constatando – secondo quanto riferito – che i lavori erano in corso e le impalcature ancora presenti. Da qui la decisione di formalizzare la querela, allegando la documentazione catastale e copia della PEC inviata alle autorità locali.

La vicenda solleva dubbi sulla gestione dei beni confiscati, soprattutto per quanto riguarda la distinzione giuridica tra edificio e terreno, e il rispetto delle procedure in caso di eredità non ancora trascritta nei registri immobiliari.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Lorenzo Libertà per la Marina
    oggi, mer 9 luglio 07:22 rispondi a Lorenzo Libertà per la Marina

    Quindi quando interessa ci si serve della Giustizia per far rispettare le leggi? Appunto la Giustizia e le leggi, ne vogliamo parlare in famiglia? 👍 Opinioni

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 9 luglio

Manduria rende finalmente omaggio all’artista Pietro Guida. Ieri, martedì 8 luglio, l’amministrazione comunale ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 9 luglio

Il terreno su cui sorge lo stabile del boss Vincenzo Stranieri torna al centro di una nuova controversia giudiziaria. Una querela ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 9 luglio

È stata assolta con formula piena perché "il fatto non sussiste" una manduriana che era stata accusata di aver percepito ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 9 luglio

Disagi quotidiani per i pendolari manduriani che viaggiano sui mezzi Sud Est per raggiungere lo stabilimento ex Ilva di Taranto. La denuncia arriva direttamente ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 9 luglio

Un passo decisivo verso il miglioramento della viabilità e della sicurezza stradale nel territorio manduriano. Le commissioni riunite Ambiente, Territorio, ...

Ztl guasta nelle marine, il comune ripara e assicura: niente multe
La Redazione - mer 2 luglio

A causa del guasto riscontrato nei giorni 1 e 2 luglio, è stato ripristinato il pannello elettronico del varco ZTL di Via della Marina, ora regolarmente funzionante; pertanto, non saranno elevate sanzioni per il transito nella ...

Il marchio “RossoInchiostro” è del Comune, la Proloco perde e paga 250 euro
La Redazione - gio 3 luglio

L’Ufficio italiano brevetti e marchi ha dato ragione al Comune di Manduria nella disputa con la Pro Loco sul marchio “RossoInchiostro”. ...

Appalto pulizie a rischio, presentato un ricorso al Tar
La Redazione - gio 3 luglio

La società Puliservice ha presentato ricorso al Tar di Lecce contro l’aggiudicazione dell’appalto per la pulizia degli edifici comunali di Manduria, assegnato ad aprile scorso ad Aurea Servizi S. r. l. ...